DIRITTO TRIBUTARIO

Obiettivi formativi

Il corso si propone l’obiettivo di fornire agli studenti una preparazione completa e aggiornata degli istituti fondamentali del diritto tributario d'impresa anche in chiave evolutiva. L´approccio didattico è particolarmente attento ai profili applicativi degli istituti esaminati, agli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali, nonché alle più recenti modifiche legislative. Al termine del corso. 1. Conoscenza e capacità di comprensione Lo studente deve dimostrare l’acquisizione di una conoscenza di base della disciplina dei rapporti di lavoro individuali e collettivi. 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate Lo studente deve dimostrare la capacità di applicare le nozioni apprese a casi concreti. 3. Autonomia di giudizio Lo studente deve dimostrare di aver maturato idee giuridicamente fondate. 4. Abilità comunicative Lo studente deve dimostrare di aver maturato capacità di argomentazione e proprietà di linguaggio giuridico. 5. Capacità di apprendere Lo studente deve aver dimostrato di aver sviluppato capacità di comprensione della disciplina del diritto tributario d'impresa, della sua evoluzione e dei suoi principali problemi interpretativi".

Canale 1
EDGARDO MARCO BARTOLAZZI MENCHETTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il diritto tributario Le entrate tributarie: il concetto giuridico di tributo I principi costituzionali: la riserva di legge Il principio di capacità contributiva I principi europei Le fonti di produzione interne Le fonti di produzione europee e internazionali La norma tributaria e la sua efficacia L'applicazione della norma tributaria: l'interpretazione La struttura della fattispecie impositiva Gli effetti della fattispecie impositiva I soggetti Le vicende delle situazioni giuridiche soggettive I modelli teorici relativi alla fase di attuazione del tributo: il procedimento amministrativo tributario I principi generali della fase di attuazione del tributo La dichiarazione tributaria e gli altri obblighi strumentali La fase istruttoria La fase e le attività di accertamento: i metodi L'atto di accertamento La fase della riscossione Il rimborso Le sanzioni amministrative Le sanzioni penali tributarie Il processo tributario
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici per il sostenimento dell'esame
Testi di riferimento
F. PAPARELLA, Lezioni di Diritto tributario, Cedam, ultima edizione disponibile
Frequenza
La frequenza alle lezioni è facoltativa, ma consigliata ove possibile
Modalità di esame
Le conoscenze acquisite saranno valutate mediante un esame orale nel quale saranno sottoposte allo studente tre domande su differenti parti del programma di esame, alle quali si chiede di rispondere dimostrando conoscenza degli istituti e capacità di loro collocamento sistematico e funzionale
Modalità di erogazione
Il corso viene erogato con modalità di didattica frontale, con l'ausilio di strumenti audio-visivi per sottoporre agli studenti materiali normativi e casi pratici inerenti alla trattazione affrontata
  • Codice insegnamento10610419
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoEconomia dell'innovazione (sede di Rieti)
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDIUS/12
  • CFU8