Questa funzione ti consente di visualizzare il tuo percorso formativo, se la tua immatricolazione è avvenuta in anni precedenti

Curricula per l'anno 2024 - Economia dell’innovazione (sede di Rieti) (32339)

Curriculum unico

1º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
1013710 | Economia aziendale9SECS-P/07ITA

Obiettivi formativi

OBIETTIVI FORMATIVI.

Il corso si prefigge di fornire agli studenti la conoscenza dei concetti fondamentali di funzionamento dell’azienda, con particolare riferimento alle condizioni di economicità (aziendale e superaziendale), al governo aziendale, ai costi ed alle fonti di finanziamento. Il corso ha anche lo scopo di introdurre alle nozioni di reddito e capitale attraverso le tecniche di rilevazione quantitativa.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI.

Conoscenze acquisite

Gli studenti dovranno conoscere i principi che presiedono al funzionamento aziendale, le condizioni dell’economicità, la correlazione fini/bisogni, le problematiche connesse con il complesso fenomeno del finanziamento, nonché i principi e le tecniche della contabilità generale per la redazione del bilancio d’esercizio.

Competenze acquisite

Gli studenti si dovranno dotare degli strumenti tecnico scientifici che consentiranno loro di interpretare i fatti di gestione per “leggere” correttamente il comportamento dell’azienda e prevederne l’evoluzione, con riguardo tanto al ciclo economico che a quello finanziario. Gli studenti dovranno anche essere in grado di costruire il bilancio d’esercizio partendo dalla corretta rilevazione dei fatti di gestione.

1013718 | ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO9IUS/09ITA

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti saranno in grado di comprendere i fondamenti del diritto pubblico italiano, prendendo come punto di riferimento essenziale la vigente Costituzione repubblicana.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti saranno in grado di leggere e comprendere nei suoi elementi fondamentali un testo normativo, una pronuncia giurisdizionale o un provvedimento amministrativo, nonché di risolvere nei suoi elementi essenziali le questioni giuridiche sottese a tali atti.
Autonomia di giudizio: gli studenti svilupperanno un’autonoma capacità di giudizio, in una prospettiva storica, teorica, critica e comparativa, sui fondamenti del diritto pubblico italiano.
Abilità comunicative: gli studenti svilupperanno l’attitudine al ragionamento giuridico e la capacità di argomentazione sui fondamenti del diritto pubblico italiano.
Capacità di apprendere: gli studenti saranno in grado di proseguire nel loro percorso di studi e, in particolare, di affrontare gli altri insegnamenti dell’ambito disciplinare giuridico grazie alla conoscenza dei fondamenti del diritto pubblico italiano.

1013719 | MATEMATICA CORSO BASE9SECS-S/06ITA

Obiettivi formativi

Il corso ‘Matematica Corso Base’ si propone di fornire i principali concetti dell’analisi matematica utilizzati nelle Facoltà di Economia per lo studio di modelli economici, aziendali e finanziari.
Il corso prende in esame i seguenti argomenti: funzione reale di una variabile reale, concetti di limite e continuità, calcolo differenziale, calcolo integrale, risoluzione di sistemi lineari. Funzioni reali di più variabili reali.

Gli studenti che superano l’esame acquisiscono competenze su limiti e derivate, studio del il grafico di funzioni di una sola variabile, risoluzione integrali indefiniti e definiti, risoluzione sistemi lineari di m equazioni ed n incognite, sistemi parametrici, funzioni reali di più variabili reali.
Il corso pone particolarmente in evidenza il significato logico-intuitivo degli argomenti svolti, con attenzione all'interpretazione geometrica ed alle relative tecniche di calcolo.
Lle competenze acquisite permettono di analizzare semplici modelli economici, finanziari ed aziendali.

Gli studenti saranno in grado di discutere gli argomenti svolti e di motivare l'applicazione dei metodi.

Gli studenti svilupperanno l'attitudine al ragionamento matematico, l'abilità nell'uso del linguaggio formale e la capacità di argomentare la validità di un risultato sulla base di una dimostrazione rigorosa.

Gli studenti saranno in grado di proseguire nel loro percorso di studi e di affrontare gli altri insegnamenti dell'area quantitativa avvalendosi delle conoscenze acquisite durante lo svolgimento del corso.

1013712 | ECONOMIA POLITICA9SECS-P/01ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali.

Il corso si propone di fornire agli studenti i concetti di base della moderna teoria economica. Nelle lezioni frontali, l'esposizione teorica è integrata dalla descrizione dei tratti più rilevanti dell'economia contemporanea in modo da pervenire a un'adeguata comprensione del funzionamento dei moderni sistemi economici.

Nella prima parte del corso, vengono esaminate le scelte dei consumatori e delle imprese con l'obiettivo di illustrare le forze che determinano l’allocazione delle risorse e la determinazione delle quantità e dei prezzi nei singoli mercati.

L’analisi si basa sullo studio dei comportamenti individuali di consumatori e imprese e dell’interazione tra agenti economici in diverse forme di mercato (concorrenza perfetta, monopolio).

La seconda parte concentra l’attenzione sul funzionamento dell’economia nel suo complesso. L’obiettivo è di fornire gli strumenti per l’analisi e la spiegazione dell’andamento delle principali variabili macroeconomiche (produzione, occupazione, consumi, investimenti, tassi d’interesse, bilancio pubblico).

Obiettivi specifici.

Più in dettaglio, il corso si propone di consentire allo studente:
A) di maturare adeguate conoscenze di base e capacità di comprensione nel campo dell’Economia politica;
B) di saper applicare le competenze e i metodi acquisiti sia nello sviluppo di argomentazioni che nell’esame di problemi nel campo dell’Economia Politica;
C) di iniziare a formarsi un’autonoma capacità di giudizio riguardo alle questioni economiche;
D) di saper comunicare appropriatamente, anche a interlocutori non specialisti, informazioni, nozioni, problemi e relative soluzioni nel campo dell’Economia Politica;
E) di sviluppare le conoscenze e il metodo di apprendimento necessari per affrontare autonomamente lo studio delle discipline economiche degli anni successivi.

1013717 | ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO9IUS/01ITA

Obiettivi formativi

Il corso di Istituzioni di Diritto Privato è volto a far apprendere agli studenti le nozioni fondamentali del diritto privato, ossia del complesso delle regole che governano i rapporti tra privati e tra privati e Pubblica Amministrazione nei casi in cui quest'ultima agisca iure privatorum, ovvero come soggetto privato e senza l'esercizio dei poteri autoritativi che le sono propri. Il corso introduce alle nozioni istituzionali del diritto privato, dei soggetti di diritto, del rapporto giuridico e dell’autonomia privata, attraverso l'educazione metodologica ad una costante consultazione delle fonti normative e ad una prima analisi delle argomentazioni dottrinali e giurisprudenziali. Particolare attenzione sarà posta al diritto delle obbligazioni e dei contratti, istituti determinanti nella formazione sia del professionista con funzioni manageriali sia di coloro che, volendo proseguire gli studi, intendano acquisire competenze per lo svolgimento dell'attività di revisori contabili, dottori commercialisti e professionisti di impresa.
Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di applicare le nozioni istituzionali, di interpretare un testo di legge, di verificare quali siano le conseguenze giuridiche derivanti da una certa condotta dei privati, di distinguere i principali diritti sulle cose. Saranno, altresì, in grado di comprendere i principali strumenti di circolazione giuridica, valutando, in relazione alle singole ipotesi di ciascun caso, quale dei negozi debba considerarsi preferibile al fine di rispondere alle esigenze che, di volta in volta, si presentano, individuando così anche i tratti differenziali nella scelta di uno piuttosto che di altro di essi. Saranno inoltre in condizione di comprendere, illustrare e impostare questioni tecniche concernenti il diritto delle persone, il diritto delle successioni, i diritti reali, il diritto delle obbligazioni e dei contratti, e la disciplina della responsabilità contrattuale e extracontrattuale, nonché di redigere il testo di elementari contratti di scambio o dei principali atti giuridici unilaterali nel rispetto della disciplina vigente.

1013723 | RAGIONERIA9SECS-P/07ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi:

Il corso si propone di fornire le conoscenze basilari relative alla redazione del bilancio di esercizio ai sensi della disciplina e dei principi contabili nazionali.

Risultati di apprendimento previsti:
Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di saper interpretare le fonti normative e di saper redigere in maniera corretta il bilancio di esercizio.
In particolar modo si richiede che lo studente sia in grado di:
- comprendere la logica della determinazione del reddito e del capitale;
- rilevare contabilmente le principali operazioni di gestione; effettuare le valutazioni delle poste di bilancio ai sensi della disciplina e dei principi contabili nazionali; predisporre i documenti che compongono il bilancio.

AAF1212 | LINGUA INGLESE - B26, ITA

Obiettivi formativi

Con riferimento alle esigenze degli studenti dei Corsi di Studio presso la Facoltà di Economia, il corso intende sviluppare la competenza linguistica, scritta e orale, nell'ambito di contenuti specifici, connessi alle discipline accademiche e alla letteratura scientifica. Il corso include attività di comprensione orale con sussidi audiovisivi e un approccio all’apprendimento linguistico assistito dal computer. L’attività didattica tende in particolar modo a migliorare, attraverso l’approfondimento dell’inglese per scopi professionali e accademici, la conoscenza di riferimenti socioculturali e di variabili interculturali, rilevanti nell’analisi di testi prodotti dalle diverse comunità scientifiche supra-nazionali.
Il programma del corso corrisponde agli obiettivi fissati nel livello B2 del Common European Framework of Reference for Foreign Languages; pertanto al termine del corso lo studente:
B2 - Can understand conversations, extended speech and interviews in English and can follow most discussions providing the topic is relatively familiar. Can interact with a level of fluency and spontaneity that makes regular interaction quite possible, with a degree of accuracy, independence and clarity. Can understand the main ideas of complex text on both concrete and abstract topics, including technical discussions in his/her field of study. Can obtain, organize and record in writing information, ideas and opinions from specialized and semi-specialized sources.

EDI 4

2º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
10610353 | ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE8SECS-P/08ITA

Obiettivi formativi

Il corso si prefigge di illustrare e trasferire le conoscenze relative al funzionamento delle organizzazioni imprenditoriali e delle attività dei decisori aziendali, ricorrendo a molteplici approcci disciplinari. Lo studente potrà così acquisire una visione integrata e complessiva della realtà aziendale, idonea allo sviluppo di capacità analitiche di fondo, utili nella pratica aziendale.
L’insegnamento è teso a consentire al discente l’acquisizione almeno dei seguenti risultati attesi:
- conoscenza e capacità di comprensione acquisite: lo studente che supererà l’esame finale sarà dotato di adeguate conoscenze circa il funzionamento delle organizzazioni imprenditoriali e delle attività dei decisori aziendali. Conoscerà in particolare i compiti e le linee guida essenziali delle decisioni di governo dell’impresa e padroneggerà i principali strumenti di impostazione e controllo delle dinamiche evolutive dell’impresa, con attenzione all’equilibrio tra economia reale e finanza nel governo dell’impresa;
- capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente che supererà l’esame finale sarà dotato di una visione realistica e critica delle imprese moderne e dei compiti dei decisori aziendali. Saprà coniugare orientamento al risultato ed attenzione ai rischi, effettuare valutazioni di efficienza, efficacia e redditività, impostare dinamiche aziendali tese al perseguimento dell’equilibrio economico, finanziario e organizzativo. Sarà in grado di configurare gli elementi di base della struttura organizzativa dell’impresa. Sarà in grado di applicare i basilari strumenti di analisi strategica e finanziaria dell’impresa (matrici di analisi strategica, modello costi, ricavi, contribuzione, profitto, leva operativa, leva finanziaria, misurazione e gestione della performance);
- autonomia di giudizio: le capacità critiche e di giudizio saranno acquisite attraverso l’illustrazione di casi aziendali e la discussione di concrete dinamiche economiche e finanziarie d’impresa, nonché attraverso l’applicazione di strumenti basilari di analisi strategica e finanziaria;
- abilità comunicative: attraverso la didattica frontale e la discussione in aula, gli studenti saranno in grado di esporre problematiche aziendali e connesse decisioni tese a fronteggiarle, con l’inquadramento del contesto esterno economico generale e di settore/concorrenza, l’inquadramento della struttura e delle scelte di governo dell’impresa, l’illustrazione e valutazione dei risultati economico-finanziari, l’impostazione di azioni organizzative e strategiche e loro implicazioni sulla performance;
- capacità di apprendimento: attraverso la frequenza in aula, il confronto con il docente nel ricevimento degli studenti, lo studio personale e la prova d’esame, gli studenti acquisiranno capacità di proseguire gli studi con autonomia.

10610415 | POLITICA ECONOMICA8SECS-P/02ITA

Obiettivi formativi

The course aims to illustrate and transfer knowledge related to the functioning of business organizations and the activities of business decision makers, using multiple disciplinary approaches. Thus, students will acquire an integrated and comprehensive vision of the company, suitable for the development of basic analytical skills, useful in business practice.
The course is aimed at allowing students to acquire at least the following expected results:
- knowledge and understanding: the students who will pass the final exam will be provided with adequate knowledge about the functioning of the business organizations and the activities of the company decision makers. In particular, they will know the essential tasks and guidelines of governance decisions and will handle the essential tools for setting and controlling the company's evolutionary dynamics, paying attention to the balance between real economy and finance in governance;
- applying knowledge and understanding: students passing the final exam will be provided with a realistic and critical vision of modern companies and the tasks of company decision makers. They will know how to combine orientation to results and attention to risks, evaluate efficiency, effectiveness and profitability, set up company dynamics aimed at pursuing economic, financial and organizational balance. They will be able to configure the basic elements of the organizational structure of the company and apply the basic tools of strategic and financial analysis of the company (strategic analysis matrices, cost, revenues, contribution, profit model, operational leverage, financial leverage, performance management and measurement);
- making judgements: critical and judgmental skills will be acquired through the illustration of business cases and the discussion of concrete economic and financial business dynamics, as well as through the application of basic tools for strategic and financial analysis;
- communication skills: through lectures and in-class discussion, students will be able to expose business issues and related decisions designed to address them, within the general economic framework of the external environment and industry, plan structure and governance decisions, evaluate of the economic-financial results, set organizational and strategic actions and be aware of their implications on performance;
- learning skills: thorough class participation, discussion with the teacher, personal study and test, students will acquire the ability to continue their studies independently.

10610416 | STATISTICA CORSO BASE8SECS-S/01ITA

Obiettivi formativi

L’obiettivo principale dell’insegnamento è rendere lo studente capace di effettuare analisi quantitative di fenomeni reali e di interpretarne i risultati. A questo fine, durante le lezioni verranno presentati i principali strumenti e metodi di analisi statistica descrittiva ed inferenziale univariata e bivariata, sia dal punto di vista teorico/metodologico, sia dal punto di vista applicativo. In particolare, ampio spazio sarà dedicato a esempi applicativi riguardanti problemi reali, soprattutto con riferimento a fenomeni in ambito aziendale, socio-economico e finanziario.

Lo studente che avrà superato l’esame con successo:
1) avrà acquisito la conoscenza degli strumenti chiave della statistica, dalle metodologie descrittive fino alle tecniche inferenziali di base;
2) sarà in grado di applicare tali strumenti a casi di studio reali, individuando quelli più opportuni da utilizzare per l’analisi dei fenomeni oggetto di studio;
3) sarà in grado di interpretare i risultati ottenuti, effettuando una valutazione critica. Lo sviluppo di questa particolare competenza deriva anche dalle frequenti discussioni stimolate dal docente in aula, durante la presentazione degli esempi applicativi;
4) sarà in grado di comunicare in modo critico e con linguaggio appropriato le metodologie statistiche e i risultati ottenuti da analisi empiriche. Lo sviluppo di questa specifica competenza deriva anche dalla partecipazione attiva, stimolata dal docente, a discussioni in aula;
5) sarà in grado di effettuare autonomamente un’analisi statistica di dati reali, nonché di comprendere metodologie statistiche più avanzate. In particolare, tali strumenti includono: sintesi tabellari e grafiche, indici statistici, relazioni statistiche tra due fenomeni, procedure inferenziali.

10610355 | ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI8SECS-P/11ITA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze e le competenze di base sul funzionamento del sistema finanziario.
In particolare, il corso si prefigge l’obiettivo di analizzare gli elementi essenziali del sistema finanziario, ovvero: gli intermediari finanziari, gli strumenti ed i mercati finanziari, il sistema di regolamentazione e vigilanza.

A) Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti acquisiranno le conoscenze di base sugli elementi costitutivi del sistema finanziario e saranno in grado di comprendere i meccanismi fondamentali del suo funzionamento. Nello specifico gli studenti svilupperanno conoscenze e competenze in relazione all’intermediazione finanziaria in termini di strumenti, mercati, intermediari, regole e autorità di vigilanza che costituisco gli elementi fondamentali del sistema finanziario.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: gli studenti saranno in grado di sapere applicare le nozioni apprese a contesti concreti e casi specifici concernenti i principali aspetti tecnico- economici delle operazioni creditizie e finanziarie.
C) Autonomia di giudizio: La metodologia didattica che si fonda su discussione attiva di documenti istituzionali (ad es. Relazione Annuale Banca d’Italia) o stampa specializzata, fornisce agli studenti l’opportunità di assumere posizioni argomentate con riferimento alle tematiche oggetto delle lezioni.
D) Abilità comunicative: alla fine del corso gli studenti saranno in grado di esprimere le nozioni acquisite con coerenza argomentativa, rigore sistematico e proprietà di linguaggio economico-finanziario.
E) Capacità di apprendimento: gli studenti saranno in grado di ricostruire sia i temi di carattere generale ed istituzionale, sia i temi di carattere più specifico focalizzati su particolari aspetti del sistema e degli intermediari finanziari.

10610527 | ECONOMIA DELL'INNOVAZIONE8SECS-P/02ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali.

Il corso intende fornire agli studenti i concetti di base dell’economia dell’innovazione facendo riferimento ai due filoni teorici principali – evolutivo e neoclassico – e integrando l’illustrazione dei modelli con la discussione di evidenze empiriche concernenti le determinanti, la diffusione e l’impatto dell’innovazione tecnologica a livello micro e macroeconomico. I concetti teorici e gli strumenti empirici forniti agli studenti verranno infine utilizzati come base per una discussione sommaria dei principi cardine delle politiche industriali e dell’innovazione.

La prima parte del corso introdurrà, in primo luogo, le teorie che analizzano la relazione tra scienza, tecnologia e innovazione per poi concentrarsi sull’illustrazione di alcuni dei modelli teorici di tipo microeconomico che mirano a descrivere la natura e il comportamento dell’impresa innovativa e le diverse forme che l’innovazione può assumere: R&S, innovazione di prodotto, di processo e organizzativa. In secondo luogo, verranno illustrati e discussi i modelli che pongono in relazione l’innovazione tecnologica e la struttura dei mercati. In terzo luogo, verranno illustrate le teorie che si concentrano sulla protezione delle innovazioni (brevetti) e sui processi di diffusione. Con riferimento agli ambiti teorici sopramenzionati si farà riferimento ai diversi filoni di letteratura enfatizzando le peculiarità e la relativa rilevanza di ciascuno di essi.

La seconda parte del corso si concentrerà sul rapporto tra innovazione tecnologica e crescita economica nonché sugli effetti dell’innovazione sull’occupazione. Nel primo caso, verranno illustrati alcuni dei principali modelli di crescita esogena e endogena mettendo in luce i diversi modi con cui il ruolo dell’innovazione tecnologica viene preso in considerazione all’interno degli stessi modelli. Il rapporto tra innovazione e crescita verrà inoltre discusso con riferimento ai modelli evolutivi che si concentrano sulla natura storicamente determinata del cambiamento tecnologico e sul ruolo delle istituzioni per spiegare l’emergere dell’innovazione e il suo impatto sulla crescita economica. La relazione tra innovazione e occupazione sarà altresì illustrata facendo riferimento ai modelli evolutivi che discutono l’eterogeneità dei processi innovativi, il ruolo dei meccanismi compensativi e quello delle istituzioni.

Il corso si concluderà con una discussione dei principi cardine delle politiche industriali e dell’innovazione stimolando gli studenti a utilizzare gli strumenti teorici acquisiti durante il corso per riflettere criticamente attorno alla natura e alla potenziale efficacia delle diverse politiche.

Obiettivi specifici.

Più in dettaglio, il corso si propone di fornire allo studente:
A) la conoscenza delle principali teorie dell’impresa innovativa e degli incentivi all’innovazione;
B) la conoscenza dei modelli finalizzati all’analisi del rapporto tra innovazione, imitazione, protezione delle innovazioni e forme di mercato;
C) la conoscenza delle teorie che illustrano il rapporto tra innovazione e crescita economica e quelle che descrivono gli effetti della stessa innovazione sull’occupazione;
D) la capacità di analizzare e discutere criticamente il processo attualmente in corso di digitalizzazione della produzione, dei consumi e, più in generale, delle relazioni economiche;
E) la capacità di analizzare e discutere criticamente le principali politiche industriali e dell’innovazione, con particolare riferimento al dibattito di politica economica nazionale ed europeo, per quanto riguarda la capacità delle stesse di promuovere l’innovazione e la massimizzazione dei benefici sociali ad essa associati.

10610417 | MATEMATICA FINANZIARIA8SECS-S/06ITA

Obiettivi formativi

L'obiettivo formativo primario dell’insegnamento è l'apprendimento da parte degli studenti della teoria e degli strumenti matematici di base per la valutazione delle operazioni finanziarie elementari. Gli studenti devono inoltre saper interpretare i risultati che discendono dalla loro applicazioni a problemi reali.

Obiettivi specifici

Conoscenza e capacità di comprensione: Dopo aver frequentato il corso gli studenti conoscono e comprendono i problemi di valutazione delle operazioni finanziarie elementari e i modelli matematici da utilizzare per risolvere tali problemi.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Al termine del corso gli studenti sono in grado di formalizzare le operazioni finanziarie elementari secondo un approccio matematico corretto e applicare i modelli specifici della disciplina per risolvere i problemi di valutazione.

Autonomia di giudizio: Al completamento del corso, gli studenti sono in grado di raccogliere e di interpretare i dati relativi ad operazioni finanziarie elementari e complesse di indebitamento e investimento, anche in un contesto governato da tassi d’interesse fissi o variabili.

Abilità comunicative: Al termine del corso, gli studenti sono in grado di esplicitare e rappresentare problemi e soluzioni in ambito finanziario tramite le metodologie apprese.

Capacità di apprendere: Al completamento del corso, gli studenti hanno acquisito una logica finanziaria di base che consentirà loro di approcciare agli studi successivi negli ambiti della teoria e dei processi dei mercati finanziari evoluti.

10616844 | DIRITTO COMMERCIALE8IUS/04ITA

3º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
10610346 | DATA MINING E BIG DATA8SECS-S/03ITA
10610350 | TRASFORMAZIONE DIGITALE NELLE ORGANIZZAZIONI8SECS-P/10ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi:
Il corso si propone di fornire i concetti di base per la comprensione e la progettazione di strutture organizzative e dei loro sistemi di funzionamento, e di esaminarne poi i cambiamenti – già in corso o prospettati – che le più recenti innovazioni digitali generano nelle organizzazioni.
L’obiettivo è quello di far acquisire le competenze di base per la gestione manageriale di organizzazioni di qualsiasi natura, e di preparare ad affrontare la trasformazione digitale delle stesse.
Goals:

Risultati di apprendimento attesi:
Conoscenza e capacità di comprensione:
• Gli studenti acquisiranno le conoscenze di base e i fondamenti teorici e metodologici per interpretare le forme organizzative e per comprendere le caratteristiche fondamentali delle innovazioni tecnologiche più rilevanti e l’impatto che possono avere sul modo di operare e di relazionarsi con l’ambiente delle organizzazioni di varia natura.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
• Gli studenti sapranno applicare le conoscenze teoriche e metodologiche acquisite a contesti organizzativi reali, anche attraverso lo sviluppo di attività progettuali individuali o di gruppo nelle quali saranno spinti a esaminare un processo di adozione organizzativa di una soluzione digitale innovativa, considerando le azioni poste in essere, le difficoltà riscontrate, i benefici ricavati e gli eventuali rischi
Autonomia di giudizio:
• Agli studenti verrà chiesto di esprimere il proprio giudizio individuale in più momenti: nel valutare le relazioni tra i casi proposti per le esercitazioni in classe e l'argomento della lezione, nella discussione dei casi esaminati e di temi specifici durante le lezioni, e durante la presentazione dei progetti di altri gruppi. Si prevede quindi che gli studenti, al termine del corso, siano in grado di interpretare un caso attraverso quanto appeso durante il corso, e di valutare l'opportunità di utilizzare uno strumento o una soluzione in un determinato contesto.
Abilità comunicative:
• Durante il corso, gli studenti saranno coinvolti in diverse attività di comunicazione: discussioni in gruppi, discussione in classe sugli aspetti del tema di ciascuna lezione, presentazione in gruppo del tema della lezione (quando assegnato), e presentazione del lavoro di gruppo alla fine del corso. Ciò darà agli studenti la possibilità di acquisire e comprendere i termini e i concetti chiave relativi alla valutazione e gestione di una innovazione digitale, di sperimentare la comunicazione orale e di acquisire familiarità su come presentare un argomento specifico e una relazione finale in modo chiaro e indicando i principali aspetti interessanti.
Capacità di apprendimento:
• Questo corso contribuirà a dotare gli studenti della capacità di esplorare un contesto organizzativo, in particolare quando impegnato in un’innovazione digitale, e di considerare aspetti positivi e negativi, e di considerare diverse possibili alternative.

A SCELTA DELLO STUDENTE8ITA
A SCELTA DELLO STUDENTE8ITA
AAF1001 | PROVA FINALE3ITA

Obiettivi formativi

La prova finale consiste nella presentazionedi una relazione sullavoro svolto durante l'attivita' di stage/tesi.
Nell'approssimarsi a queso cruciale appuntamento lo studente sviluppa abilita' di presentazione e difesa del proprio lavoro davanti ad un pubblico attento ed informato sugli argomenti in discussione.

Gruppo opzionale EDI 1
Gruppo opzionale EDI 2
Gruppo opzionale EDI 3
EDI 4

Gruppi opzionali

Lo studente deve acquisire 5 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
AAF2477 | LE SCIENZE DELLA SOSTENIBILITA' IN ECONOMIA2ITA
AAF1149 | altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro3ITA
AAF2338 | LABORATORIO PER PROJECT WORK5ITA

Obiettivi formativi

Il corso mira a formare le competenze trasversali quali flessibilità e adattamento, capacità di lavorare sia in autonomia che in gruppo, problem solving, uso avanzato di strumenti digitali e statistici, capacità di comunicare. Lo scopo è consentire agli studenti di interfacciarsi e relazionarsi con il mondo aziendale e nella marcata interdisciplinarietà che consente di osservare e discutere un problema aziendale integrando diverse prospettive, acquisendo la capacità di attingere a strumenti e conoscenze diverse in relazione alla necessità per la soluzione del problema.
SINTESI DEGLI ARGOMENTI E OBIETTIVI
1) Definizione del contesto e mercato di riferimento: strumenti e modelli di analisi per la definizione dell’ambiente interno ed esterno, definizione delle risorse necessaria al raggiungimento degli obiettivi; analisi strategica dei competitor e dei clienti
2) Marketing in azione: strumenti e modelli per definizione le strategie di comunicazione e promozione dei prodotti/servizi
3) Innovazione e business plan: strumenti di analisi relativi alla fattibilità dell’idea innovativa, analisi mercato potenziali, costi e ricavi.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
1) Conoscenza e capacità di comprensione.
Conoscere i principali strumenti di analisi necessari per la risoluzione di problemi aziendali, secondo un approccio multidisciplinare.
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Apprendimento degli strumenti necessari per implementare in modo corretto ed efficiente gli strumenti di analisi.
3) Autonomia di giudizio.
Saper individuare quali i principali strumenti di analisi da applicare in relazione a specifici case study.
4) Abilità comunicative.
Capacità di trasferire le conoscenze acquisite e padronanza della materia.
5) Capacità di apprendimento.
Capacità di trasferire le conoscenze acquisite attraverso l’applicazione di case study.

Lo studente deve acquisire 8 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10610354 | BUSINESS PLAN8SECS-P/07ITA

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è fornire agli studenti gli strumenti manageriali necessari alla costruzione, analisi e valutazione del Business Plan. A tal fine saranno indagate le principali problematiche della gestione aziendale sia sul piano qualitativo che quantitativo.

10610349 | TECNOLOGIA E INNOVAZIONE DELLE FILIERE PRODUTTIVE8SECS-P/13ITA

Obiettivi formativi

Il corso fornisce gli strumenti per comprendere le dinamiche dell’innovazione e delle tecnologie dei prodotti per la competitività delle imprese, con particolare riferimento alle filiere produttive.
SINTESI DEGLI ARGOMENTI E OBIETTIVI
1) Risorse naturali, riserve e materie prime: Beni naturali e risorse naturali; Classificazione delle risorse naturali; le materie prime, La limitatezza delle risorse e l’esigenza di uno Sviluppo Sostenibile
2) Le tecnologie: le nuove tecnologie e il loro impatto economico, sociale e ambientale; le applicazioni delle nuove tecnologie ai processi produttivi; tecnologia e organizzazione della produzione: dal taylorismo al fordismo al toyotismo; i modelli organizzativi.
3) L'innovazione tecnologica: le origini dell'innovazione tecnologica; le fonti dell'innovazione; forme e modelli dell'innovazione; i cicli tecnologici; orientamento strategico all'innovazione.
4) Qualità e certificazioni: evoluzione del concetto di qualità; le certificazioni Iso e l’iter di certificazione.
5) Le filiere produttive: definizione di filiera produttiva; tipologie di filiere produttive; dal controllo alla gestione delle filiere produttive; l’innovazione tecnologica nelle filiere produttive

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
1) Conoscenza e capacità di comprensione.
Conoscere l’impatto dell’innovazione sui processi produttivi e le nuove tecnologie con particolare riferimento alle filiere produttive
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Apprendimento degli strumenti necessari per implementare in modo corretto ed efficiente gli strumenti di innovazione nelle filiere produttive alla luce delle nuove tecnologie.
3) Autonomia di giudizio.
Saper individuare quali sono le nuove tecnologie e quali gli effetti dell’innovazione nei processi in particolare quelli produttivi.
4) Abilità comunicative.
Capacità di trasferire le conoscenze acquisite e padronanza della materia.
5) Capacità di apprendimento.
Capacità di trasferire le conoscenze acquisite attraverso l’applicazione di case study.

Lo studente deve acquisire 8 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10610419 | DIRITTO TRIBUTARIO8IUS/12ITA

Obiettivi formativi

Il corso si propone l’obiettivo di fornire agli studenti una preparazione completa e aggiornata degli istituti fondamentali del diritto tributario d'impresa anche in chiave evolutiva.
L´approccio didattico è particolarmente attento ai profili applicativi degli istituti esaminati, agli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali, nonché alle più recenti modifiche legislative.
Al termine del corso.
1. Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente deve dimostrare l’acquisizione di una conoscenza di base della disciplina dei rapporti di lavoro individuali e collettivi.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Lo studente deve dimostrare la capacità di applicare le nozioni apprese a casi concreti.
3. Autonomia di giudizio
Lo studente deve dimostrare di aver maturato idee giuridicamente fondate.
4. Abilità comunicative
Lo studente deve dimostrare di aver maturato capacità di argomentazione e proprietà di linguaggio giuridico.
5. Capacità di apprendere
Lo studente deve aver dimostrato di aver sviluppato capacità di comprensione della disciplina del diritto tributario d'impresa, della sua evoluzione e dei suoi principali problemi interpretativi".

10616837 | IMPRESA CONCORRENZA E MERCATO8IUS/04ITA
Lo studente deve acquisire 8 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10610351 | CODING PER DATA SCIENCE8ING-INF/05ITA
10610769 | PROCESSI PRODUTTIVI PER L'ECONOMIA CIRCOLARE8SECS-P/13ITA

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti saranno in grado di valutare il concetto di sostenibilità applicato ai processi produttivi mediante lo sfruttamento del concetto delle quattro R: Ridurre, Riutilizzare, Riciclare, Recuperare.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti saranno in grado di approfondire in che modo il concetto di innovazione tecnologica può essere applicato al contesto produttivo in un quadro di economia circolare ed attenzione all’ambiente che ci circonda. Saranno, inoltre, in grado di apprezzare il processo di digitalizzazione sostenibile d’impresa, come best practice da applicare al contesto aziendale.
Autonomia di giudizio: gli studenti svilupperanno una capacità di giudizio che consentirà loro di comprendere gli effetti dell’economia circolare sulle attività produttive mediante lo sfruttamento delle nuove tecnologie per la sostenibilità applicate in un contesto economico-aziendale.
Abilità comunicative: gli studenti svilupperanno l’attitudine alla valutazione delle tecnologie per la sostenibilità applicate al contesto produttivo.
Capacità di apprendere: gli studenti potranno ottenere un background di base in ambito produttivo che li guiderà verso il loro percorso di studi e conferirà loro la capacità di affrontare con prontezza, tutti gli argomenti degli insegnamenti in ambito economico-aziendale.