FISCALITA' E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Canale 1
FRANCO PAPARELLA
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
L’insegnamento ha ad oggetto le applicazioni dell’intelligenza artificiale nel diritto tributario.
Programma esteso:
Il ruolo dell’OCSE e dell’Unione Europea in merito alla tassazione del fenomeno digitale;
Le imposte sui redditi e l’IRAP;
L’imposta sui servizi digitali;
L’imposta sul valore aggiunto;
I tributi minori ed i regimi speciali;
Intelligenza artificiale ed applicazione dei tributi: a) l’attività di indirizzo;
Segue: b) gli obblighi strumentali;
Segue: c) l’attività istruttoria;
Segue: d) I controlli e la fase di accertamento;
Le sanzioni tributarie;
Il processo tributario.
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti.
Testi di riferimento
DEL FEDERICO L.-PAPARELLA F., Diritto tributario digitale, Pacini Giuridica, 2023 - ISBN 9788833795966
Oltre al libro di testo il docente si riserva di segnalare e mettere a disposizione degli studenti brevi documenti e/o dispense nel corso delle lezioni.
Il testo e l’eventuale materiale segnalato nel corso delle lezioni non possono essere autonomamente sostituiti con appunti, dispense o altri volumi non equivalenti.
Frequenza
Facoltativa ma suggerita.
Modalità di esame
Non è prevista valutazione.
Bibliografia
DEL FEDERICO L.-PAPARELLA F., Diritto tributario digitale, Pacini Giuridica, 2023 - ISBN 9788833795966
Modalità di erogazione
Lezioni frontali, esercitazioni e seminari.
- Codice insegnamentoAAF2559
- Anno accademico2025/2026
- CorsoScienze aziendali
- CurriculumGestione d'impresa
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- CFU3