DESIGN FOR INTERACTION

Obiettivi formativi

DESIGN FOR INTERACTION (6 CFU - ICAR/13), dedicato allo sviluppo di competenze di carattere metodologico nel campo del Design for Interaction in considerazione della relazione persone, oggetti, ambiente.

Canale 1
LORENZO IMBESI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Titolo: SharIN'House Keywords: co-dwelling lifestyle, sharing activities, ecosystem Descrizione: L'obiettivo del corso è l'acquisizione di un approccio sistemico e delle competenze per progettare prodotti IoT interattivi e interconnessi per attività condivise tra coinquilini in un ambiente domestico. L'obiettivo è condurre una ricerca approfondita finalizzata a riprogettare un ecosistema sfruttando i dati raccolti dalle attività quotidiane, acquisendo al contempo principi fondamentali e conoscenze sull'IoT. Gli studenti saranno chiamati sia a esplorare sia a condurre esperimenti pratici nel campo dei prodotti e servizi interattivi innovativi connessi tramite IoT. In particolare, il corso è un laboratorio di Design basato sul lavoro di gruppo, incentrato sull'esplorazione di scenari contemporanei di vita condivisa, in cui i coinquilini si impegnano in varie attività collaborative. Queste attività saranno categorizzate in tre aree chiave: bisogni (ad es. gestione domestica), responsabilità (ad es. compiti condivisi) e tempo libero (ad es. attività ricreative), che si svolgono in tre diversi contesti: gestione della casa (come cucinare o pulire), vita quotidiana (come studiare o mangiare) e cura personale negli spazi condivisi (come fare il bagno). Poiché ci aspettiamo che la maggior parte degli studenti stia già vivendo situazioni di co-abitazione, il corso avrà effetti diretti sul mondo reale degli studenti, nei quali progetteranno soluzioni tecnologicamente avanzate che applicano l'IoT per creare un ecosistema di prodotti che consenta nuove forme di interazione tra oggetti, persone e spazi condivisi che potrebbero essere sperimentati direttamente da loro stessi. Gli studenti sperimenteranno prodotti e servizi interattivi, considerando anche il contesto ambientale, le dinamiche culturali della vita condivisa, le possibilità tecnologiche e, soprattutto, le implicazioni ecosistemiche dei loro interventi. Risultati attesi: Gli studenti si confronteranno con scenari reali di ambienti abitativi condivisi e condurranno il loro progetto lungo tre fasi chiave: Ricerca, Prototipazione e Design Finale. Durante la fase di Ricerca, gli studenti utilizzeranno uno strumento di analisi completo e adotteranno un approccio interdisciplinare per recuperare i primi dati dall'ecosistema, inclusi gli oggetti quotidiani e le interazioni negli spazi condivisi. Durante la fase di Prototipazione, gli studenti inizieranno a costruire scenari conducendo test di progettazione collaborativa, simulazioni attraverso prototipazione grezza e processi iterativi. Nella fase di Design Finale, gli studenti sintetizzeranno le osservazioni delle fasi precedenti per progettare un sistema di prodotti interattivi in grado di utilizzare i dati per sollecitare riflessioni sulle responsabilità condivise, le abitudini quotidiane e i valori collettivi.
Testi di riferimento
Anthony Dunne, Fiona Raby (2013) Speculative everything. The MIT Press Tim Brown (2009) Change by design. Harper
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoProduct and Service Design
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDICAR/13
  • CFU6