RAGIONERIA

Canale 1
SALVATORE FERRI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Dalla contabilità generale al bilancio di esercizio. L’evoluzione del bilancio d’esercizio: obiettivi e struttura del documento. La regolamentazione civilistica e i principi contabili nazionali. I postulati di bilancio: clausole generali e principi generali di redazione. I principi particolari di valutazione. Gli schemi di bilancio: struttura e contenuto dello stato patrimoniale, del conto economico e del rendiconto finanziario. La nota integrativa. La relazione sulla gestione e gli altri allegati al bilancio d’esercizio. Il bilancio in forma abbreviata. Il bilancio delle microimprese. Considerazioni sulla strumentalità della valutazione del capitale ai fini della determinazione del reddito. Analisi dei criteri di valutazione previsti dalla normativa civilistica e dai principi contabili nazionali. I rapporti tra normativa civilistica e fiscale in materia di bilancio d’esercizio. Analisi delle performance: riclassificazioni e indici di bilancio. Il contenuto del corso verrà suddiviso in più blocchi di lezione: I blocco (10 ore): Il Bilancio di esercizio: principi generali, norme di riferimento e regole di redazione. II blocco (18 ore): Gli schemi di bilancio: struttura contenuto dello Stato Patrimoniale, Conto Economico e Rendiconto Finanziario. III blocco (34 ore): Le valutazioni dei principali elementi patrimoniali. Esami dei principi contabili di riferimento. IV blocco (10 ore): Il Fascicolo di bilancio. Analisi delle performance: nozioni introduttive.
Prerequisiti
Conoscenze approfondite di Economia aziendale.
Testi di riferimento
Quagli A., Bilancio di esercizio e principi contabili. X Edizione, Giappichelli Editore, 2021. Dispense a cura del docente. Fazzini M., Analisi di bilancio, Ipsoa, 2020, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8.
Frequenza
Facoltativa
Modalità di esame
Esame finale. L’accertamento dei risultati di apprendimento attesi avverrà a fine corso tramite lo svolgimento di una prova scritta e di un colloquio orale sugli argomenti oggetto del programma.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali, esercitazioni, approfondimenti.
Canale 2
FLAVIANO MOSCARINI Scheda docente
Canale 3
ALESSANDRO SURA Scheda docente
  • Codice insegnamento1013723
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze aziendali
  • CurriculumBanca, assicurazione e mercati finanziari
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDSECS-P/07
  • CFU9
  • Ambito disciplinareDiscipline Aziendali