DATA ANALYSIS FOR ECONOMICS AND BUSINESS
Canale 1
ROBERTA DI STEFANO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
1. Installazione e primi passi in R
Download e setup di R e RStudio
Console, script e workspace
Uso dell’help e dei pacchetti di base
2. Strutture dati fondamentali
Vettori, matrici, data frame e liste
Importazione di file
Selezione e trasformazione di variabili
3. Statistica descrittiva di base
Tipo di variabili e struttura dei dati
Medie, mediane, varianza, deviazione standard
Minimi, massimi, percentili
4. Visualizzazione dei dati
Istogrammi
Boxplot
Grafici a barre
Scatterplot semplici
5. Standardizzazione e piccole trasformazioni
Creare nuove variabili
Standardizzazione
Cenni alle tabelle di frequenza
Prerequisiti
Non è prevista alcuna propedeuticità. È utile, ma non indispensabile, una conoscenza di base dell’uso del computer e dei fondamenti di matematica.
Testi di riferimento
Il materiale didattico (slide, esercizi, dataset e R script) sarà fornito durante il corso.
Frequenza
La frequenza è fortemente consigliata.
Modalità di esame
L’esame consiste in una prova scritta con domande a risposta multipla e domande aperte su R e sui concetti di statistica descrittiva trattati durante il corso. Alcune domande possono richiedere l’interpretazione di codice o output di R, senza necessità di utilizzo del computer durante la prova.
Modalità di erogazione
La didattica verrà svolta in modalità frontale (in presenza). Si alternerà l'uso di presentazioni, software statistico e lavagna.
ROBERTA DI STEFANO
Scheda docente
- Codice insegnamentoAAF2452
- Anno accademico2025/2026
- CorsoScienze aziendali
- CurriculumBusiness Management (in lingua inglese)
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- CFU3