Obiettivi formativi Obiettivo del corso è di porre lo studente in condizione di conoscere e sapere utilizzare i diversi materiali e le tecniche per gli interventi manutentivi e di restauro sui manufatti storici. Il corso si svolge alternando, nell'ambito del laboratorio, lezioni teoriche sugli argomenti in programma, applicazioni pratiche e progettazione assistita. Sono previste anche visite ai cantieri.
|
Obiettivi formativi Il corso ha l’obiettivo di formare gli studenti nell’ambito del HBIM, la declinazione del Building Information Modeling specificamente disegnata per adattarsi alle attività connesse alla conoscenza, restauro, trasformazione e gestione del patrimonio edilizio costruito e dell’edificato storico di cui è particolarmente ricco il nostro paese.
L’applicazione di processi BIM (Building Information Modeling) ad edifici esistenti (Heritage Building Information Modeling), infatti, è un settore fortemente in crescita in tutti i settori legati alla documentazione e la gestione dei beni culturali.
Le attività proposte sono articolate in due blocchi. Il primo mira ad inquadrare il processo HBIM dal punto di vista metodologico, collocandolo a cavallo tra la ricerca e l’utilizzo professionale e relazionandolo alla attività che perseguono le attuali esigenze di documentazione (rilievo); il secondo comprende attività pratiche legate all’applicazione degli strumenti software conducendo sperimentazioni analoghe a quelle presenti nel mondo professionale.
Il corso, quindi, si propone di agire su entrambi questi livelli fornendo agli allievi riferimenti sia di metodo che operativi che consentano loro di agire alla scala urbana, territoriale e del singolo edificio primariamente in contesti soggetti a rischio (sismico, idrogeologico, etc.) o già colpiti da eventi distruttivi.
|