FINANZA AZIENDALE

Obiettivi formativi

Il corso di "Finanza Aziendale” fornisce agli Studenti principii e modelli idonei a cogliere il profilo manageriale della Finanza Aziendale, e a tradurre gli equilibri prospettici delle imprese in “valore” e possibili “prezzi” riferiti a passività e a titoli emessi. Il corso, erogato in lingua italiana, è finalizzato a: - comporre diverse linee di pensiero e di ricerca, raccordando i contributi che finanza assiomatica, finanza comportamentale e finanza condizionata forniscono alla Teoria ed alla Analisi del Valore; - conoscere i lineamenti della disciplina manageriale fino a comprendere le ragioni della centralità della Finanza Aziendale nell’attuale economia globalizzata; - illustrare questioni di metodo e di merito attinenti alla stima del valore economico attribuibile al capitale investito nelle imprese; - presentare figure professionali tipiche dell'Industria finanziaria, organizzazioni e prassi utili ad orientare gli Studenti nel proseguimento dei loro studi in Finanza. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): Al termine del corso lo studente sarà in grado di disporre di un set organico di conoscenze utili: - a interpretare il fenomeno imprenditoriale moderno e nuovi modelli di business in chiave finanziaria; - a comprendere il ruolo della Corporate Finanza nell’ambito della definizione di strategie aziendali; - a riconoscere ruolo e responsabilità tipiche della Direzione Finanziaria nei vari stadi della vita aziendale (start-up, continuità, crisi). Autonomia di giudizio (making judgements): Lo studente al termine del corso sarà in grado di disporre degli strumenti di analisi critica necessari per interpretare ed affrontare con autonomia di giudizio le principali problematiche che riguardano la direzione e la gestione finanziaria d’impresa. Abilità comunicative (communication skills): Lo studente acquisirà la capacità di comunicare ed esprimere con proprietà di linguaggio finanziario le conoscenze acquisite durante il corso Capacità di apprendere (learning skills) Lo studente al termine del corso disporrà degli strumenti concettuali e delle conoscenze necessarie per proseguire i propri studi nel campo della finanza, dell’analisi finanziaria e della Corporate Finance

Canale 1
GIOVANNI PALOMBA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
FONDAMENTI (PARTE PRIMA), FINANZA STRATEGICA E ANALISI FINANZIARIE (PARTE SECONDA), POLITICHE FINANZIARIE (PARTE TERZA) , MERCATI E VALORE (PARTE QUARTA). Il programma da 6 CFU considera già acquisiti nel percorso curriculare i temi trattati nei capitoli 12, 13 e 14 edizione 2022 ( ovvero capitoli 10, 11 e 12 , edizione 2015). In quanto già acquisiti , i contenuti di questi capitoli possono essere esclusi dal programma.
Prerequisiti
La prima parte del corso prevede un allineamento delle competenze differenziate degli Studenti, e il testo adottato fornisce strumenti per acquisire le conoscenze indispensabili, importanti e utili che non fossero in possesso di qualcuno.
Testi di riferimento
Palomba G., Gennaro A. (2022), Finanza Aziendale. Analisi, decisioni e valutazioni finanziarie, McGraw-Hill Il Testo costituisce materiale di riferimento per gli Studenti Frequentanti e Non Frequentanti.
Frequenza
Il corso è erogato esclusivamente in presenza; al fine del riconoscimento dei CFU previsti, gli Studenti che decidono di non frequentare il corso si presentano alla prova d’esame con le stesse applicazioni-tipo degli Studenti frequentanti (applicazioni individuali: saranno assegnate dal Docente a seguito di richiesta da effettuare in orario di ricevimento) per riscontrare il livello di effettiva capacità applicativa raggiunta.
Modalità di esame
L’esame è costituito da una prova scritta e da una orale. All'esame scritto ogni Candidato si presenta con il proprio elaborato individuale (obbligatorio al fine del superamento dell’esame) previsto dal corso ed assegnato dal Docente. L’esame orale richiede il superamento di un esame scritto preliminare finalizzato a rilevare il grado di ampiezza e profondità della preparazione di base nonché le abilità operative acquisite. Tutti gli Studenti devono prenotarsi all’appello tramite il sistema Infostud, per consentire l’organizzazione della prova d’esame, la prenotazione dell’aula, la produzione dei fogli di presenza dei Candidati.
Modalità di erogazione
Le lezioni sono organizzate prevedendo oltre alla trattazione teorica, anche applicazioni (di supporto per preparare lo Studente sul piano del saper fare) e verifiche (guidate, individuali) del grado di apprendimento. Ciascun partecipante, seguendo le indicazioni fornite in aula, completerà la propria preparazione studiando ed approfondendo le parti del libro di testo collegate alle lezioni. Tutti gli Studenti, anche quelli che non frequentano il corso, producono (e presentano alla prova d’esame) appositi lavori finalizzati a riscontrare il livello di capacità applicativa degli studi effettuati. Le lezioni prevedono: esposizione di teorie e modelli; applicazioni pratiche; presentazione di case history; verifiche (tese a rilevare la progressione dell'apprendimento dello Studente).
ALESSANDRO GENNARO Scheda docente
  • Codice insegnamento1018185
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze aziendali
  • CurriculumGestione d'impresa
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDSECS-P/09
  • CFU9