Programma
Il corso è suddiviso in cinque parti, dedicate rispettivamente a Impresa, Titoli di credito, Contratti di impresa, Procedure concorsuali e Società, e ciò secondo il seguente programma:
INTRODUZIONE. – 1. Diritto commerciale: evoluzione storica e normativa. – Parte I. IMPRESA. – 2. Impresa e imprenditore nel sistema giuridico italiano. – 3. Le diverse categorie di imprenditori. – 4. Imprenditore individuale, imprenditore collettivo e imprenditore "società". – 5. Lo statuto dell'imprenditore commerciale. – 5.1. Pubblicità. – 5.2. Scritture contabili. – 5.3. Rappresentanza. – 5.4. Disciplina della crisi. – 6. L'azienda. I segni distintivi dell'impresa. La concorrenza. ‒ Parte II. TITOLI DI CREDITO. – 7. I titoli di credito in generale. – 8. Titoli di credito cambiari. – Parte III. CONTRATTI DI IMPRESA. – 9. La contrattazione di impresa. Profili generali. – 9.1. Compravendita. – 9.2. Contratto estimatorio. Somministrazione. Concessione di vendita. Franchising. – 9.3. Appalto. Subfornitura. Trasporto. Deposito. – 9.4. Mandato. Commissione. Spedizione. Agenzia. Mediazione. – 9.5. Conto corrente ordinario. – 9.6. I contratti bancari (Disciplina generale; Conto corrente bancario; Deposito; Apertura di credito; Anticipazione bancaria; Sconto; Garanzie bancarie; Servizi di custodia, deposito titoli in amministrazione e cassette di sicurezza). – 9.7. I contratti dell’intermediazione finanziaria (Leasing; Factoring; Servizi di pagamento). – Parte IV. PROCEDURE CONCORSUALI. – 10. Profili strutturali e funzionali. – 11. Strumenti preventivi e procedimenti preconcorsuali (Composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa; Piani di risanamento attestati; Accordi di ristrutturazione dei debiti). – 12. Le procedure concorsuali giudiziali. – 12.1. Il concordato preventivo. – 12.2. La liquidazione giudiziale. – 13. Le procedure concorsuali amministrative: lineamenti generali. – 14. Le procedure concorsuali di sovraindebitamento: lineamenti generali. – Parte V. SOCIETÀ. – 12. Le società. Nozione e tipi. – 13. Le società di persone. – 13.1. La società semplice. – 13.2. La società in nome collettivo. – 13.3. La società in accomandita semplice. – 14. Le società di capitali. – 14.1. La società per azioni. – 14.2. La società a responsabilità limitata. – 14.3. La società in accomandita per azioni. – 14.4. Scioglimento e liquidazione delle società di capitali. – 15. I gruppi di società. – 16. Le società con scopo mutualistico. – 16.1. Le società cooperative. – 16.2. Le mutue assicuratrici. – 17. Le operazioni straordinarie. – 17.1. Trasformazione. – 17.2. Fusione. – 17.3. Scissione. – 18. Società estere e norme di conflitto. – 19. Le società europee. – 19.1. La società europea. – 19.2. La società cooperativa europea.
Prerequisiti
Per seguire proficuamente il corso e per sostenere l'esame è preferibile aver sostenuto e superato l'esame di Diritto privato.
Testi di riferimento
A scelta dello studente, uno dei seguenti:
G. F. Campobasso, Manuale di diritto commerciale, a cura di M. Campobasso, UTET Giuridica, Torino, ultima edizione
M. Cian (a cura di), Manuale di diritto commerciale, Giappichelli, Torino, ultima edizione
C.2. In ogni caso, lo studio dei testi consigliati deve essere accompagnato da un costante confronto con il dato normativo vigente. Ciò che potrà essere fatto dotandosi di una qualsiasi tra le molte edizioni in commercio del Codice civile con le principali leggi complementari, purché aggiornata al 2024.
Frequenza
Lezioni frontali in presenza
Modalità di esame
L'esame si svolge tramite una prova orale in presenza
Modalità di erogazione
Il metodo di insegnamento sarà quello delle lezioni frontali.