DIRITTO TRIBUTARIO

Obiettivi formativi

Il corso si propone l’obiettivo di fornire agli studenti una preparazione completa e aggiornata degli istituti fondamentali del diritto tributario d'impresa anche in chiave evolutiva. L´approccio didattico è particolarmente attento ai profili applicativi degli istituti esaminati, agli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali, nonché alle più recenti modifiche legislative. Al termine del corso. 1. Conoscenza e capacità di comprensione Lo studente deve dimostrare l’acquisizione di una conoscenza di base della disciplina dei rapporti di lavoro individuali e collettivi. 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate Lo studente deve dimostrare la capacità di applicare le nozioni apprese a casi concreti. 3. Autonomia di giudizio Lo studente deve dimostrare di aver maturato idee giuridicamente fondate. 4. Abilità comunicative Lo studente deve dimostrare di aver maturato capacità di argomentazione e proprietà di linguaggio giuridico. 5. Capacità di apprendere Lo studente deve aver dimostrato di aver sviluppato capacità di comprensione della disciplina del diritto tributario d'impresa, della sua evoluzione e dei suoi principali problemi interpretativi".

Canale 1
FRANCO PAPARELLA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
L’insegnamento ha ad oggetto l'ordinamento tributario interno, fonti e principi generali, il tributo e la sua attuazione. Programma esteso: Il diritto tributario. Le prestazioni imposte ed il tributo. I principi costituzionali ed i principi europei. Le fonti interne, europee ed internazionali del diritto tributario. La norma tributaria: natura, efficacia ed interpretazione. La fattispecie impositiva: struttura, effetti e vicende. I soggetti. L’applicazione del tributo e la potestà amministrativa d’imposizione. La dichiarazione e gli altri obblighi strumentali. La fase istruttoria. Fase, metodi e atto di accertamento. La fase della riscossione. Il rimborso. Le sanzioni tributarie. Il processo tributario. Cenni sui tributi principali (IRPEF, IRES, IRAP ed IVA).
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti.
Testi di riferimento
PAPARELLA Franco, Lezioni di diritto tributario. Parte generale, Padova, Cedam, 2021 – ISBN 9788813377144 Oltre al libro di testo il docente si riserva di segnalare e mettere a disposizione degli studenti brevi documenti e/o dispense nel corso delle lezioni. Il testo e l’eventuale materiale segnalato nel corso delle lezioni non possono essere autonomamente sostituiti con appunti, dispense o altri volumi non equivalenti.
Frequenza
Facoltativa ma suggerita
Modalità di esame
L’esame consisterà in una sola prova orale nella quale il candidato dovrà dimostrare il proprio livello di preparazione mediante la risposta a domande aventi ad oggetto il programma del corso. In particolare, in considerazione degli obiettivi formativi, il candidato dovrà dimostrare la padronanza della materia e non solo una mnemonica rappresentazione dei singoli argomenti trattati anche attraverso collegamenti tra le singole parti del programma o tra parti del programma ed argomenti oggetto di altre discipline.
Bibliografia
PAPARELLA Franco, Lezioni di diritto tributario. Parte generale, Padova, Cedam, 2021 – ISBN 9788813377144
Modalità di erogazione
Lezioni frontali, esercitazioni e seminari.
Canale 2
PIER LUCA CARDELLA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
L’insegnamento ha ad oggetto l'ordinamento tributario interno, fonti e principi generali, il tributo e la sua attuazione. Programma esteso: Il diritto tributario. Le prestazioni imposte ed il tributo. I principi costituzionali ed i principi europei. Le fonti interne, europee ed internazionali del diritto tributario. La norma tributaria: natura, efficacia ed interpretazione. La fattispecie impositiva: struttura, effetti e vicende. I soggetti. L’applicazione del tributo e la potestà amministrativa d’imposizione. La dichiarazione e gli altri obblighi strumentali. La fase istruttoria. Fase, metodi e atto di accertamento. La fase della riscossione. Il rimborso. Le sanzioni tributarie. Il processo tributario. Cenni sui tributi principali (IRPEF, IRES, IRAP ed IVA).
Prerequisiti
nessun prerequisito
Testi di riferimento
PAPARELLA F., Lezioni di diritto tributario. Parte generale, Padova, Cedam, 2021 – ISBN 9788813377144 Oltre al libro di testo il docente si riserva di segnalare e mettere a disposizione degli studenti brevi documenti e/o dispense nel corso delle lezioni. Il testo e l’eventuale materiale segnalato nel corso delle lezioni non possono essere autonomamente sostituiti con appunti, dispense o altri volumi non equivalenti.
Frequenza
facoltativa
Modalità di esame
La verifica di profitto consiste in una prova orale finale diretta ad accertare: 1. Conoscenza completa di tutte le parti del programma. 2. Correttezza, rigore e logica nell’illustrazione delle teorie e della normativa e nell’analisi delle applicazioni rilevanti. 3. Capacità di utilizzare le competenze acquisite durante il corso per comprendere e analizzare criticamente questioni attuali riferite ai temi discussi a lezione. 4. Impiego di un linguaggio appropriato.
Modalità di erogazione
Il corso sarà articolato in: lezioni frontali teoriche; seminari di approfondimento; lezioni pratiche.
  • Codice insegnamento1004167
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze aziendali
  • CurriculumAmministrazione delle aziende
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDIUS/12
  • CFU6