REVISIONE AZIENDALE

Obiettivi formativi

Il corso consentirà allo studente che abbia superato l’esame di acquisire: - la conoscenza del quadro normativo di riferimento e del contesto operativo e tecnico dell’attività di revisione, - le conoscenze tecniche idonee allo svolgimento della pratica professionale in materia di revisione aziendale, - la capacità di affrontare la complessità del processo di revisione nelle sue diverse fasi e problematiche, con particolare riferimento alla revisione legale dei conti, - la conoscenza degli strumenti tecnico-operativi necessari alla formulazione del giudizio professionale relativo all’oggetto dell’attività di verifica.

Canale 1
ALESSANDRO SURA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
1. L’obiettivo della revisione aziendale: revisione interna (internal audit) e revisione esterna 2. Il quadro regolatorio europeo e nazionale (Direttive, Regolamenti, Cod. civ. e decreto Lgs 39/2010) 3. Norme etiche, indipendenza e responsabilità del revisore 4. Le fasi dell’attività di audit: - Accettazione dell’incarico - Comprensione dell’impresa e del settore in cui opera - L’analisi del sistema di controllo interno - La pianificazione dell’audit - La scelta delle procedure di audit - Le tecniche di campionamento 5. Formazione del giudizio di revisione e documentazione del lavoro svolto 6. Le procedure di audit relative ai principali aspetti del bilancio: - Continuità aziendale - Operazioni con parti correlate - Immobilizzazioni - Rimanenze - Clienti e ricavi - Disponibilità liquide - Fornitori e costi - Conto economico
Prerequisiti
Esami di Ragioneria e Diritto commerciale
Testi di riferimento
- A. Sura: Introduzione alla revisione aziendale: principi fondamentali (testo disponibile nella piattaforma Lexup)
Frequenza
Non obbligatoria
Modalità di esame
Esame scritto. La prova scritta sarà così strutturata: 6 domande con risposta multipla “a, b, c” (2 punti per ogni risposta esatta, penalizzazione di 1 punto in caso di risposta errata; 0 punti in caso di risposta non data); 1 domanda a risposta aperta (valutata fino ad un massimo di 12 punti); un test di comprensione del bilancio (fino a 12 punti). La somma dei valori definisce il punteggio finale. Per gli studenti che raggiungono un punteggio di 33 o superiore è prevista la lode. La durata della prova scritta è di 1 ora. La prova scritta si fonda sullo studio degli appunti o, per i non frequentanti, dei testi disponibili su Lexup.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali in aula. La frequenza garantisce l'acquisizione delle nozioni necessarie per il sostenimento dell'esame.
ALESSANDRO SURA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
1. L’obiettivo della revisione aziendale: revisione interna (internal audit) e revisione esterna 2. Il quadro regolatorio europeo e nazionale (Direttive, Regolamenti, Cod. civ. e decreto Lgs 39/2010) 3. Norme etiche, indipendenza e responsabilità del revisore 4. Le fasi dell’attività di audit: - Accettazione dell’incarico - Comprensione dell’impresa e del settore in cui opera - L’analisi del sistema di controllo interno - La pianificazione dell’audit - La scelta delle procedure di audit - Le tecniche di campionamento 5. Formazione del giudizio di revisione e documentazione del lavoro svolto 6. Le procedure di audit relative ai principali aspetti del bilancio: - Continuità aziendale - Operazioni con parti correlate - Immobilizzazioni - Rimanenze - Clienti e ricavi - Disponibilità liquide - Fornitori e costi - Conto economico
Prerequisiti
Esami di Ragioneria e Diritto commerciale
Testi di riferimento
- A. Sura: Introduzione alla revisione aziendale: principi fondamentali (testo disponibile nella piattaforma Lexup)
Frequenza
Non obbligatoria
Modalità di esame
Esame scritto. La prova scritta sarà così strutturata: 6 domande con risposta multipla “a, b, c” (2 punti per ogni risposta esatta, penalizzazione di 1 punto in caso di risposta errata; 0 punti in caso di risposta non data); 1 domanda a risposta aperta (valutata fino ad un massimo di 12 punti); un test di comprensione del bilancio (fino a 12 punti). La somma dei valori definisce il punteggio finale. Per gli studenti che raggiungono un punteggio di 33 o superiore è prevista la lode. La durata della prova scritta è di 1 ora. La prova scritta si fonda sullo studio degli appunti o, per i non frequentanti, dei testi disponibili su Lexup.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali in aula. La frequenza garantisce l'acquisizione delle nozioni necessarie per il sostenimento dell'esame.
  • Codice insegnamento1017238
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze aziendali
  • CurriculumBanca, assicurazione e mercati finanziari
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDSECS-P/07
  • CFU6