INTERMEDIATE ECONOMETRICS
Canale 1
GIUSEPPE RAGUSA
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Intermediate Economics è un corso di livello magistrale che fornisce agli studenti una solida preparazione teorica e applicata nell’analisi econometrica.
Combinando rigore teorico e discussione di applicazioni empiriche, il corso mira a fornire una comprensione approfondita degli strumenti utilizzati nell’econometria moderna e nelle analisi economiche, finanziarie e più in generale nelle scienze sociali.
La prima parte del corso affronta i fondamenti teorici dell’econometria, con particolare attenzione alla teoria asintotica e al framework dei potenziali risultati, che costituisce la base dell’inferenza causale. Su queste basi vengono sviluppati il modello di regressione lineare classico, le sue proprietà di stima e inferenza, e le problematiche che emergono quando le ipotesi fondamentali non sono rispettate. Successivamente, i concetti vengono estesi alle variabili strumentali e ai modelli lineari per dati panel, con enfasi sugli aspetti di identificazione, stima e inferenza. In questa prima parte, l’attenzione è rivolta principalmente a dati derivanti da variabili casuali indipendenti.
La seconda parte del corso è dedicata all’econometria delle serie storiche, in cui le osservazioni sono temporalmente dipendenti. Si inizia con lo studio dei modelli ARIMA, che forniscono le basi per comprendere la dinamica stocastica, la persistenza e la previsione. Si prosegue con i modelli VAR (Vector Autoregressions), un approccio flessibile per descrivere le dinamiche congiunte di più serie temporali. Vengono quindi analizzati i modelli SVAR (Structural VAR), tra gli strumenti più utilizzati dagli economisti empirici per identificare relazioni causali e condurre analisi di politica economica. Il corso si conclude con la presentazione dei modelli a fattori dinamici (Dynamic Factor Models, DFM), comunemente impiegati per sintetizzare l’informazione contenuta in grandi insiemi di serie storiche e che costituiscono la base delle moderne tecniche di previsione e analisi macroeconomica ad alta dimensionalità.
Prerequisiti
È richiesta una solida preparazione di base in econometria al livello dei principali manuali universitari di riferimento (1) Introductory Econometrics: A Modern Approach di Jeffrey Wooldridge o (2) Introduction to Econometrics di James Stock e Mark Watson.
Gli studenti che non abbiano precedentemente seguito un corso formale di econometria sono fortemente incoraggiati a rivedere il materiale di base prima dell’inizio del semestre. È vivamente consigliato lo studio autonomo (utilizzando i testi Wooldridge o di Stock e Watson) al fine di garantire una preparazione adeguata ai contenuti affrontati nel corso.
Testi di riferimento
1. Wooldridge, Jeffrey M. Econometric analysis of cross section and panel data. MIT press, 2010.
2. Angrist, Joshua D., and Jörn-Steffen Pischke. Mostly harmless econometrics: An empiricist's companion. Princeton university press, 2009.
3. James D. Hamilton, Time Series Analysis. Princeton University Press, 1994.
Questi testi rappresentano riferimenti avanzati, ma alcuni capitoli e sezioni selezionati saranno accessibili al livello di questo corso. Quando opportuno, verranno fornite ulteriori dispense per presentare il materiale in modo più intuitivo e accessibile.
Frequenza
La frequenza è fortemente raccomandata. La partecipazione regolare alle lezioni è fondamentale. Poiché il corso non prevede l’uso di slide e gran parte del materiale viene sviluppato direttamente alla lavagna, la presenza in aula rappresenta il modo più efficace per seguire le dimostrazioni, gli esempi e le discussioni che integrano le letture.
Inoltre, un coinvolgimento attivo durante le lezioni, attraverso domande, appunti e partecipazione alle discussioni, favorisce una migliore comprensione degli argomenti e rende il processo di apprendimento più efficace.
Modalità di esame
La valutazione degli studenti avverrà attraverso una prova scritta e un esame orale.
Durante il corso verranno assegnati esercizi settimanali con l’obiettivo di consolidare la comprensione dei concetti teorici ed empirici trattati a lezione. Sebbene la consegna degli esercizi non sia obbligatoria, gli studenti che completeranno tutti gli esercizi settimanali riceveranno un bonus in punti sul voto finale. Tale bonus sarà valido esclusivamente per le prime due sessioni d’esame successive alla conclusione del corso.
Modalità di erogazione
Il corso non prevede l’utilizzo di slide. Tutte le lezioni saranno svolte alla lavagna, e gli studenti sono incoraggiati a prendere appunti in modo dettagliato. Prendere appunti attivamente aiuta a mantenere la concentrazione e favorisce una comprensione più profonda, coinvolgendo il cervello in modo più efficace rispetto alla semplice visione passiva delle slide.
- Codice insegnamento10620843
- Anno accademico2025/2026
- CorsoEconomia politica - Economics
- CurriculumEconomics and policy evaluation - in lingua inglese
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDSECS-P/05
- CFU9