GEOGRAFIA DELL'IMPRESA E DEI MERCATI FINANZIARI

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire agli studenti il quadro delle relazioni che l’impresa intrattiene con gli elementi geografici, nella fattispecie lo spazio, il territorio, l’ambiente, e delle condizioni in cui questi si costituiscono come fonti di redditività e competitività per l’impresa stessa. Ricostruite le logiche generali di queste relazioni, e la loro evoluzione nei decenni più recenti, verrà approfondito il ruolo che le città svolgono nel favorire e orientare lo sviluppo globale dei mercati finanziari. Queste conoscenze saranno fornite soprattutto attraverso l’analisi di casi studio ed esperienze concrete, che serviranno in particolar modo a stimolare la capacità creativa e progettuale degli studenti e delle studentesse nel promuovere nuove forme di relazione impresa/ambiente.

Canale 1
ADRIANA CONTI PUORGER Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso intende fornire agli studenti il quadro delle relazioni che l’impresa intrattiene con gli elementi geografici, nella fattispecie lo spazio, il territorio, l’ambiente, e delle condizioni in cui questi si costituiscono come fonti di redditività e competitività per l’impresa stessa. Ricostruite le logiche generali di queste relazioni, e la loro evoluzione nei decenni più recenti della globalizzazione permette di approfondire il ruolo del settore finanziario nelle dinamiche territoriali. A tale riguardo un focus verterà sulla città e sul ruolo che svolgono nel favorire e orientare lo sviluppo globale dei mercati finanziari. Queste conoscenze saranno fornite soprattutto attraverso l’analisi di casi studio ed esperienze concrete, che serviranno in particolar modo a stimolare la capacità creativa e progettuale degli studenti e delle studentesse nel promuovere nuove forme di relazione impresa/ambiente.
Prerequisiti
non sono richiesti particolari prerequisiti
Testi di riferimento
Geografia Finanziaria - Temi e scenari emergenti nel mondo in cambiamento. M.G. Lucia, S. Epasto, M. Maglio. S. Valdemarin, McGraw Hill, Milano, 2024 Gli studenti frequentanti avranno del materiale didattico fornito dal docente
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria. Il corso sarà svolto in presenza
Modalità di esame
Il docente valuterà, in base al numero dei prenotati agli appelli, se proporre un esame scritto o orale. Se scritto l'esame consisterà in tre domande aperte. Ai frequentanti saranno proposti lavori di gruppo sulle tematiche e gli approfondimenti proposti che confluiranno nella valutazione
Modalità di erogazione
Il corso si svolgerà prevalentemente con lezioni frontali. Si coinvolgeranno gli studenti in lavori di gruppo e seminariali
  • Codice insegnamento10600090
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze aziendali
  • CurriculumBanca, assicurazione e mercati finanziari
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-GGR/02
  • CFU6