ECONOMIA POLITICA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali. Il corso si propone di fornire agli studenti i concetti di base della moderna teoria economica. Nelle lezioni frontali, l'esposizione teorica è integrata dalla descrizione dei tratti più rilevanti dell'economia contemporanea in modo da pervenire a un'adeguata comprensione del funzionamento dei moderni sistemi economici. Nella prima parte del corso, vengono esaminate le scelte dei consumatori e delle imprese con l'obiettivo di illustrare le forze che determinano l’allocazione delle risorse e la determinazione delle quantità e dei prezzi nei singoli mercati. L’analisi si basa sullo studio dei comportamenti individuali di consumatori e imprese e dell’interazione tra agenti economici in diverse forme di mercato (concorrenza perfetta, monopolio). La seconda parte concentra l’attenzione sul funzionamento dell’economia nel suo complesso. L’obiettivo è di fornire gli strumenti per l’analisi e la spiegazione dell’andamento delle principali variabili macroeconomiche (produzione, occupazione, consumi, investimenti, tassi d’interesse, bilancio pubblico). Obiettivi specifici. Più in dettaglio, il corso si propone di consentire allo studente: A) di maturare adeguate conoscenze di base e capacità di comprensione nel campo dell’Economia politica; B) di saper applicare le competenze e i metodi acquisiti sia nello sviluppo di argomentazioni che nell’esame di problemi nel campo dell’Economia Politica; C) di iniziare a formarsi un’autonoma capacità di giudizio riguardo alle questioni economiche; D) di saper comunicare appropriatamente, anche a interlocutori non specialisti, informazioni, nozioni, problemi e relative soluzioni nel campo dell’Economia Politica; E) di sviluppare le conoscenze e il metodo di apprendimento necessari per affrontare autonomamente lo studio delle discipline economiche degli anni successivi.

Canale 1
MICHELE DI MAIO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Microeconomia. Il mercato. La teoria del comportamento del consumatore e la curva di domanda. La teoria dell’impresa e la curva di offerta. La tecnologia e i costi di produzione. La teoria del mercato concorrenziale: i prodotti. La teoria del mercato concorrenziale: i fattori. L'equilibrio economico generale e la Pareto ottimalità. I mercati incompleti (accenni). Il monopolio e la concorrenza monopolistica. L'oligopolio (accenni). Macroeconomia. La contabilità nazionale e le principali grandezze macroeconomiche. Il ciclo economico, l'inflazione e la disoccupazione. Il principio della domanda effettiva. Gli investimenti e mercati finanziari: la curva IS. La moneta e i titoli: la curva LM. L'equilibrio di breve periodo: il modello IS-LM. I prezzi e la produzione nel medio periodo: keynesiani e neoclassici. Le rigidità reali e l'equilibrio di medio periodo.
Prerequisiti
Nozioni di base di Matematica Generale. Le propedeuticità sono indicate a questo link: https://web.uniroma1.it/fac_economia/propedeuticita
Testi di riferimento
"Economia Politica". Custom publishing a cura di Carmelo Parello. McGraw-Hill, ISBN 9781307770568.
Modalità insegnamento
Il corso sarà organizzato in 36 lezioni da due ore di cui circa e 12 esercitazioni da un'ora.
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma fortemente raccomandata.
Modalità di esame
La valutazione verrà svolta attraverso una prova scritta. Non ci saranno prove intermedie.
Bibliografia
Materiale disponibile sul corso Classroom.
Modalità di erogazione
Il corso sarà organizzato in 36 lezioni da due ore di cui circa e 12 esercitazioni da un'ora.
Canale 2
FABIO SABATINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
1. Capitalismo e crescita economica. 2. Scarsità, lavoro e scelte economiche. 3. Le interazioni sociali. 4. Proprietà e potere tra scambio e conflitto. 5. L'impresa: proprietari, manager e dipendenti. 6. L'impresa e i suoi clienti. 7. Domanda, offerta e mercati concorrenziali. 8. Il mercato del lavoro: salari, profitti e disoccupazione. 9. Banche, moneta e mercato del credito. 10. Mercati, efficienza e politiche pubbliche. 11. Fluttuazioni economiche e disoccupazione. 12. Disoccupazione e politica fiscale. 13. Inflazione, disoccupazione e politica monetaria. Tali temi potranno essere integrati con lezioni monografiche di approfondimento su argomenti di stretta attualità, che non faranno parte del programma d'esame.
Prerequisiti
Gli studenti devono superare l'esame di Matematica prima di sostenere quello di Economia Politica.
Testi di riferimento
CORE Team (2021). L'Economia. Bologna: Il Mulino. L'ebook può essere letto gratuitamente su questo sito: https://www.core-econ.org/the-economy/it/
Modalità insegnamento
Le lezioni si svolgeranno in presenza e saranno contemporaneamente trasmesse in streaming via Zoom.
Frequenza
Di persona
Modalità di esame
Prova scritta con test a risposte multiple e domande aperte.
Bibliografia
CORE Team (2021). L'Economia. Bologna: Il Mulino. L'ebook può essere letto gratuitamente su questo sito: https://www.core-econ.org/the-economy/it/ Durante il corso, il docente fornirà ulteriore materiale bibliofrafico.
Modalità di erogazione
Le lezioni si svolgeranno in presenza e saranno contemporaneamente trasmesse in streaming via Zoom.
Canale 3
VALERIO LEONE SCIABOLAZZA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Microeconomia. Il mercato. La teoria del comportamento del consumatore e la curva di domanda. La teoria dell’impresa e la curva di offerta. La tecnologia e i costi di produzione. La teoria del mercato concorrenziale: i prodotti. La teoria del mercato concorrenziale: i fattori. L'equilibrio economico generale e la Pareto ottimalità. I mercati incompleti. Il monopolio e la concorrenza monopolistica. L'oligopolio. Macroeconomia. La contabilità nazionale e le principali grandezze macroeconomiche. Il ciclo economico, l'inflazione e la disoccupazione. Il principio della domanda effettiva. Gli investimenti e mercati finanziari: la curva IS. La moneta e i titoli: la curva LM. L'equilibrio di breve periodo: il modello IS-LM. I prezzi e la produzione nel medio periodo: keynesiani e neoclassici.
Prerequisiti
Nozioni di base di Matematica Generale. Le propedeuticità sono indicate a questo link: https://web.uniroma1.it/fac_economia/propedeuticita
Testi di riferimento
Carmelo Parello, Economia Politica, Mc Graw Hill Education
Modalità insegnamento
Il corso sarà organizzato in 36 lezioni da due ore e 12 esercitazioni da un'ora.
Frequenza
La frequenza è facoltativa ma fortemente incoraggiata.
Modalità di esame
La valutazione verrà svolta attraverso una prova scritta. Non ci saranno prove intermedie.
Bibliografia
Materiale disponibile sul corso di Classroom.
Modalità di erogazione
Il corso sarà organizzato in 36 lezioni da due ore e 12 esercitazioni da un'ora.
  • Codice insegnamento1013712
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze aziendali
  • CurriculumBanca, assicurazione e mercati finanziari
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDSECS-P/01
  • CFU9