MATEMATICA PER LE ASSICURAZIONI

Obiettivi formativi

1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente si sarà formato un giusto senso della previdenza, abituandosi ad applicare il rigore e la sistematicità dell’approccio quantitativo, proprio del calcolo delle probabilità, alla valutazione dei rischi di varia natura relativi ai problemi decisionali in condizioni di incertezza tipici del mondo assicurativo. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente sarà in grado di apprezzare il significato e le differenze dei diversi contratti assicurativi stipulati a copertura del rischio vita, morte, danni e degli aspetti più propri delle assicurazioni sociali avendo acquisito una buona preparazione sulle strutture fondamentali del calcolo attuariale. 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio può essere favorito dalla presentazione del materiale didattico in un linguaggio semplice e piano che non rinuncia alla correttezza ed al rigore matematico, consentendo a tutti gli allievi di intervenire in aula esprimendo le proprie idee ed i propri dubbi. 4. La capacità di comunicare quanto si è appreso deve essere sviluppata concentrando l’attenzione sulle proprietà operative dei diversi pacchetti assicurativi e sugli esempi degli strumenti matematici presentati, rendendo possibile all’allievo di familiarizzare anche con l’aspetto più formale dello strumento matematico e di acquisire così la capacità di comunicare. 5. La capacità di proseguire autonomamente nello studio dei temi affrontati deve essere favorita dedicando particolare cura alla motivazione dei contenuti matematici presentati, e incitando così l’allievo a sviluppare una mentalità analitica per descrivere, schematizzare ed interpretare quantitativamente tutti gli aspetti della realtà assicurativa.

Canale 1
MARIA RITA SCARPITTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
MATEMATICA PER LE ASSICURAZIONI Prof. Maria Rita Scarpitti • La matematica attuariale • Il contratto assicurativo • Assicurazioni libere o obbligatorie • Il primo, il secondo ed il terzo pilastro • I diversi aspetti del contratto assicurativo • Operazioni finanziarie certe ed aleatorie • Il premio assicurativo • L’assicurazione come gioco equo • La probabilità di rovina del giocatore • Le variabili casuali • La durata aleatoria di vita di una persona • Le funzioni biometriche fondamentali • La legge di sopravvivenza • La probabilità di sopravvivenza e la probabilità di morte • Le tavole di sopravvivenza e le tavole di mortalità • Equazione fondamentale per la determinazione della probabilità di morte • L’assicurazione elementare di vita • Il fattore attuariale di sconto e quello di capitalizzazione • L’assicurazione di rendita vitalizia • L’assicurazione in caso di morte • L’assicurazione mista • La base tecnica del primo ordine • La riserva matematica prospettiva • La riserva matematica retrospettiva • La classificazione delle assicurazioni contro i danni • Classi di rischio: personalizzazione del premio • Primo rischio relativo e primo rischio assoluto • Differenze tra assicurazioni in caso di vita e assicurazioni contro i danni • Base tecnica del rischio • L’indice di sinistrosità • L’indice di ripetibilità • Il grado medio di danno • La costruzione delle tariffe assicurative
Prerequisiti
L'insegnamento di Matematica per le Assicurazioni ha come propedeuticità formalizzate l'insegnamento di Matematica Corso Base e l'insegnamento di Matematica Finanziaria
Testi di riferimento
Testo adottato E. Pitacco: Elementi di Matematica delle Assicurazioni, Ed. LINT , 2012 .
Modalità insegnamento
Lezioni frontali con l'ausilio della LIM. I contenuti della matematica per le assicurazioni sono esplicitati attraverso le spiegazioni verbali ma anche attraverso applicazioni numeriche, grafiche e con esempi di pacchetti assicurativi del ramo vita e del ramo danni.
Frequenza
La frequenza alle lezioni avviene in presenza E' vivamente consigliata la frequenza alle lezioni dell'insegnamento al fine di agevolare lo studio personale consentendo inoltre allo studente di rimanere in dialogo con il docente
Modalità di esame
La prova orale consiste in un colloquio volto a valutare la conoscenza e la padronanza del metodo probabilistico e la capacità di quest'ultimo di essere applicato ai concetti concreti del mondo assicurativo; il colloquio orale richiede altresì la capacità di illustrare le dinamiche dei vari pacchetti di assicurazione ramo vita e di assicurazione ramo danni nei loro aspetti qualitativi e quantitativi.
Bibliografia
Bibliografia di riferimento : Stefan Waner, Steven R. Costenoble, Strumenti quantitativi per la gestione aziendale, Maggioli Editore, 2018
Modalità di erogazione
Lezioni frontali con l'ausilio della LIM. I contenuti della matematica per le assicurazioni sono esplicitati attraverso le spiegazioni verbali ma anche attraverso applicazioni numeriche, grafiche e con esempi di pacchetti assicurativi del ramo vita e del ramo danni.
  • Codice insegnamento1018211
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze aziendali
  • CurriculumAmministrazione delle aziende
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDSECS-S/06
  • CFU6