ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO

Obiettivi formativi

Il corso di Istituzioni di Diritto Privato è volto a far apprendere agli studenti le nozioni fondamentali del diritto privato, ossia del complesso delle regole che governano i rapporti tra privati e tra privati e Pubblica Amministrazione nei casi in cui quest'ultima agisca iure privatorum, ovvero come soggetto privato e senza l'esercizio dei poteri autoritativi che le sono propri. Il corso introduce alle nozioni istituzionali del diritto privato, dei soggetti di diritto, del rapporto giuridico e dell’autonomia privata, attraverso l'educazione metodologica ad una costante consultazione delle fonti normative e ad una prima analisi delle argomentazioni dottrinali e giurisprudenziali. Particolare attenzione sarà posta al diritto delle obbligazioni e dei contratti, istituti determinanti nella formazione sia del professionista con funzioni manageriali sia di coloro che, volendo proseguire gli studi, intendano acquisire competenze per lo svolgimento dell'attività di revisori contabili, dottori commercialisti e professionisti di impresa. Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di applicare le nozioni istituzionali, di interpretare un testo di legge, di verificare quali siano le conseguenze giuridiche derivanti da una certa condotta dei privati, di distinguere i principali diritti sulle cose. Saranno, altresì, in grado di comprendere i principali strumenti di circolazione giuridica, valutando, in relazione alle singole ipotesi di ciascun caso, quale dei negozi debba considerarsi preferibile al fine di rispondere alle esigenze che, di volta in volta, si presentano, individuando così anche i tratti differenziali nella scelta di uno piuttosto che di altro di essi. Saranno inoltre in condizione di comprendere, illustrare e impostare questioni tecniche concernenti il diritto delle persone, il diritto delle successioni, i diritti reali, il diritto delle obbligazioni e dei contratti, e la disciplina della responsabilità contrattuale e extracontrattuale, nonché di redigere il testo di elementari contratti di scambio o dei principali atti giuridici unilaterali nel rispetto della disciplina vigente.

Canale 1
LUIGI D'ALESSANDRO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO NOZIONI PRELIMINARI L’ordinamento giuridico L’ordinamento giuridico; La norma giuridica; la struttura della norma giuridica: la fattispecie e l’effetto giuridico; caratteri della norma giuridica: generalità e astrattezza. Il diritto privato e le sue fonti Fonti delle norme giuridiche: la Costituzione e le leggi di rango costituzionale, le leggi dello Stato e le leggi regionali, i regolamenti, le fonti comunitarie, la consuetudine; il Codice Civile. L’efficacia temporale, l’applicazione e l’interpretazione delle leggi Entrata in vigore e abrogazione della legge; irretroattività della legge; successione di leggi. L’applicazione della legge; l’interpretazione della legge; il precedente giurisprudenziale; le regole dell’interpretazione; l’analogia. L’ATTIVITA’ GIURIDICA E LA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI DIRITTI Le situazioni giuridiche soggettive Il rapporto giuridico; situazioni soggettive attive (diritto soggettivo, potestà, facoltà, aspettativa); l’esercizio del diritto soggettivo; categorie di diritti soggettivi; gli interessi legittimi; situazioni di fatto; situazioni soggettive passive (dovere, obbligo, soggezione, onere), vicende del rapporto giuridico. Il soggetto del rapporto giuridico Concetto di soggetto e di persona La persona fisica La capacità giuridica della persona fisica; le incapacità speciali; il concepito; la capacità di agire; la minore età; l’interdizione giudiziale e quella legale; l’inabilitazione; l’emancipazione; l’amministrazione di sostegno; l’incapacità naturale; incapacità legale e incapacità naturale; gli atti dello stato civile. Gli enti Soggettività giuridica e personalità giuridica; classificazione degli enti; il fenomeno associativo; associazione e società; l’associazione riconosciuta; l’associazione non riconosciuta; la fondazione; il comitato; Il terzo settore; i diritti della personalità degli enti. L’oggetto del rapporto giuridico Il bene; categorie di beni; i frutti; le pertinenze; le universalità di beni immobili. Il fatto, l’atto e il negozio giuridico I fatti gli atti e il negozio giuridico; classificazione dei negozi giuridici; la pubblicità. L’influenza del tempo sulle vicende giuridiche Influenza del tempo sull’acquisto e sull’estinzione dei diritti soggettivi; la prescrizione estintiva: nozione e fondamento; operatività della prescrizione; oggetto della prescrizione; inizio, sospensione, interruzione e durata della prescrizione; le prescrizioni presuntive; la decadenza. La tutela giurisdizionale dei diritti e la prova dei fatti giuridici L’autotutela; cenni sui tipi di azione; la cosa giudicata; il processo esecutivo; la prova e il principio dispositivo; l’onere della prova; i mezzi di prova; la prova documentale; la prova testimoniale; forma ad substantiam e forma ad probationem; le presunzioni. I DIRITTI ASSOLUTI I diritti della personalità I diritti reali in generale e la proprietà Caratteri e categorie dei diritti reali; il contenuto del diritto di proprietà; espropriazione e indennizzo; gli atti emulativi; le immissioni; i modi di acquisto della proprietà; perdita ed estinzione della proprietà; azioni a difesa della proprietà. I diritti reali di godimento Generalità; la superficie; l’enfiteusi; l’usufrutto, l’uso e l’abitazione; le servitù; La comunione La comunione; il condomino; la multiproprietà. IL POSSESSO Le situazioni possessorie; possesso e detenzione e loro qualificazioni; il possesso dei diritti reali minori; l’acquisto e la perdita del possesso; successione nel possesso e accessione del possesso; effetti del possesso; l’acquisto dei frutti e il rimborso delle spese; l’acquisto della proprietà in forza del possesso: la regola del <> e l’usucapione. La tutela delle situazioni possessorie; l’azione di reintegrazione o spoglio; l’azione di manutenzione; le azioni di nuova opera e di danno temuto. I DIRITTI DI CREDITO L'obbligazione; il rapporto obbligatorio; le fonti delle obbligazioni; l’obbligazione naturale. Gli elementi del rapporto obbligatorio I soggetti; le obbligazioni plurisoggettive, le obbligazioni solidali e parziarie, divisibilità e indivisibilità dell’obbligazione; la prestazione; l’oggetto; le obbligazioni pecuniarie; gli interessi. Modificazione dei soggetti del rapporto obbligatorio Modificazioni nel lato attivo del rapporto obbligatorio: le singole ipotesi; la cessione del credito, effetti della cessione, rapporti tra cedente e cessionario, la cessione dei crediti d’impresa e il factoring, la cartolarizzazione dei crediti; la surrogazione. Modificazioni nel lato passivo del rapporto obbligatorio: le singole ipotesi di modificazione, la delegazione passiva, l’espromissione, l’accollo. L’estinzione dell’obbligazione I modi di estinzione: A) L’adempimento: l’esatto adempimento; il destinatario il luogo e il tempo dell’adempimento; adempimento del terzo; imputazione del pagamento; il pagamento con surrogazione; la prestazione in luogo dell’adempimento (c.d. datio in solutum). B) I modi di estinzione diversi dall’adempimento: la compensazione; la confusione; la novazione; la remissione; l’impossibilità sopravvenuta. L’inadempimento e la mora L’inadempimento; la responsabilità contrattuale; il danno risarcibile; la mora del debitore. La responsabilità patrimoniale del debitore Nozione; concorso di creditori e cause legittime di prelazione; procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento. Le cause legittime di prelazione Il privilegio; il pegno; l’ipoteca, ipoteca legale, giudiziale e volontaria; la pubblicità ipotecaria; esecuzione sui beni ipotecari; il terzo acquirente del bene ipotecato; il terzo datore di ipoteca. I mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale L’azione surrogatoria; l’azione revocatoria; effetti dell’azione revocatoria; il sequestro conservativo; il diritto di ritenzione. I CONTRATTI IN GENERALE Il contratto Definizione; funzioni; autonomia privata; contratto e negozio giuridico; autonomia contrattuale; elementi essenziali del contratto; classificazione dei contratti; Le trattative e la conclusione del contratto La formazione del contratto. La proposta e l’accettazione; la revoca della proposta e dell’accettazione; l’offerta al pubblico; il contratto aperto all’adesione; le trattative. Il dovere di buona fede; la responsabilità precontrattuale; le condizioni generali di contratto (contratti “standard” o per adesione). I contratti del consumatore. I vizi della volontà Incapacità e vizi del consenso; volontà e dichiarazione, la teoria dell’affidamento. A) Errore: errore ostativo ed errore vizio; condizioni di rilevanza dell’errore; essenzialità e riconoscibilità dell’errore. B) Dolo: dolo determinante e dolo incidente, gli obblighi di informazione; rapporti tra il dolo vizio della volontà e la nozione generale di dolo. C) Violenza: nozione. Violenza psichica e violenza fisica; violenza e stato di pericolo; requisiti della violenza. La forma del contratto La rappresentanza Nozione; rappresentanza diretta e indiretta; fonti della rappresentanza; la procura; il conflitto di interessi tra rappresentante e rappresentato; la rappresentanza senza potere; la gestione di affari altrui; il contratto per persona da nominare. Il contratto preliminare e i vincoli a contrarre Il contratto preliminare; la trascrivibilità del contratto preliminare; l’opzione; la prelazione. L’oggetto del contratto La causa del contratto L’interpretazione e gli effetti del contratto Le regole legislative di ermeneutica; la forza vincolante del contratto; lo scioglimento convenzionale e il recesso; gli effetti tra le parti, l’integrazione; i contratti ad effetti reali e ad effetti obbligatori; conflitti tra acquirenti di diritti sullo stesso oggetto; la clausola penale e la caparra; effetti del contratto rispetto ai terzi; il contratto a favore di terzi; la cessione del contratto. Gli elementi accidentali del contratto: la condizione, il termine e il modo. La mancanza di volontà e la simulazione Invalidità e inefficacia del contratto La nullità: le cause di nullità del contratto, nullità parziale e sostituzione di clausole, l’azione di nullità, la conversione del contratto nullo, conseguenze della nullità. L’annullabilità: le cause e la disciplina dell’annullabilità, effetti dell’annullamento, la convalida. La rescissione e la risoluzione del contratto Rescissione del contratto concluso in stato di pericolo; l’azione generale di rescissione per lesione; l’azione di risoluzione per inadempimento; la risoluzione di diritto; eccezione di inadempimento; la risoluzione per impossibilità sopravvenuta e per eccessiva onerosità. I SINGOLI CONTRATTI Dai contratti del consumatore al diritto del consumatore La genesi e le ragioni del diritto dei consumatori; il consumatore e il professionista. La tutela del contraente debole nei rapporti fra imprenditori; gli obblighi di informazione, la comunicazione pubblicitaria e la promozione commerciale; i contratti del consumatore e le clausole vessatorie; i contratti negoziati fuori dai locali commerciali e i contratti a distanza. Il commercio elettronico; il credito al consumo; tutele speciali: azioni inibitorie e azione collettiva risarcitoria. Contratti tipici e atipici I singoli contratti e la relativa disciplina; classificazione dei singoli contratti. La compravendita Definizione; vendita ad effetti reali e vendita obbligatoria; forma e pubblicità della vendita; obbligazioni del venditore: la garanzia per evizione e la garanzia per i vizi; le obbligazioni del compratore; la vendita con patto di riscatto; la vendita di cose mobili; la vendita di beni di consumo; la vendita con riserva di proprietà; la vendita immobiliare. Gli altri contratti di scambio che realizzano un do ut des I contratti di scambio che realizzano un do ut facias La locazione e l’affitto; il leasing e i contratti di godimento in funzione della successiva alienazione di immobili (c.d. rent to buy); l’appalto; il contratto d’opera e la prestazione d’opera intellettuale; la subfornitura; il contratto di trasporto. I contratti di cooperazione nell’altrui attività giuridica Il mandato; la commissione; la spedizione; il contratto di agenzia; il franchising; la mediazione. I principali contratti reali Il deposito; il comodato; il mutuo. I contratti aleatori La rendita; le assicurazioni; giuoco e scommessa. I contratti diretti a costituire una garanzia La fideiussione, il mandato di credito, le <>; la fideiussione omnibus; la c. d. garanzia <>; l’anticresi. I contratti diretti a dirimere una controversia La transazione; la cessione dei beni ai creditori. LE OBBLIGAZIONI NASCENTI DA ATTI UNILATERALI E DALLA LEGGE Le promesse unilaterali Tipicità delle promesse unilaterali; promessa di pagamento e ricognizione di debito; promessa la pubblico; titoli di credito. Obbligazioni nascenti dalla legge La gestione di affari; la ripetizione di indebito; l’ingiustificato inadempimento. LE OBBLIGAZIONI NASCENTI DA FATTO ILLECITO La responsabilità patrimoniale Nozione; il fatto; l’illiceità del fatto; le cause di giustificazione; l’imputabilità del fatto; il dolo e la colpa; responsabilità oggettiva; responsabilità aggravata; il nesso di causalità; il concorso del fatto colposo del danneggiato; la responsabilità per fatto altrui; il danno: il danno patrimoniale e non patrimoniale, risarcimento per equivalente e in forma specifica; la prescrizione; la responsabilità per danno da prodotto difettoso; responsabilità contrattuale ed extracontrattuale; il concorso di responsabilità contrattuale ed extracontrattuale. I RAPPORTI DI FAMIGLIA Trasformazioni sociali e diritto di famiglia La famiglia: nozioni generali; il matrimonio: nozioni generali; diritti e doveri personali dei coniugi; rapporti tra genitori e figli. Il regime patrimoniale della famiglia Principi generali; l’obbligo di contribuzione per il soddisfacimento dei bisogni della famiglia; il regime patrimoniale legale e le convenzioni matrimoniali; la comunione legale, la comunione convenzionale; la separazione dei beni; il fondo patrimoniale; l’impresa familiare. L’obbligazione degli alimenti. LA SUCCESSIONE PER CAUSA DI MORTE Principi generali Caratteri della disciplina successoria; eredità e legato; apertura della successione; vocazione e delazione ereditaria. I patti successori; giacenza dell’eredità; la capacità di succedere e l’indegnità. L’acquisto dell’eredità e la rinuncia Accettazione pura e semplice e con beneficio di inventario; la separazione del patrimonio del defunto; l’azione di petizione ereditaria; gli acquisti dall’erede apparente; la rinuncia all’eredità: La successione legittima, necessarie e testamentaria Principi generali La divisione dell’eredità La comunione ereditaria e il retratto successorio; la divisione: contrattuale, giudiziale e da parte del testatore; i debiti e i crediti ereditari; la collazione. La donazione LA PUBBLICITA’ IMMOBILIARE La trascrizione La funzione della trascrizione e il principio del consenso traslativo; la natura dichiarativa della trascrizione. Altri profili di efficacia della trascrizione; la nozione di < nel sistema della trascrizione; l’impostazione dei registri immobiliari nel Codice Civile; il principio della continuità delle trascrizioni; atti soggetti a trascrizione; altre funzioni della trascrizione; la trascrizione del contratto preliminare; modalità per eseguire la trascrizione.
Testi di riferimento
  • Codice insegnamento1013717
  • Anno accademico2024/2025
  • CorsoEconomia dell’innovazione (sede di Rieti)
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDIUS/01
  • CFU9
  • Ambito disciplinareGiuridico