ECONOMIA POLITICA
Canale 1
Patrizio Morganti
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Parte 1 (generale)
- Introduzione allo studio dell’Economia Politica
- Struttura di un sistema economico
Parte 2. Macroeconomia
- Contabilità nazionale e principali grandezze macroeconomiche
- Ciclo economico, inflazione e disoccupazione
- Approccio neoclassico e keynesiano alla spiegazione macroeconomica.
- Cenni sull’approccio neoclassico (Legge di Say e Teoria Quantitativa della moneta)
- Approccio keynesiano (modelli reddito-spesa, IS-LM, AD-AS)
- Intervento pubblico nell’economia
Parte 3. Microeconomia
- Comportamento del consumatore e funzione di domanda
- Comportamento dell'impresa e funzione di offerta
- Concorrenza perfetta, monopolio
- Equilibrio economico generale e Pareto ottimalità
Prerequisiti
Nessuno. Si raccomandano conoscenze base di matematica.
Testi di riferimento
A) G. Garofalo, “Macroeconomia. Volume 1 di Istituzioni di Economia Politica”, Giappichelli Editore - Torino, 2015, Capp. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13
B) G. Garofalo, “Istituzioni di economia politica, vol. II Microeconomia di primo livello”, Giappichelli Editore - Torino, 2000, Capp. 16, 17, 18, 19, 20 (solo par. 20.1), 23 (solo par. 23.1)
Frequenza
La frequenza è facoltativa. Per gli studenti non frequentanti è preferibile contattare il docente per avere informazioni dettagliate sul programma e suggerimenti riguardo l'approccio allo studio della materia.
Modalità di esame
L'esame finale consiste in una prova scritta ed orale mirate a valutare la conoscenza dei concetti acquisiti e la capacità di applicarli a casi pratici (esercizi). Nel corso delle lezioni saranno svolte esercitazioni in preparazione della prova finale.
Bibliografia
A) G. Garofalo, “Macroeconomia. Volume 1 di Istituzioni di Economia Politica”, Giappichelli Editore - Torino, 2015
B) G. Garofalo, “Istituzioni di economia politica, vol. II Microeconomia di primo livello”, Giappichelli Editore - Torino, 2000
Modalità di erogazione
Lezioni frontali.
- Codice insegnamento1013712
- Anno accademico2025/2026
- CorsoEconomia dell'innovazione (sede di Rieti)
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDSECS-P/01
- CFU9
- Ambito disciplinareDiscipline Economiche