ECONOMIC POLICY

Canale 1
GIUSEPPE CICCARONE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Stato e mercato · Stato e mercato: i fondamenti dell'intervento pubblico · Criteri di valutazione: efficienza ed equità · Economia del benessere · Fallimenti del mercato (e dello Stato) Fallimenti microeconomici del mercato · Cause del monopolio (e monopolio naturale) · Le “inefficienze” del monopolio · Politica economica e monopolio · Esternalità · Beni pubblici · Asimmetrie informative e incompletezza del mercato · La teoria del secondo migliore, beni meritori e equità Fallimenti macroeconomici del mercato · Fallimenti macroeconomici · Teoria e pratica della politica economica Teoria normativa della politica economica · Fondamenti teorici: obiettivi, strumenti e modelli · L'approccio obiettivi/strumenti di Tinbergen, la critica di Lucas e le aspettative razionali · La curva di Phillips, le aspettative e le teorie macroeconomiche Politica economica in un'economia chiusa · Economia monetaria · Offerta di moneta · Politica monetaria · Politica fiscale: stabilizzazione del ciclo economico · Politica fiscale: debito e crescita · Conflitto di distribuzione del reddito e politica dei redditi Politica economica in un'economia aperta · Fondamenti del libero scambio · Politiche commerciali · Tassi di cambio, tassi di interesse e arbitraggio · Il modello di Mundell-Fleming (tassi di cambio e bilancia dei pagamenti) · Politiche macroeconomiche in un'economia aperta Fondamenti del libero scambio · Politiche commerciali · Tassi di cambio, tassi di interesse e arbitraggio · Il modello di Mundell-Fleming (Tassi di cambio e bilancia dei pagamenti) · Politiche macroeconomiche in un'economia aperta · Equilibrio della bilancia dei pagamenti · Politiche per l'aggiustamento della bilancia dei pagamenti Limiti dell'intervento pubblico · Fallimenti dello Stato Tradotto con DeepL.com (versione gratuita)
Prerequisiti
Come stabilito dal Corso di Laurea
Testi di riferimento
Il libro di testo per la parte dedicata alla politica microeconomica è: Robert S. Pindyck e Daniel L. Rubinfeld, Microeconomics, Pearson, 2017, capitoli: 16, 17, 18, 19. Il libro di testo per la parte dedicata alla politica macroeconomica è: Olivier Blanchard, Alessia Amighini e Francesco Giavazzi, Macroeconomics. A European Perspective, Pearson, 2021, capitoli: 22, 23, 24; parti di tutti i capitoli precedenti che trattano di politiche economiche. Verranno forniti appunti delle lezioni per Stato e mercato, per la Teoria della politica economica e per altre parti del programma non trattate dai libri di testo.
Frequenza
Nessuna penalità per chi non frequenta le lezioni
Modalità di esame
L'esame mira ad accertare il possesso delle conoscenze teoriche trasmesse durante il corso, le capacità di analisi ed argomentative dello studente. In particolare, la prova d’esame si svolge con le seguenti modalità ordinarie, che possono essere tuttavia modificate qualora perdurasse l’emergenza sanitaria per Covid-19. Esame scritto: domande chiuse, aperte ed esercizi. Si supera con voto INDEROGABILMENTE pari almeno a 18/30. L’esame orale è a discrezione del docente.
Modalità di erogazione
36 lezioni; due ore ciascuna
GIUSEPPE CICCARONE Scheda docente
  • Codice insegnamento10600042
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze aziendali
  • CurriculumBusiness Management (in lingua inglese)
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDSECS-P/02
  • CFU9