ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO
Obiettivi formativi
Il corso di Istituzioni di Diritto Privato è volto a far apprendere agli studenti le nozioni fondamentali del diritto privato, ossia del complesso delle regole che governano i rapporti tra privati e tra privati e Pubblica Amministrazione nei casi in cui quest'ultima agisca iure privatorum, ovvero come soggetto privato e senza l'esercizio dei poteri autoritativi che le sono propri. Il corso introduce alle nozioni istituzionali del diritto privato, dei soggetti di diritto, del rapporto giuridico e dell’autonomia privata, attraverso l'educazione metodologica ad una costante consultazione delle fonti normative e ad una prima analisi delle argomentazioni dottrinali e giurisprudenziali. Particolare attenzione sarà posta al diritto delle obbligazioni e dei contratti, istituti determinanti nella formazione sia del professionista con funzioni manageriali sia di coloro che, volendo proseguire gli studi, intendano acquisire competenze per lo svolgimento dell'attività di revisori contabili, dottori commercialisti e professionisti di impresa. Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di applicare le nozioni istituzionali, di interpretare un testo di legge, di verificare quali siano le conseguenze giuridiche derivanti da una certa condotta dei privati, di distinguere i principali diritti sulle cose. Saranno, altresì, in grado di comprendere i principali strumenti di circolazione giuridica, valutando, in relazione alle singole ipotesi di ciascun caso, quale dei negozi debba considerarsi preferibile al fine di rispondere alle esigenze che, di volta in volta, si presentano, individuando così anche i tratti differenziali nella scelta di uno piuttosto che di altro di essi. Saranno inoltre in condizione di comprendere, illustrare e impostare questioni tecniche concernenti il diritto delle persone, il diritto delle successioni, i diritti reali, il diritto delle obbligazioni e dei contratti, e la disciplina della responsabilità contrattuale e extracontrattuale, nonché di redigere il testo di elementari contratti di scambio o dei principali atti giuridici unilaterali nel rispetto della disciplina vigente.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Testi di riferimento
- Codice insegnamento1013717
- Anno accademico2024/2025
- CorsoEconomia dell’innovazione (sede di Rieti)
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDIUS/01
- CFU9
- Ambito disciplinareGiuridico