URBAN DESIGN STUDIO FOR URBAN REGENERATION
Obiettivi formativi
Obiettivi generali Il Laboratorio fornisce gli strumenti teorico-metodologici e operativi necessari alla sperimentazione di un processo di pianificazione, finalizzato alla messa in campo di una strategia di rigenerazione e di riequilibrio urbano e metropolitano riferita alla città e ai territori contemporanei e connotato da alti livelli di integrazione, interscalarità e iteratività. In particolare l’approccio metodologico del Laboratorio adotta le tre prospettive ambientale, strutturale e morfologica, nelle fasi di analisi, valutazione e pianificazione/progettazione che caratterizzano il processo, con riferimento al livello comunale (locale) e sub comunale. Il processo sperimenta gli strumenti, le procedure e i meccanismi attuativi, necessari alla messa in campo della strategia di rigenerazione urbana e, nello specifico, finalizzati alla costruzione della città pubblica anche attraverso il reperimento delle risorse necessarie. In questo contesto, la fase di progettazione del livello subcomunale fa riferimento, in termini sperimentali, alla procedura del progetto urbano, al fine di garantire elevati livelli di qualità, in corrispondenza di ambiti territoriali connotati in termini di rilevanza urbana, attraverso verifiche preventive di sostenibilità urbanistica, ambientale, morfologico-funzionale, socioeconomica delle proposte. Obiettivi specifici Conoscenza e capacità di comprensione Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà avere acquisito conoscenze e capacità di comprensione, nonché abilità che consentano di supportare, sotto il profilo teorico-metodologico, la messa in campo di strategie di rigenerazione urbana. Lo studente dovrà, inoltre, avere acquisito una conoscenza adeguata e specifica degli strumenti, delle procedure e dei meccanismi attuativi per operare nel campo della rigenerazione urbana, anche attraverso metodi di verifica della fattibilità ambientale, morfologico e funzionale, ex ante e in corso d’opera, a carattere multiscalare e integrato. La verifica delle conoscenze sarà operata attraverso la sperimentazione progettuale condotta durante il corso, attraverso prove in itinere e la prova di esame propriamente detta. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare la padronanza di un approccio sperimentale e analitico-progettuale integrato per la finalizzazione delle conoscenze e della capacità di comprensione acquisite, per risolvere problemi complessi, legati ai processi di metropolizzazione della città contemporanea e alla necessità della messa in campo di strategie di rigenerazione urbana. In particolare, lo studente dovrà essere in grado di sperimentare processi di rigenerazione a carattere integrato e interscalare, utilizzando i metodi, le tecniche, gli strumenti, le procedure, i meccanismi attuativi acquisiti. Tali capacità saranno verificate nell’ambito delle attività sperimentali e progettuali, attraverso simulazioni di processi di rigenerazione riferiti a realtà territoriali ed esperienze concrete, volte a sviluppare la capacità di approccio individuale e di gruppo ai problemi applicativi e professionali. La verifica delle conoscenze sarà operata, inoltre, attraverso la prova di esame propriamente detta e attraverso prove in itinere. Autonomia di giudizio. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare la capacità di acquisire conoscenze ed esperienze, di valutarle e di rielaborarle ai fini della formazione di un giudizio autonomo e originale. In particolare, lo studente deve dimostrare abilità nella gestione autonoma e nella pianificazione e progettazione consapevole di temi complessi nel settore della progettazione urbanistica, con l’obiettivo di restituire soluzioni innovative e sostenibili. Il conseguimento di tali capacità di giudizio critiche e autonome sarà acquisito nel corso delle attività sperimentali e progettuali, attraverso simulazioni di processi di rigenerazione riferiti a realtà territoriali ed esperienze concrete. La verifica delle conoscenze sarà operata, inoltre, attraverso la prova di esame propriamente detta e attraverso prove in itinere. Abilità comunicative. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare, a fronte dell’acquisizione e della capacità operativa rispetto alle conoscenze teorico metodologiche, tecniche e progettuali, proprie dell’insegnamento, di essere in grado di comunicarle, in modo efficace e innovativo, all’interno di proposte di piano e progetto, utilizzando strumenti di comunicazione avanzati e multimediali nell’ambito della rappresentazione e forme diverse di linguaggio, verbale e scritto-grafico. Il conseguimento di tali abilità sarà acquisito nel corso delle attività sperimentali e progettuali del Laboratorio che assicurano il pieno possesso delle capacità espressive e illustrative specifiche del piano e del progetto. La verifica delle conoscenze sarà operata, inoltre, attraverso la prova di esame propriamente detta e attraverso prove in itinere. Capacità di apprendimento Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare una elevata capacità di apprendimento autonomo, che consenta di aggiornare e accrescere con continuità le proprie conoscenze e competenze nell’ambito della progettazione urbanistica e, più in generale, delle tematiche legate alle strategie di rigenerazione urbana. L’acquisizione di tali capacità avverrà attraverso i contributi teorici specifici impartiti dal docente durante il corso, volti ad ampliare il quadro delle competenze per accedere a metodologie, strumenti e applicazioni innovative e attraverso la partecipazione costante alle attività sperimentali e progettuali del Laboratorio, campo dialettico di verifica delle conoscenze acquisite, all’interno di esperienze concrete di progettazione. La verifica delle capacità avverrà, soprattutto, attraverso la prova di esame, strutturata in modo da evidenziare l’autonomia nell’organizzare il proprio apprendimento.
- Codice insegnamento10612065
- Anno accademico2024/2025
- CorsoArchitettura - Rigenerazione urbana - Architecture - Urban Regeneration
- CurriculumArchitecture - Urban Regeneration
- Anno2º anno
- Semestre2º semestre
- SSDICAR/21
- CFU10
- Ambito disciplinareProgettazione urbanistica e pianificazione territoriale