BUSINESS PLAN

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è fornire agli studenti gli strumenti manageriali necessari alla costruzione, analisi e valutazione del Business Plan. A tal fine saranno indagate le principali problematiche della gestione aziendale sia sul piano qualitativo che quantitativo.

Canale 1
FABRIZIO MARIA BERTUSI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
- Principi di gestione e pianificazione strategica aziendale, comprensione dell’iter di formulazione della strategia e della pianificazione strategica aziendale; - Individuazione degli strumenti per la pianificazione strategica aziendale, determinazione della mappa strategica e definizione degli indicatori di risultato; - Costruzione di un modello di business plan (project work) comprensivo di misurazioni, analisi e processi di ipotesi e valutazione sia operative che economico-finanziarie; - Riepilogo aspetti critici di economia aziendale (finalizzati alla definizione del business plan): determinazione del cash flow, analisi di bilancio, indici di bilancio, definizione di prospetti di bilancio; - Overview dei possibili modelli di business, accenni alle diverse tipologie di piani strategici; - Accenni al Sustainability Plan.
Prerequisiti
Non è previsto il possesso di prerequisiti.
Testi di riferimento
Il libro di testo a cui fare riferimento è il seguente: "Business Plan & Sustainability Plan: schemi logici per la costruzione del project work” (2022), R. Lombardi - Giappichelli Ulteriori slide esplicative potranno essere fornite agli studenti a valle delle lezioni.
Frequenza
La frequenza è raccomandata ma non obbligatoria.
Modalità di esame
La valutazione consisterà nel completamento di un lavoro di gruppo e in un esame orale.
Bibliografia
"Business Plan & Sustainability Plan: Logical Schemes for the Construction of Project Work", R. Lombardi - Giappichelli
Modalità di erogazione
L’insegnamento prevede una modalità di erogazione della didattica frontale in presenza, sì da garantire il pieno coinvolgimento degli studenti. Ogni lezione prevedrà un’introduzione teorica degli argomenti, lo svolgimento di esercizi e ulteriori approfondimenti relativi all’analisi di casi pratici.
  • Codice insegnamento10610354
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoEconomia dell'innovazione (sede di Rieti)
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDSECS-P/07
  • CFU8