Obiettivi formativi Obiettivi generali
Il Corso affronta il tema del Costruire Sostenibile per supportare i processi progettuali volti a rendere più "Green" le Città del Futuro e più efficienti in senso ecologico ed energetico le loro architetture, con particolare attenzione alle implicazioni costruttive e prestazionali degli interventi urbani ed edilizi. Il tipo di visione richiesto è di tipo olistico, ambientalmente consapevole, capace di operare trasformazioni alle varie scale, dall’edificio al comparto edilizio al distretto urbano alla città, con soluzioni innovative dal punto di vista tecno-morfologico al fine di migliorarne la qualità architettonica e ambientale. Nel Corso sono trasmessi princìpi, metodi e strumenti progettuali del costruire sostenibile per una 'Greener City', ponendo in primo piano il processo di valorizzazione dei capitali naturale, culturale e tecnologico e quello di elevazione del grado di resilienza e di eco-sostenibilità degli interventi di rigenerazione in regime di cambiamenti climatici e scarsità di risorse.
Obiettivi specifici
Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà avere acquisito conoscenze e capacità di comprensione, nonché abilità che consentano di supportare, sotto il profilo teorico-metodologico, la messa in campo di strategie del costruire sostenibile per 'greener cities'. Lo studente dovrà, inoltre, avere acquisito una conoscenza adeguata e specifica delle procedure e degli strumenti applicativi per operare nel campo di rigenerazione 'verde' dell'architettura e delle città, anche attraverso metodi di verifica del progetto ai vari livelli di approfondimento e la fattibilità tecnologica delle soluzioni rigenerative proposte, dimostrandone l’appropriatezza progettuale e realizzativa, alle varie scale, rispetto ai complessi caratteri di contesto.
La verifica delle conoscenze sarà operata attraverso la sperimentazione progettuale condotta durante il Corso, attraverso prove in itinere e la prova di esame finale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare l’acquisizione dei riferimenti culturali, teorici e di metodo specifici della disciplina tecnologica, la piena conoscenza dell’approccio sperimentale e analitico-metodologico e l'apprendimento dei contributi che articolano e caratterizzano il Corso. Lo studente inoltre dovrà sviluppare e verificare, attraverso elaborazioni applicative integrate, le conoscenze e le capacità di comprensione acquisite, finalizzate alla risoluzione di problemi complessi legati alla pratica appropriata dei processi materiali e delle tecnologie che sovraintendono il complesso rapporto tra progetto nei suoi contenuti teorici, metodologici e strumentali, sistema di costruzione e sistema ambientale. Il fine è quello che lo studente faccia suoi i requisiti di sostenibilità, di resilienza e di comportamento 'verde' dell'architettura e della città, indispenzabili per il conseguimento di una diffusa qualità dell’abitare e della realizzazione di uno Smart Environment ambientalmente sostenibile. Tali capacità saranno verificate nell’ambito delle attività sperimentali e progettuali, attraverso simulazioni di processi di rigenerazione riferiti a realtà architettoniche e urbane, volte a sviluppare la capacità di approccio individuale e di gruppo ai problemi applicativi e professionali.
La verifica delle conoscenze sarà operata, inoltre, attraverso la prova di esame propriamente detta e attraverso prove in itinere.
Autonomia di giudizio
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare la capacità di acquisire conoscenze ed esperienze, di valutarle e di rielaborarle ai fini della formazione di un giudizio autonomo e originale. In particolare, lo studente deve dimostrare abilità nella gestione autonoma della necessaria considerazione e integrazione dei diversi fattori ambientali interagenti nella stessa formulazione del programma di progetto rigenerativo per un'architettura sostenibile e una 'green city', la valutazione preventiva degli effetti intrinseci, diretti e indiretti, connessi alla trasformazione, derivanti dai processi di edificazione, al fine del raggiungimento, in tendenza, di uno stato ecologico di equilibrio nella programmazione, attuazione e gestione dell’intervento di progetto, con l’obiettivo di restituire soluzioni tecnologicamente innovative e ambientalmente sostenibili. Il conseguimento di tali capacità di giudizio critiche e autonome sarà acquisito nel corso delle attività sperimentali e progettuali, attraverso simulazioni di processi di rigenerazione riferiti a realtà architettoniche e urbane.
La verifica delle conoscenze sarà operata, inoltre, attraverso la prova di esame propriamente detta e attraverso prove in itinere.
Abilità comunicative
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare, a fronte dell’acquisizione e della capacità operativa rispetto alle conoscenze teorico-metodologiche, tecniche e progettuali, proprie dell’insegnamento, di essere in grado di comunicarle, in modo efficace e innovativo, all’interno di proposte progettuali, utilizzando strumenti di comunicazione avanzati e multimediali nell’ambito della rappresentazione e forme diverse di linguaggio: verbale e scritto-grafico. Il conseguimento di tali abilità sarà acquisito nel corso delle attività sperimentali e progettuali del Laboratorio che assicurano il pieno possesso delle capacità espressive e illustrative specifiche del progetto.
La verifica delle conoscenze sarà operata, inoltre, attraverso la prova di esame propriamente detta e attraverso prove in itinere.
Capacità di apprendimento
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare una elevata capacità di apprendimento autonomo, che consenta di aggiornare e accrescere con continuità le proprie conoscenze e competenze nell’ambito della progettazione tecnologica e, più in generale, delle tematiche legate alle strategie di rigenerazione urbana. L’acquisizione di tali capacità avverrà attraverso i contributi teorici specifici impartiti dal docente durante il corso, volti ad ampliare il quadro delle competenze per accedere a metodologie, strumenti e applicazioni innovative e attraverso la partecipazione costante alle attività sperimentali e progettuali del Laboratorio, campo dialettico di verifica delle conoscenze acquisite, all’interno di esperienze concrete di progettazione.
La verifica delle capacità avverrà, soprattutto, attraverso la prova di esame, strutturata in modo da evidenziare l’autonomia nell’organizzare il proprio apprendimento.
|