GEOGRAFIA ECONOMICA

Obiettivi formativi

Conoscere e comprendere le dinamiche territoriali che sostengono lo sviluppo delle attività economiche. Conoscenze acquisite: metodo, strumenti e lessico geografico, evoluzione strutturale e spaziale delle attività economiche. Competenze acquisite: capacità di stabilire sinergie tra sistemi produttivi e assetti territoriali, da utilizzare nei diversi contesti professionali.

Canale 1
ADRIANA CONTI PUORGER Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
PARTE I Lo spazio geoeconomico (8 ore) Spazio, Territorio, Regione, Regionalizzazione Processi di Territorializzazione Regioni economiche Rapporti locale globale PARTE II Il sistema Mondo (6 ore) L’organizzazione del territorio e lo sviluppo Sistema Mondo e “divisione internazionale del lavoro” I divari e le teorie dello sviluppo Impresa e territorio PARTE III (6 ore) Spazi Agricoli Modelli spaziali Land grabbing e desertificazione Produzione mineraria ed energetica Politiche energetiche PARTE IV (12 ore) Economia e Ambiente Naturale Evoluzione del dibattito sula questione ambientale La questione dei limiti La nuova visione dello sviluppo: dallo sviluppo umano allo sviluppo sostenibile Modelli uomo-ambiente, sostenibilità forte e debole Economia Ambientale, resilienza, stabilità, equazione IPAT Governance e Politiche ambientali Convenzione clima e biodiversità Agenda 2030 PARTE V (16 ore) Impresa e territorio Relazioni industriali I fattori di localizzazione Modelli classici della teoria della localizzazione Modello Fordista e Post fordismo Città e industria Dinamica centro periferia Le località centrali Ciclo di vita della città Dispersione dell’industria nello spazio geografico: decentramento e processi diffusivi• Le esternalità marshalliane e i vantaggi della prossimità Distretti industriali e cluster di imprese I distretti industriali italiani e la terza italia I cluster innovativi e il caso di silicon valley L’innovazione e l’economia della conoscenza Globalizzazione strutture reticolari
Prerequisiti
non ci sono particolari prerequisiti richiesti
Testi di riferimento
Sergio Conti, Giuseppe Dematteis, Ferruccio Nano, Alberto Vanolo , Geografia dell'economia mondiale, UTET, Milano, 2022
Modalità insegnamento
Il corso si sviluppa in lezioni di carattere teorico e/o in incontri seminariali di revisione delle esercitazioni
Frequenza
Prevista la modalità di frequenza In presenza
Modalità di esame
La valutazione si basa sul raggiungimento degli obiettivi disciplinari delle conoscenze e competenze di base, sulla capacità di applicare procedure e metodologie disciplinari e sulla capacità di spiegare il contenuto dell'apprendimento. Verranno prese in considerazione anche le abilità personali di valutazione e elaborazione, necessaria attitudine per l'ottima valutazione
Modalità di erogazione
Il corso si sviluppa in lezioni di carattere teorico e/o in incontri seminariali di revisione delle esercitazioni
  • Codice insegnamento1017138
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze aziendali
  • CurriculumEconomia e commercio (corso serale)
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-GGR/02
  • CFU6