ECONOMIA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi generali: il corso si prefigge di fornire agli studenti una conoscenza di base dell’azienda pubblica, inquadrando l’azienda pubblica nell’ordinamento italiano. Il corso di propone di far acquisire allo studente conoscenze adeguate per approcciarsi allo studio e all’approfondimento di tematiche aziendali concernenti gli enti pubblici. *** Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso si prefigge di fornire agli studenti una conoscenza di base dell’azienda pubblica, relativamente a caratteristiche, funzionamento, economicità, efficienza, efficacia, modalità di controllo, fonti di finanziamento. Si prefigge altresì di approfondire il loro sistema informativo mediante l’analisi degli aspetti quantitativo-contabili. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Il corso permetterà agli studenti di applicare le conoscenze acquisite alla realtà pubblica nazionale, acquisendo capacità di analisi e interpretazione dei comportamenti degli enti pubblici. Autonomia di giudizio Al termine del corso, lo studente svilupperà competenze adeguate per analizzare e valutare i risultati ottenuti da una azienda pubblica. Abilità comunicative: Il corso consente allo studente di acquisire competenze adeguate per operare in un team di esperti nel settore pubblico Capacità di apprendimento: Il corso consente di acquisire le conoscenze per intraprendere futuri studi specialistici nel campo degli enti pubblici nell’ambito di master e corsi di laurea magistrale.

Canale 1
DANIELA COLUCCIA Scheda docente
  • Codice insegnamento1018181
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze aziendali
  • CurriculumAmministrazione delle aziende
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDSECS-P/07
  • CFU6
  • Ambito disciplinareAttività formative affini o integrative