ECONOMIA E GESTIONE DELLA BANCA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze e le competenze di base sul funzionamento del sistema bancario. In particolare, il corso si prefigge l’obiettivo di analizzare gli elementi essenziali del sistema bancario, ovvero: le banche, i prodotti bancari, il mercato bancario, il sistema di regolamentazione e controllo. - Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) Lo studente al termine del corso sarà in grado di disporre di un quadro organico di conoscenze di base utili per comprendere la moderna realtà e operatività bancaria. - Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding) Lo studente al termine del corso sarà in grado di applicare i concetti appresi nell’analisi dei diversi fenomeni bancari e finanziari, in maniera tale da poter affrontare le tematiche più rilevanti della gestione bancaria - Autonomia di giudizio (making judgements) Lo studente al termine del corso sarà in grado di disporre degli strumenti di analisi critica necessari per interpretare ed affrontare con autonomia di giudizio le principali problematiche di gestione bancaria. - Abilità comunicative (communication skills) Lo studente acquisirà la capacità di comunicare, esprimendosi con perfetta proprietà di linguaggio economico-tecnico, le proprie conoscenze acquisite nell’ambito degli argomenti trattati durante il corso. - Capacità di apprendere (learning skills) Lo studente al termine del corso disporrà degli strumenti concettuali e delle conoscenze necessarie per proseguire i propri studi, analizzando i fenomeni che caratterizzano l’operare dell’intermediario bancario.

Canale 1
ARTURO CAFARO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Prima parte - Introduzione all’attività bancaria - Il sistema finanziario e l’intermediazione finanziaria e creditizia nazionale internazionale - Tipicità dell’intermediario creditizio: funzioni svolte e principi di gestione - Il sistema dei pagamenti - Operazioni e servizi bancari Seconda parte: Fondamenti di economia e gestione bancaria - La gestione della raccolta - La gestione degli impieghi in prestiti - La gestione dei servizi alla clientela - Aspetti chiave della valutazione del merito creditizio della clientela - La gestione finanziaria - I Rischi dell‘attività bancaria - Il bilancio della banca Terza parte: Profili gestionali della Banca - Regolamentazione e vigilanza: I vincoli per la banca - Organizzazione, controlli e risk management - Le strategie delle banche - L’analisi delle performance delle banche
Prerequisiti
Per poter comprendere appieno le tematiche presenti nel corso è necessario aver sostenuto l'esame di Economia degli Intermediari Finanziari. E' consigliato, in particolare, l'approfondimento delle seguenti tematiche: - funzioni del sistema finanziario - ruolo degli intermediari finanziari - ruolo della regolamentazione e della vigilanza.
Testi di riferimento
1 - Tutino F. (2015), La banca. Economia, finanza, gestione, Il Mulino, Bologna (con esclusione del capitolo VIII sul Bilancio) 2- Materiale didattico integrativo a cura del docente, distribuito durante il corso.
Frequenza
Presenza in aula
Modalità di esame
La prova scritta prevede circa 20 domande con risposta multipla e 3 domande a risposta libera.
Modalità di erogazione
Le lezioni saranno in presenza con la spiegazione delle parti del programma più rilevanti e l'analisi dei principali e significati eventi occorsi nei mercati finanziari nazionali e internazionali negli ultimi decenni.
  • Codice insegnamento1022359
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze aziendali
  • CurriculumBanca, assicurazione e mercati finanziari
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDSECS-P/11
  • CFU9