SCIENZA DELLE FINANZE

Obiettivi formativi

L’obiettivo di questo corso è quello di fornire gli elementi essenziali per lo studio delle attività del settore pubblico, anche con riferimento al nostro Paese. Esso offre una panoramica del campo di azione del settore pubblico e di come esso si sia ampliato nel corso del tempo. In particolare, il corso parte dalla definizione dei soggetti che svolgono l’attività pubblica; analizza l’attività di prelievo e di spesa e la sua evoluzione nel tempo, con riferimento anche all’esperienza degli altri paesi europei; esamina le cause di formazione e crescita del disavanzo e del debito pubblico; analizza e discute gli effetti delle politiche fiscali sul sistema economico. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di comprendere le ragioni alla base degli interventi dello Stato nell’economia finalizzati alla redistribuzione, alla stabilizzazione, all’allocazione. Le loro conoscenze toccheranno la formazione del bilancio e dei principali documenti di finanza pubblica e la comprensione dei principali problemi di contabilità pubblica. Inoltre avranno cognizione delle principali regole e vincoli di finanza pubblica, interni ed europei. Riguardo ai temi di tassazione, gli studenti saranno in grado di comprendere i principali elementi che caratterizzano le imposte e gli effetti di incidenza e benessere ad esse connessi. Anche sulle tematiche del federalismo, gli studenti avranno le principali nozioni relative all’ allocazione delle spese e delle entrate agli entri decentrati e agli effetti dei diversi tipi di trasferimenti. Per quanto riguarda le spese, le conoscenze acquisite verteranno soprattutto sul finanziamento dei sistemi pensionistici e sulla spesa per il welfare. Infine, seppure in modo non approfondito, gli studenti saranno in grado di comprendere le problematiche connesse alla regolamentazione.

Canale 1
LUISA GIURIATO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Le ragioni dell’intervento pubblico: economia del benessere, fallimenti del mercato, teoria delle scelte collettive La finanza pubblica in Italia e il Bilancio dello Stato Entrate e spese pubbliche in Italia e nei paesi Europei Teoria dell’imposta Evasione fiscale Federalismo fiscale: la finanza pubblica di Regioni e Comuni La spesa per il welfare state (sanità, istruzione, previdenza e politiche di contrasto delle povertà) Il debito pubblico
Prerequisiti
Conoscenze di base di micro e macro
Testi di riferimento
Slides delle lezioni disponibili su Moodle Sapienza Bosi P., Corso di Scienza delle Finanze, Il Mulino, Bologna, 7° edizione
Modalità insegnamento
Durante le lezioni verranno utilizzate slides e altro materiale che gli studenti potranno scaricare dalla piattoforma Moodle Sapienza
Frequenza
Frequenza libera
Modalità di esame
Durante l'esame gli studenti devono utilizzare le proprie conoscenze in modo da dimostrare sufficienti competenze per argomentare su questioni di finanza pubblica. Esame scritto con domande aperte. Le domande sono 6 (ognuna vale 5 punti). Gli studenti avranno 90 minuti per completare la prova. A discrezione del docente, l'esame scritto potrà essere integrato da una prova orale.
Modalità di erogazione
Durante le lezioni verranno utilizzate slides e altro materiale che gli studenti potranno scaricare dalla piattoforma Moodle Sapienza
  • Codice insegnamento1006627
  • Anno accademico2024/2025
  • CorsoScienze aziendali
  • CurriculumAmministrazione delle aziende
  • Anno2º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDSECS-P/03
  • CFU9
  • Ambito disciplinareEconomico