DIRITTO TRIBUTARIO

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione: Gli studenti durante il corso analizzeranno i principi generali della materia tributaria e la disciplina dei principali tributi nazionali. Svilupperanno una buona conoscenza del sistema nazionale dei tributi e delle relazioni con le norme internazionali ed europee. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Gli studenti saranno in grado di individuare ed applicare le norme in materia di tributi, con particolare riferimento alle imposte dirette e all’IVA anche in relazione ai principi europei ed internazionali. Autonomia di giudizio: Gli studenti svilupperanno un’autonoma capacità di giudizio in una prospettiva teorica, critica e comparativa in relazione al sistema delle imposte dirette ed IVA. Abilità comunicative: Gli studenti, attraverso l’analisi delle norme e dei diversi istituti giuridici tributari, svilupperanno un buon linguaggio giuridico ed una buona capacità comunicativa in relazione ai temi trattati ed al diritto in generale. Capacità di apprendere: Gli studenti saranno in grado di proseguire il corso di studio ed affrontare altri insegnamenti di materie giuridiche più complesse ed altri esami di diritto tributario più approfonditi.

Canale 1
PIER LUCA CARDELLA Scheda docente
MASSIMILIANO GIORGI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
I tributi Le fonti Interpretazione e analogia I principi costituzionali L’obbligazione tributaria e le agevolazioni I soggetti passivi La dichiarazione L’attività amministrativa L’IRPEF I singoli redditi L’IRES L’IVA L’imposta di registro L’IRAP e l’IMU La fiscalità dell’Unione Europea La fiscalità internazionale I redditi trasnazionali
Prerequisiti
Lo studente deve aver sostenuto, con esito positivo, l'esame di Istituzioni di Diritto privato e di Diritto commerciale
Testi di riferimento
F. Tesauro, Compendio di diritto tributario, Utet Giuridica, ultima edizione Codice tributario
Frequenza
Facoltativa
Modalità di esame
La verifica di profitto consiste in una prova orale finale diretta ad accertare: 1. Conoscenza completa di tutte le parti del programma. 2. Correttezza, rigore e logica nell’illustrazione delle teorie e della normativa e nell’analisi delle applicazioni rilevanti. 3. Capacità di utilizzare le competenze acquisite durante il corso per comprendere e analizzare criticamente questioni attuali riferite ai temi discussi a lezione. 4. Impiego di un linguaggio appropriato.
Modalità di erogazione
Il corso sarà articolato in: lezioni frontali teoriche; seminari di approfondimento; lezioni pratiche.
  • Codice insegnamento1009241
  • Anno accademico2024/2025
  • CorsoManagement e diritto d'impresa (sede di Latina)
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDIUS/12
  • CFU9
  • Ambito disciplinareGiuridico