PROGETTAZIONE TECNOLOGICA PER LA RIQUALIFICAZIONE ARCHITETTONICA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire gli strumenti teorico-metodologici necessari ad impostare e sviluppare un appropriato intervento di recupero rivolto per lo più ad architetture del secolo XX. Nel corso, articolato in lezioni ed esercitazioni, sono affrontate le tematiche legate alla manutenzione e al recupero edilizio, con particolare riguardo: a) al rilievo delle preesistenze; b) al progetto e all'organizzazione dei lavori; c) alla tipologia delle imprese di diversa specializzazione; d)alle tecniche esecutive delle varie fasi (strutture, coperture, intonaci, protezione dall'umidità, isolamento termico, impianti di riscaldamento, impianti elettrici, impianti sanitari ecc.).

Canale 1
SPARTACO PARIS Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso affronta il tema della riqualificazione architettonica e tecnologica dell’esistente, con particolare riferimento all’architettura moderna. Il percorso didattico è articolato in: • Inquadramento teorico: principi di sostenibilità e resilienza, quadro normativo, criteri di analisi prestazionale (sicurezza, accessibilità, comfort, efficienza energetica, flessibilità); illustrazione di best practices e riferimenti internazionali sull’Adaptive Reuse. • Strumenti operativi: metodologie di rilievo e diagnosi, BIM e modellazione parametrica, controllo delle fasi progettuali e della gestione edilizia. • Esercitazione applicata: esercitazione progettuale su un caso studio concordato con la docenza, relativo a un edificio moderno complesso. Gli studenti, in gruppi di massimo 3, svilupperanno una reinterpretazione progettuale attenta agli aspetti tecnologici, articolata in: 1. gestione del progetto come committenza/ente (programmazione, definizione tecnico-economica, parametri decisionali); 2. sviluppo di stralci di progettazione una scala adeguata a comprendere i rapporti tra scelte progettuali, costruzione e sostenibilità economica degli interventi.
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti obbligatori.
Testi di riferimento
• Paris S., Bianchi R. (2018), Riabitare il moderno. Il progetto per il rinnovo dell’housing, Quodlibet, Macerata. • Deplazes A. (2007), Constructing Architecture. Materials, Processes, Structures, Birkhäuser, Basel. • Ferlenga A., Biraghi M. (a cura di, 2014), Architettura moderna e patrimonio. Riflessioni e esperienze di tutela e progetto, Electa, Milano. • Plevoets B., Van Cleempoel K. (2019), Adaptive Reuse of the Built Heritage. Concepts and Cases of an Emerging Discipline, Routledge, London. Complementi didattici forniti dal corso su piattaforma classroom
Frequenza
Pur non essendo obbligatoria, la frequenza è fortemente consigliata per seguire il percorso progressivo delle esercitazioni e beneficiare del lavoro di gruppo e delle revisioni in aula.
Modalità di esame
• Verifiche in itinere tramite le esercitazioni intermedie previste dal calendario. • Valutazione del lavoro di gruppo (qualità e completezza dell’analisi del caso di studio, coerenza delle scelte progettuali, chiarezza della documentazione). • Colloquio finale di discussione dell’elaborato progettuale e verifica della conoscenza critica dei temi affrontati a lezione e nei testi adottati. Il voto finale tiene conto sia delle attività di laboratorio sia della prova orale.
Modalità di erogazione
Il corso si articola in lezioni frontali, revisioni di laboratorio, seminari con ospiti esterni e attività applicative in aula. Sono previste: -consegne intermedie (esoneri) realtiva esercitazioni di gruppo, - critiche collettive e revisioni individuali. Il materiale didattico sarà fornito in formato digitale
  • Codice insegnamento1044057
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoArchitettura (Restauro) - Architecture (Conservation)
  • CurriculumArchitettura (Restauro)
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDICAR/12
  • CFU8