TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI

Obiettivi formativi

Scopo del corso è quello di mettere in luce il ruolo dell’innovazione tecnologica nell’economia della produzione. La correlazione tra sapere scientifico e tecnologia è diretta ed induce a sua volta una immediata correlazione tra ricerca scientifica e innovazione tecnologica. Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base necessarie per analizzare le cause che determinano i cambiamenti delle tecniche di produzione e gli effetti che tali cambiamenti generano sul sistema industriale. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente, con le conoscenze acquisite, disporrà di uno strumento concettuale che gli consentirà di valutare le innovazioni tecnologiche che assumono maggiore rilevanza nella produzione di beni e servizi per conseguire vantaggi competitivi aziendali ed effettuare l’analisi del sistema produttivo in cui opera. Autonomia di giudizio: L’insegnamento si prefigge l’obiettivo di mettere lo studente in condizione di sviluppare autonome riflessioni sui temi trattati e valutare le qualità intrinseche delle diverse tecnologie presenti sul mercato, i loro aspetti positivi e/o negativi in modo da attuare una scelta adeguata ai bisogni aziendali. Abilità comunicative: Grazie alle conoscenze acquisite, lo studente sarà in grado di comunicare ed interagire con altri individui e altre discipline nell’affrontare i problemi. Capacità di apprendere: Coerentemente alle tematiche trattate nel corso, lo studente acquisisce capacità di apprendimento, sia sotto il profilo teorico concettuale che del saper fare e saper agire.

Canale 1
CARLO AMENDOLA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
• Tecnologia: Evoluzione della tecnologia, Elettronica, Informatica, Telecomunicazioni, Automazione (6 ore) • Innovazione: Ruolo dell’innovazione, Ricerca e sviluppo, Innovazione tecnologica, Trasferimento di tecnologia (4 ore) • Organizzazione del lavoro: Tecnologia e organizzazione della produzione, dall'organizzazione tradizionale all'organizzazione integrata (4 ore) • I sistemi di coordinamento e controllo (4 ore) • I processi produttivi e i parametri strategici della produzione (4 ore) • Tipologie di modelli produttivi e loro differenze (4 ore) • La gestione della produzione: previsioni della domanda, Project Management, gestione dei materiali, piani di produzione (6 ore). • Le tecniche di gestione della produzione: logica push e logica pull (4 ore) • Il controllo della produzione (4 ore) • Qualità e controllo di qualità (2 ore) • I costi della qualità nella fase del controllo e nell’approccio gestionale (2 ore) • Il Total Quality Management, Modelli e standard per l’applicazione del TQM, I modelli di eccellenza (4 ore)
Prerequisiti
La frequenza al corso richiede la conoscenza di concetti economico – aziendali di base Propedeuticità previste dal piano di studio
Testi di riferimento
Chiacchierini E., Tecnologia e produzione, Cedam, 2012 Per informazioni visitere il sito: https://sites.google.com/a/uniroma1.it/carloamendola/home
Modalità insegnamento
Lezioni frontali e seminari di approfondimento in aula
Frequenza
La frequenza al corso è consigliata
Modalità di esame
Il livello di apprendimento raggiunto dallo studente viene valutato in trentesimi e accertato con un esame finale che mira a verificare il livello di conoscenza acquisito e la capacità di comunicare in modo corretto e chiaro tali conoscenze. L’esame si svolgerà in forma scritta e/o orale: la prova di esame si svolgerà in forma scritta ed è così strutturata: 31 quesiti a risposta multipla e correzione automatica delle prove a cura dell'apposito ufficio di Ateneo e durerà 40 minuti. Per ogni risposta esatta verranno attribuiti 1 punto. La prova si intenderà superata esclusivamente se il punteggio conseguito sarà pari o superiore a 18/30. Coloro che hanno ottenuto una votazione di almeno 18/30 possono, a loro scelta, confermare il voto dello scritto oppure sostenere la prova orale al fine di incrementare il voto. L'esito di questa prova influirà sul voto finale. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali e seminari di approfondimento in aula
CARLO AMENDOLA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
• Tecnologia: Evoluzione della tecnologia, Elettronica, Informatica, Telecomunicazioni, Automazione (6 ore) • Innovazione: Ruolo dell’innovazione, Ricerca e sviluppo, Innovazione tecnologica, Trasferimento di tecnologia (4 ore) • Organizzazione del lavoro: Tecnologia e organizzazione della produzione, dall'organizzazione tradizionale all'organizzazione integrata (4 ore) • I sistemi di coordinamento e controllo (4 ore) • I processi produttivi e i parametri strategici della produzione (4 ore) • Tipologie di modelli produttivi e loro differenze (4 ore) • La gestione della produzione: previsioni della domanda, Project Management, gestione dei materiali, piani di produzione (6 ore). • Le tecniche di gestione della produzione: logica push e logica pull (4 ore) • Il controllo della produzione (4 ore) • Qualità e controllo di qualità (2 ore) • I costi della qualità nella fase del controllo e nell’approccio gestionale (2 ore) • Il Total Quality Management, Modelli e standard per l’applicazione del TQM, I modelli di eccellenza (4 ore)
Prerequisiti
La frequenza al corso richiede la conoscenza di concetti economico – aziendali di base Propedeuticità previste dal piano di studio
Testi di riferimento
Chiacchierini E., Tecnologia e produzione, Cedam, 2012 Per informazioni visitere il sito: https://sites.google.com/a/uniroma1.it/carloamendola/home
Modalità insegnamento
Lezioni frontali e seminari di approfondimento in aula
Frequenza
La frequenza al corso è consigliata
Modalità di esame
Il livello di apprendimento raggiunto dallo studente viene valutato in trentesimi e accertato con un esame finale che mira a verificare il livello di conoscenza acquisito e la capacità di comunicare in modo corretto e chiaro tali conoscenze. L’esame si svolgerà in forma scritta e/o orale: la prova di esame si svolgerà in forma scritta ed è così strutturata: 31 quesiti a risposta multipla e correzione automatica delle prove a cura dell'apposito ufficio di Ateneo e durerà 40 minuti. Per ogni risposta esatta verranno attribuiti 1 punto. La prova si intenderà superata esclusivamente se il punteggio conseguito sarà pari o superiore a 18/30. Coloro che hanno ottenuto una votazione di almeno 18/30 possono, a loro scelta, confermare il voto dello scritto oppure sostenere la prova orale al fine di incrementare il voto. L'esito di questa prova influirà sul voto finale. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali e seminari di approfondimento in aula
  • Codice insegnamento1017266
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze aziendali
  • CurriculumAmministrazione delle aziende
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDSECS-P/13
  • CFU6