Programma
Il programma si articola nei punti che seguono atti a fornire agli studenti una conoscenza completa della materia oggetto di studio.
1. Perché studiare le istituzioni e i mercati finanziari?
2. Sistema finanziario: uno sguardo d’insieme
3. Perché esistono le istituzioni finanziarie?
4. Perché le istituzioni finanziarie sono più rilevanti in alcuni sistemi?
5. Perché si verificano le crisi finanziarie e perché sono così dannose per l’economia?
6. Banche: fondamenti dell’attività e della gestione
7. Settore bancario: struttura e concorrenza
8. Regolamentazione bancaria e finanziaria
9. Fondi comuni di investimento
10. Compagnie di assicurazione e fondi pensione
11. Banche di investimento, broker e dealer, società di venture capital
12. I tassi di interesse e il loro ruolo nella valutazione
13. Le operazioni bancarie
14. Il bilancio e alcuni principi di gestione delle banche
15. Gestione dei rischi nelle istituzioni finanziarie
16. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi
17. I mercati finanziari
Il programma è suddiviso in sei parti:
Parte 1 – Introduzione (12 ore)
Parte 2 – Principi basilari dell’intermediazione finanziaria (12 ore)
Parte 3 – Istituzioni finanziarie (12 ore)
Parte 4 – Gestione delle istituzioni finanziarie (12 ore)
Parte 5 – Banche centrali e politica monetaria (12 ore)
Parte 6 – Mercati finanziari (12 ore)
Prerequisiti
Per poter sostenere l'esame di Economia degli Intermediari finanziari, è necessario aver superato gli esami propedeutici alla materia.
Testi di riferimento
Studenti frequentanti e non frequentanti
1. Libro di testo: In fase di valutazione
2. Materiale didattico integrativo.
Riferimenti specifici alle parti del libro di testo sono forniti nel programma presente nel Catalogo dei Corsi di Studio e sulla piattaforma Moodle del corso; il docente caricherà sulla piattaforma Moodle del corso il materiale didattico integrativo che verrà utilizzato durante le lezioni. Sulla piattaforma il corso avrà un codice di accesso, che verrà fornito all'inizio del corso, o comunque durante lo stesso agli studenti frequentanti, mentre verrà inviato via email agli studenti non frequentanti che ne faranno richiesta l'insegnante.
Modalità insegnamento
Il corso prevede lezioni frontali nei giorni di mercoledì e venerdì. Integrano le lezioni eventuali seminari tenuti da esperti in campo finanziario
Frequenza
La frequenza alle lezioni non è obbligatoria, seppur consigliata.
Essa permette agli studenti di mantenere un ritmo di studio regolare e di seguire continuamente l'evoluzione del programma didattico. Ciò è particolarmente importante per assimilare gradualmente nozioni teoriche e pratiche e un'adeguata preparazione agli esami e alle eventuali verifiche intermedie.
Modalità di esame
L'esame di Economia degli Intermediari Finanziari è progettato per valutare in modo completo e approfondito la preparazione degli studenti su tutto il programma del corso.
La prova d'esame ha l'obiettivo di: a) valutare la conoscenza approfondita degli studenti sui concetti e le teorie relative agli intermediari finanziari; b) testare la capacità degli studenti di applicare le conoscenze acquisite a casi pratici e scenari reali; c) favorire lo sviluppo delle competenze di analisi critica e di sintesi delle informazioni relative al settore finanziario.
L'esame si articola in due parti complementari come di seguito definite.
1. Parte Scritta di Sbarramento: la prima parte dell'esame consiste in una prova scritta di sbarramento da svolgersi attraverso l'utilizzo della piattaforma Moodle presso i laboratori della Facoltà. Questa prova copre l'intero programma del corso e comprende domande a risposta aperta e/o a scelta multipla, ed esercizi. Gli argomenti trattati includono il sistema finanziario, le funzioni degli intermediari finanziari, e la regolamentazione del settore. Per accedere alla prova orale, gli studenti devono ottenere una votazione minima di 18/30 nella prova scritta.
2. Prova Orale: La seconda parte dell'esame è costituita da una prova orale, accessibile solo a coloro che hanno superato la prova scritta con una votazione minima di 18/30. Anche questa fase copre l'intero programma del corso. La prova orale offre agli studenti l'opportunità di approfondire e discutere con il docente tutti gli argomenti trattati, inclusi aspetti teorici e pratici della gestione degli intermediari finanziari, l'analisi dei rischi finanziari, e l'impatto delle politiche regolamentari sul sistema bancario.
Benefici della Modalità di Svolgimento: L'esame prepara gli studenti ad affrontare sfide e opportunità nel settore bancario e finanziario, migliorando le loro competenze di comunicazione e analisi. La combinazione di una prova scritta di sbarramento e una prova orale assicura una valutazione completa e equilibrata delle capacità degli studenti. La prova orale consente agli studenti di esplorare in dettaglio argomenti complessi e di chiarire eventuali dubbi direttamente con il docente.
Bibliografia
Libro di testo: In fase di valutazione
Modalità di erogazione
Il corso si propone di fornire agli studenti una solida base teorico-pratica per comprendere il funzionamento del moderno sistema finanziario. Si baserà su lezioni frontali, durante le quali verranno presentati i concetti chiave attraverso esposizioni teoriche, casi di studio e discussioni interattive.
Le lezioni si svolgeranno 3 giorni a settimana in orari e giorni che sono indicati nel Catalogo dei Corsi di Studio alla pagina Frequentare.