TRASFORMAZIONE DIGITALE NELLE ORGANIZZAZIONI

Obiettivi formativi

Obiettivi: Il corso si propone di fornire i concetti di base per la comprensione e la progettazione di strutture organizzative e dei loro sistemi di funzionamento, e di esaminarne poi i cambiamenti – già in corso o prospettati – che le più recenti innovazioni digitali generano nelle organizzazioni. L’obiettivo è quello di far acquisire le competenze di base per la gestione manageriale di organizzazioni di qualsiasi natura, e di preparare ad affrontare la trasformazione digitale delle stesse. Goals: Risultati di apprendimento attesi: Conoscenza e capacità di comprensione: • Gli studenti acquisiranno le conoscenze di base e i fondamenti teorici e metodologici per interpretare le forme organizzative e per comprendere le caratteristiche fondamentali delle innovazioni tecnologiche più rilevanti e l’impatto che possono avere sul modo di operare e di relazionarsi con l’ambiente delle organizzazioni di varia natura. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: • Gli studenti sapranno applicare le conoscenze teoriche e metodologiche acquisite a contesti organizzativi reali, anche attraverso lo sviluppo di attività progettuali individuali o di gruppo nelle quali saranno spinti a esaminare un processo di adozione organizzativa di una soluzione digitale innovativa, considerando le azioni poste in essere, le difficoltà riscontrate, i benefici ricavati e gli eventuali rischi Autonomia di giudizio: • Agli studenti verrà chiesto di esprimere il proprio giudizio individuale in più momenti: nel valutare le relazioni tra i casi proposti per le esercitazioni in classe e l'argomento della lezione, nella discussione dei casi esaminati e di temi specifici durante le lezioni, e durante la presentazione dei progetti di altri gruppi. Si prevede quindi che gli studenti, al termine del corso, siano in grado di interpretare un caso attraverso quanto appeso durante il corso, e di valutare l'opportunità di utilizzare uno strumento o una soluzione in un determinato contesto. Abilità comunicative: • Durante il corso, gli studenti saranno coinvolti in diverse attività di comunicazione: discussioni in gruppi, discussione in classe sugli aspetti del tema di ciascuna lezione, presentazione in gruppo del tema della lezione (quando assegnato), e presentazione del lavoro di gruppo alla fine del corso. Ciò darà agli studenti la possibilità di acquisire e comprendere i termini e i concetti chiave relativi alla valutazione e gestione di una innovazione digitale, di sperimentare la comunicazione orale e di acquisire familiarità su come presentare un argomento specifico e una relazione finale in modo chiaro e indicando i principali aspetti interessanti. Capacità di apprendimento: • Questo corso contribuirà a dotare gli studenti della capacità di esplorare un contesto organizzativo, in particolare quando impegnato in un’innovazione digitale, e di considerare aspetti positivi e negativi, e di considerare diverse possibili alternative.

Canale 1
  • Codice insegnamento10610350
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoEconomia dell'innovazione (sede di Rieti)
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDSECS-P/10
  • CFU8
  • Ambito disciplinareAziendale