RAGIONERIA

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire le conoscenze basilari relative alla redazione del bilancio di esercizio ai sensi della disciplina e dei principi contabili nazionali. Risultati di apprendimento previsti: Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di saper interpretare le fonti normative e di saper redigere in maniera corretta il bilancio di esercizio. In particolar modo si richiede che lo studente sia in grado di: - comprendere la logica della determinazione del reddito e del capitale; - rilevare contabilmente le principali operazioni di gestione; effettuare le valutazioni delle poste di bilancio ai sensi della disciplina e dei principi contabili nazionali; predisporre i documenti che compongono il bilancio.

Canale 1
FABRIZIO MARIA BERTUSI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Definizione e rappresentazione del circuito delle operazioni di gestione: finanziamento, impiego, trasformazione, vendita. Le rilevazioni contabili delle operazioni di finanziamento, acquisizione dei fattori produttivi e vendita. La tavola dei valori: fonti e impieghi. La partita doppia. Il principio di competenza economica. Le rettifiche per la stima del risultato d'esercizio. Il conto economico e lo stato patrimoniale. Rassegna delle operazioni particolari di gestione e la loro rilevazione contabile: cessione pro soluto e pro solvendo dei crediti, conferimenti, il leasing operativo e finanziario, la valutazione delle passività al costo ammortizzato, resi, acconti e anticipi. Analisi del significato e dei contenuti dello stato patrimoniale e del conto economico. Analisi della performance aziendale, con specifico focus sul concetto di liquidità, solidità aziendale e redditività. La creazione di valore per azionisti (equity side) e per gli stakeholder (asset side). Descrizione e metodo di calcolo degli indici per l’analisi della redditività, solidità e liquidità. L'effetto leva finanziaria. L'effetto leva operativa. Focus sul significato del temine sostenibilità. Costante redazione e aggiornamento del bilancio di esercizio coerentemente con i temi specifici affrontati e con evidenza della disciplina normativa e dei principi contabili nazionali di riferimento. Analisi di casi studio ed esercitazioni pratiche.
Prerequisiti
Non è previsto il possesso di prerequisiti. L’aver frequentato il corso di “Economia Aziendale”, avendo sostenuto con successo il rispettivo esame, garantisce una conoscenza utile alla comprensione dei temi affrontati nel presente corso di insegnamento.
Testi di riferimento
Il libro di testo a cui fare riferimento è il seguente: "Economia Aziendale", G.Fiori e R.Tiscini - Edito da EGEA Ulteriori slide esplicative saranno fornite agli studenti a valle delle lezioni.
Frequenza
La frequenza è raccomandata ma non obbligatoria.
Modalità di esame
La valutazione consiste in un esame scritto che comprenderà risposte a scelta multipla, domande aperte ed esercizi pratici.
Bibliografia
Fiori G., Tiscini R., "Economia Aziendale", 2020, ed. EGEA
Modalità di erogazione
L’insegnamento prevede una modalità di erogazione della didattica frontale in presenza, sì da garantire il pieno coinvolgimento degli studenti. Ogni lezione prevedrà un’introduzione teorica degli argomenti, lo svolgimento di esercizi e ulteriori approfondimenti relativi all’analisi di casi pratici.
  • Codice insegnamento1013723
  • Anno accademico2024/2025
  • CorsoEconomia dell’innovazione (sede di Rieti)
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDSECS-P/07
  • CFU9
  • Ambito disciplinareAziendale