LINGUA INGLESE - B2

Obiettivi formativi

Con riferimento alle esigenze degli studenti dei Corsi di Studio presso la Facoltà di Economia, il corso intende sviluppare la competenza linguistica, scritta e orale, nell'ambito di contenuti specifici, connessi alle discipline accademiche e alla letteratura scientifica. Il corso include attività di comprensione orale con sussidi audiovisivi e un approccio all’apprendimento linguistico assistito dal computer. L’attività didattica tende in particolar modo a migliorare, attraverso l’approfondimento dell’inglese per scopi professionali e accademici, la conoscenza di riferimenti socioculturali e di variabili interculturali, rilevanti nell’analisi di testi prodotti dalle diverse comunità scientifiche supra-nazionali. Il programma del corso corrisponde agli obiettivi fissati nel livello B2 del Common European Framework of Reference for Foreign Languages; pertanto al termine del corso lo studente: B2 - Can understand conversations, extended speech and interviews in English and can follow most discussions providing the topic is relatively familiar. Can interact with a level of fluency and spontaneity that makes regular interaction quite possible, with a degree of accuracy, independence and clarity. Can understand the main ideas of complex text on both concrete and abstract topics, including technical discussions in his/her field of study. Can obtain, organize and record in writing information, ideas and opinions from specialized and semi-specialized sources.

Canale 1
Remo Appolloni Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso intende fornire agli studenti gli elementi necessari per sviluppare una solida padronanza dell’inglese per scopi di business. Particolare attenzione sarà rivolta all’uso della lingua inglese in seno a contesti aziendali caratterizzati da processi di produzione e innovazione orientati ai dati (data-driven). Il percorso didattico prevede lo svolgimento di attività mirate che permettano di agevolare l'acquisizione naturale e progressiva della microlingua scientifica e professionale relativa agli aspetti di gestione, produzione e comunicazione nei diversi ambiti d'impresa. Nella prima parte, il corso si concentrerà sui concetti cardinali del lessico specialistico dell'economia di livello sopra intermedio e sul perfezionamento delle strutture grammaticali necessarie per la comunicazione accademica e professionale. Nella seconda parte, verrà introdotto l’uso della lingua inglese nell’ambito della competenza sui dati (data literacy), offrendo ai discenti gli strumenti per descrivere e interpretare tipologie di grafici con dati inerenti ai contesti aziendali di riferimento.
Prerequisiti
Buona conoscenza della grammatica della lingua inglese (livello intermedio). Buona capacità di comprensione scritta e orale della lingua inglese (livello intermedio o sopra-intermedio).
Testi di riferimento
D. Cotton, D. Falvey and S. Kent, New Market Leader (3rd Edition) – Intermediate. PEARSON Philpot, S. & Cumick, L. New Headway Academic Skills – Reading, Writing and Study Skills (level 3). OUP
Frequenza
La frequenza al corso è fortemente consigliata. Gli studenti non frequentanti sono pregati di mettersi in contatto col docente per concordare un percorso didattico ad hoc (remo.appolloni@uniroma1.it).
Modalità di esame
L'esame finale si svolgerà durante la sessione ordinaria. La prova prevede un esercizio inerente al lessico specialistico, un esercizio che riguarda le nozioni grammaticali applicate agli ambiti di business, e la produzione di un breve testo scritto (descrizione di un grafico specialistico).
Bibliografia
Materiale aggiuntivo (consigliato): Deuter, M., Bradbery, J. & Turnbull, J. Oxford Advanced Learner’s Dictionary (9th edition). O.U.P. Francis, B. & Poole, R. Oxford Collocations Dictionary for Students of English (2nd edition). O.U.P. Eastwood, J. Oxford Practice Grammar Intermediate. O.U.P. Swan, M. Practical English Usage (3rd Edition). O.U.P.
  • Codice insegnamentoAAF1212
  • Anno accademico2024/2025
  • CorsoEconomia dell’innovazione (sede di Rieti)
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDN/D
  • CFU3
  • Ambito disciplinarePer la conoscenza di almeno una lingua straniera