DIRITTO DEL LAVORO

Obiettivi formativi

Il corso si propone l’obiettivo di fornire agli studenti una preparazione completa e aggiornata degli istituti fondamentali del diritto del lavoro, anche in chiave evolutiva, con riferimento alla disciplina dei rapporti individuali di lavoro e delle relazioni sindacali. L´approccio didattico è particolarmente attento ai profili applicativi degli istituti esaminati, agli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali, nonchè alle più recenti modifiche legislative. Al termine del corso: 1. Conoscenza e capacità di comprensione Lo studente deve dimostrare l’acquisizione di una conoscenza di base della disciplina dei rapporti di lavoro individuali e collettivi. 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate Lo studente deve dimostrare la capacità di applicare le nozioni apprese a casi concreti. 3. Autonomia di giudizio Lo studente deve dimostrare di aver maturato idee giuridicamente fondate. 4. Abilità comunicative Lo studente deve dimostrare di aver maturato capacità di argomentazione e proprietà di linguaggio giuridico. 5. Capacità di apprendere Lo studente deve aver dimostrato di aver sviluppato capacità di comprensione della disciplina dei rapporti di lavoro, della sua evoluzione e dei suoi principali problemi interpretativi.

Canale 1
MICHEL MARTONE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso approfondisce, in lezioni monografiche, i principali istituti che, per il tramite del lavoro, mirano ad assicurare a tutti i cittadini un'esistenza libera e dignitosa. Più nello specifico, il corso si articolerà nelle seguenti lezioni: 1. Alle origini del rapporto di lavoro: la subordinazione 2. Fenomenologia dell'azione sindacale 3. L'ordine liberale e l'agire collettivo 4. L'ordinamento corporativo e il contratto collettivo erga omnes 5. Lavoro e impresa nel codice civile 6. Il contratto collettivo di diritto comune nella transizione verso l'ordinamento costituzionale 7. Lavoro e pluralismo nella Costituzione 8. Il contratto collettivo di diritto comune e il diritto alla giusta retribuzione 9. I poteri del datore di lavoro 10. I diritti e i doveri del prestatore di lavoro 11. La sospensione del rapporto di lavoro 12. Il '68 e lo Statuto dei Lavoratori 13. L'azione sindacale in azienda e il procedimento di repressione della condotta antisindacale 14. Il diritto del lavoro nell'emergenza: retribuzione, inflazione e produttività 15. La concertazione e la politica dei redditi 16. Il conflitto collettivo e lo sciopero nei servizi pubblici essenziali 17. La sicurezza sul lavoro 18. La moltiplicazione delle tipologie contrattuali 19. Il licenziamento individuale e collettivo 20. Nuovi paradigmi produttivi e tutela del lavoro 21. Mercato unico europeo, austerità e riforma del lavoro e delle pensioni 22. Le misure straordinarie e gli strumenti di sostegno al reddito nell'emergenza Covid-19 23. Il lavoro da remoto oltre l'emergenza 24. Industria 4.0: intelligenza artificiale, blockchain, il rapporto uomo-macchina. Quale futuro per il lavoro?
Prerequisiti
Conoscenza delle nozioni di base del diritto privato e costituzionale. E’ necessario aver superato l’esame di diritto privato.
Testi di riferimento
Testi per la preparazione dell'esame per i frequentanti: PERSIANI, LIEBMAN, MARAZZA, MARTONE, DEL CONTE, FERRARI, MAIO, Diritto del lavoro, Giappichelli, ult. ed. (tutto tranne i Capitoli VI, VIII, IX, X). Testi per la preparazione dell'esame per i non frequentanti: PERSIANI, LIEBMAN, MARAZZA, MARTONE, DEL CONTE, FERRARI, MAIO, Diritto del lavoro, Giappichelli, ult. ed. PERSIANI, LUNARDON, Diritto sindacale, Giappichelli, ult.ed. Lettura consigliata: MARTONE (a cura di), Il lavoro da remoto. Per una riforma dello smart working oltre l'emergenza, La Tribuna, 2020.
Modalità insegnamento
Il corso prevede lezioni di didattica frontale
Modalità di esame
Il corso prevede prove orali per tutti gli studenti. Per gli studenti frequentanti sono previste ulteriori prove orali durante il corso, di cui si tiene conto nella valutazione finale. L'esame mira ad accertare il possesso delle conoscenze teoriche trasmesse durante il corso, le capacità di analisi ed argomentative dello studente. Il punteggio massimo è attribuito agli studenti che dimostrano una conoscenza eccellente della materia.
Bibliografia
Lettura consigliata: MARTONE (a cura di), Il lavoro da remoto. Per una riforma dello smart working oltre l'emergenza, La Tribuna, 2020.
Modalità di erogazione
Il corso prevede lezioni di didattica frontale
Canale 2
PAOLA FERRARI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Parte prima: Il diritto sindacale e del lavoro: origini ed evoluzione. Il sistema delle fonti. L’autonomia collettiva. Libertà e attività sindacale. La rappresentatività sindacale. Il contratto collettivo. Sciopero, serrata ed altre forme di lotta sindacale. Lo sciopero nei servizi pubblici essenziali. I diritti sindacali. La repressione della condotta antisindacale. Diritto sindacale e pubblico impiego privatizzato. Parte seconda: Il lavoro subordinato. Le tipologie contrattuali. Il contratto di lavoro. L’incontro tra domanda e offerta di lavoro. I poteri del datore di lavoro. Le obbligazioni e i diritti fondamentali a tutela del lavoratore. Le vicende del rapporto di lavoro. Estinzione del rapporto di lavoro; in particolare, le dimissioni e i licenziamenti individuali e collettivi. Le indennità di fine rapporto. La tutela dei diritti del lavoratore.
Prerequisiti
Conoscenza delle nozioni di base del diritto privato e costituzionale. E’ necessario aver superato l’esame di diritto privato.
Testi di riferimento
- PERSIANI, LIEBMAN, MARAZZA, MARTONE, DEL CONTE, FERRARI, MAIO, Diritto del lavoro, Giappichelli, ult.ed. - PERSIANI-LUNARDON, Fondamenti di diritto sindacale, Giappichelli, ult.ed.
Frequenza
Facoltativa
Modalità di esame
Il corso prevede prove orali per tutti gli studenti. Per gli studenti frequentanti sono previste ulteriori prove durante il corso, di cui si tiene conto nella valutazione finale. L'esame mira ad accertare il possesso delle conoscenze teoriche trasmesse durante il corso, le capacità di analisi ed argomentative dello studente. Il punteggio massimo è attribuito agli studenti che dimostrano una conoscenza eccellente della materia.
Modalità di erogazione
Il corso prevede lezioni di didattica frontale
  • Codice insegnamento1009300
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze aziendali
  • CurriculumAmministrazione delle aziende
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDIUS/07
  • CFU6