Obiettivi formativi Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti saranno in grado di comprendere i fondamenti del
diritto amministrativo italiano, prendendo come punto di riferimento essenziale le principali leggi generali e
di settore.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti saranno in grado di leggere e comprendere
nei suoi elementi fondamentali una pronuncia giurisdizionale o un provvedimento amministrativo, nonché
di risolvere nei suoi elementi essenziali le questioni giuridiche sottese a tali atti.
Autonomia di giudizio: gli studenti svilupperanno un’autonoma capacità di giudizio, in una prospettiva
storica, teorica, critica e comparativa, sui fondamenti del diritto amministrativo italiano.
Abilità comunicative: gli studenti svilupperanno l’attitudine al ragionamento giuridico e la capacità di
argomentazione sui fondamenti del diritto amministrativo italiano.
Capacità di apprendere: gli studenti saranno in grado di proseguire nel loro percorso di studi e, in
particolare, di affrontare gli altri insegnamenti dell’ambito disciplinare giuridico grazie alla conoscenza dei
fondamenti del diritto amministrativo italiano.
|
Obiettivi formativi Conoscenza e capacità di comprensione:
gli studenti saranno in grado di :
° conoscere le fonti che disciplinano il rapporto di lavoro e le relazioni sindacali ,
° conoscere le fonti che disciplinano i rapporti del sistema di sicurezza sociale,
° risolvere casi pratici di complessità basica
Gli studenti apprezzano molto l'approccio didattico on-line del percorso di apprendimento
Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
gli studenti saranno in grado di :
° applicare le norme alle fattispecie concrete
° prefigurare il rischio di contenzioso, con abilità basica
Autonomia di giudizio:
gli studenti svilupperanno, anche grazie agli strumenti didattici offerti durante il corso, un’autonoma capacità critica nella qualificazione giuridica delle diverse fattispecie, con esempi tratti dalla giurisprudenza
Abilità comunicative:
gli studenti svilupperanno, anche grazie alla redazione di un report (facoltativo), la capacità di esporre un argomento nei suoi aspetti di inquadramento generale, utilizzando supporti informatici (si raccomanda la redazione di slides in powerpoint, in stile “presentazione al pubblico”)
Capacità di apprendere:
gli studenti saranno in grado di apprendere velocemente gli elementi utili all’immediata qualificazione delle diverse fattispecie giuridiche sottoposte alla loro attenzione
|