TECNOLOGIA E INNOVAZIONE DELLE FILIERE PRODUTTIVE

Obiettivi formativi

Il corso fornisce gli strumenti per comprendere le dinamiche dell’innovazione e delle tecnologie dei prodotti per la competitività delle imprese, con particolare riferimento alle filiere produttive. SINTESI DEGLI ARGOMENTI E OBIETTIVI 1) Risorse naturali, riserve e materie prime: Beni naturali e risorse naturali; Classificazione delle risorse naturali; le materie prime, La limitatezza delle risorse e l’esigenza di uno Sviluppo Sostenibile 2) Le tecnologie: le nuove tecnologie e il loro impatto economico, sociale e ambientale; le applicazioni delle nuove tecnologie ai processi produttivi; tecnologia e organizzazione della produzione: dal taylorismo al fordismo al toyotismo; i modelli organizzativi. 3) L'innovazione tecnologica: le origini dell'innovazione tecnologica; le fonti dell'innovazione; forme e modelli dell'innovazione; i cicli tecnologici; orientamento strategico all'innovazione. 4) Qualità e certificazioni: evoluzione del concetto di qualità; le certificazioni Iso e l’iter di certificazione. 5) Le filiere produttive: definizione di filiera produttiva; tipologie di filiere produttive; dal controllo alla gestione delle filiere produttive; l’innovazione tecnologica nelle filiere produttive RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI 1) Conoscenza e capacità di comprensione. Conoscere l’impatto dell’innovazione sui processi produttivi e le nuove tecnologie con particolare riferimento alle filiere produttive 2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Apprendimento degli strumenti necessari per implementare in modo corretto ed efficiente gli strumenti di innovazione nelle filiere produttive alla luce delle nuove tecnologie. 3) Autonomia di giudizio. Saper individuare quali sono le nuove tecnologie e quali gli effetti dell’innovazione nei processi in particolare quelli produttivi. 4) Abilità comunicative. Capacità di trasferire le conoscenze acquisite e padronanza della materia. 5) Capacità di apprendimento. Capacità di trasferire le conoscenze acquisite attraverso l’applicazione di case study.

Canale 1
Alessandro Ruggieri Scheda docente
Francesco Pacchera Scheda docente
  • Codice insegnamento10610349
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoEconomia dell'innovazione (sede di Rieti)
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDSECS-P/13
  • CFU8