ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti saranno in grado di analizzare l’impresa secondo le più recenti teorizzazioni formulate nell’ambito degli studi dell’approccio sistemico. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti saranno in grado di applicare elementi teorici e pratici per la comprensione ed il governo del sistema impresa nell’attuale contesto competitivo internazionale. Autonomia di giudizio: gli studenti svilupperanno capacità interpretative e decisorie relative al management d’impresa. Abilità comunicative: gli studenti svilupperanno abilità nelle tecniche di comunicazione. Capacità di apprendere: gli studenti saranno in grado di apprendere le innovazioni sperimentali del settore imprenditoriale.

Canale 1
ANTONIO LA SALA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
1. Elementi introduttivi di economia dell’impresa L’impresa: aspetti definitori e dinamiche economiche di base L’impresa e il suo ruolo economico e sociale Le finalità imprenditoriali Le decisioni d’impresa L’impresa e l’ambiente 2. La gestione strategica L’orientamento strategico della gestione Le strategie competitive Le strategie corporate 3. La direzione aziendale L’organizzazione La gestione delle risorse umane La programmazione aziendale Il controllo direzionale Il knowledge management 4. La gestione operativa Produzione Approvvigionamento e logistica Marketing e distribuzione R&D e innovazione di prodotto Finanza 5. Le tecniche di gestione aziendale Tecniche di programmazione e controllo Tecniche per la valutazione dell’efficienza aziendale
Prerequisiti
Nessuno.
Testi di riferimento
L'IMPRESA. FONDAMENTI, PROFILI ECONOMICO-FINANZIARI E SOSTENIBILITA' 3/ED (Sergio Barile, Corrado Gatti, Antonio Renzi, Gianluca Vagnani) Editore: McGraw-Hill Education Data di Pubblicazione: 2022 La gestione dell'impresa. Tra teoria e pratica aziendale (Sergio Sciarelli) Editore: CEDAM Data di Pubblicazione: 2022
Frequenza
Non obbligatoria, ma consigliata.
Modalità di esame
Prova scritta e orale.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali e testimonianze.
  • Codice insegnamento1017104
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoManagement e diritto d'impresa (sede di Latina)
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDSECS-P/08
  • CFU9