DEVELOPMENT ECONOMICS
Canale 1
VALERIO LEONE SCIABOLAZZA
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Primo modulo:
Introduzione all'economia dello sviluppo.
Economia dello sviluppo comparata e inferenza causale.
Secondo modulo:
La valutazione di impatto nell'economia dello sviluppo. Casi studio.
Istituzioni e religione
Chaney, E. (2013). Revolt on the Nile: Economic shocks, religion, and political power. Econometrica, 81(5), 2033-2053.
Cultura e divisione del lavoro
Alesina, A., Giuliano, P., & Nunn, N. (2013). On the origins of gender roles: Women and the plough. The Quarterly Journal of Economics, 128(2), 469-530.
Fattori ecologici e sviluppo
Alsan, M. (2015). The effect of the tsetse fly on African development. American Economic Review, 105(1), 382-410.
Capitale sociale ed innovazione
Conley, T. G., & Udry, C. R. (2010). Learning about a new technology: Pineapple in Ghana. American economic review, 100(1), 35-69.
Persistenza ed effetti di lungo periodo: schiavitù e lavoro forzato
Nunn, N. (2008). The long-term effects of Africa's slave trades. The Quarterly Journal of Economics, 123(1), 139-176.
Dell, M. (2010). The persistent effects of Peru's mining mita. Econometrica, 78(6), 1863-1903.
Geografia ed etnia
Michalopoulos, S. (2012). The origins of ethnolinguistic diversity. American Economic Review, 102(4), 1508-1539.
Infrastrutture e sviluppo
Dinkelman, T. (2011). The effects of rural electrification on employment: New evidence from South Africa. American Economic Review, 101(7), 3078-3108.
Origine dello stato
Mayshar, Joram, Omer Moav, and Luigi Pascali. "The origin of the state: Land productivity or appropriability?." Journal of Political Economy 130.4 (2022): 1091-1144.
Crescita economica e terrorismo
Abadie, A., & Gardeazabal, J. (2003). The economic costs of conflict: A case study of the Basque Country. American economic review, 93(1), 113-132.
Terzo modulo:
La valutazione di impatto nelle istituzioni internazionali
Prerequisiti
Nozioni base di economia politica, econometria e statistica.
Testi di riferimento
Slides a cura del docente
Chaney, E. (2013). Revolt on the Nile: Economic shocks, religion, and political power. Econometrica, 81(5), 2033-2053.
Alesina, A., Giuliano, P., & Nunn, N. (2013). On the origins of gender roles: Women and the plough. The Quarterly Journal of Economics, 128(2), 469-530.
Alsan, M. (2015). The effect of the tsetse fly on African development. American Economic Review, 105(1), 382-410.
Conley, T. G., & Udry, C. R. (2010). Learning about a new technology: Pineapple in Ghana. American economic review, 100(1), 35-69.
Nunn, N. (2008). The long-term effects of Africa's slave trades. The Quarterly Journal of Economics, 123(1), 139-176.
Dell, M. (2010). The persistent effects of Peru's mining mita. Econometrica, 78(6), 1863-1903.
Michalopoulos, S. (2012). The origins of ethnolinguistic diversity. American Economic Review, 102(4), 1508-1539.
Dinkelman, T. (2011). The effects of rural electrification on employment: New evidence from South Africa. American Economic Review, 101(7), 3078-3108.
Mayshar, Joram, Omer Moav, and Luigi Pascali. "The origin of the state: Land productivity or appropriability?." Journal of Political Economy 130.4 (2022): 1091-1144.
Abadie, A., & Gardeazabal, J. (2003). The economic costs of conflict: A case study of the Basque Country. American economic review, 93(1), 113-132.
Frequenza
La frequenza è facoltativa ma fortemente incoraggiata.
Modalità di esame
Opzione 1: Scrivere un saggio su un articolo scientifico pubblicato.
La struttura del saggio deve essere la seguente:
Introduzione: Indicare chiaramente la domanda di ricerca. Spiegare perché questa domanda è importante. Citare la letteratura correlata e mostrare in che modo questa domanda è originale e contribuisce alla letteratura esistente. Descrivere come il metodo di ricerca empirica risponde a questa domanda. Riassumere i risultati e le loro implicazioni.
Dati: Descrivere brevemente i dati utilizzati (le fonti, il periodo campionario, il numero di osservazioni, l’elenco delle variabili utilizzate, ecc.). Assicurarsi di spiegare perché e come questi dati vengono impiegati.
Strategia empirica: Discutere la teoria che guida l’analisi empirica, ad esempio spiegando i possibili meccanismi attraverso cui la variabile di trattamento influisce sul risultato. Descrivere la strategia di identificazione e l’assunzione identificante (cioè l’assunzione che consente di interpretare i coefficienti stimati come effetti causali).
Risultati empirici: Discutere solo i risultati principali, utilizzando anche tabelle e figure quando necessario. Ricordarsi di:
i) riportare le equazioni stimate nelle tabelle,
ii) spiegare il metodo di stima utilizzato (OLS, IV, SUR, Probit, ecc.), includendo come vengono calcolati gli errori standard,
iii) spiegare lo scopo di ciascuna colonna nella tabella di regressione e discutere l’interpretazione degli effetti stimati.
Conclusioni: Riassumere brevemente i risultati, spiegando la loro originalità e il contributo alla letteratura, e trarre le implicazioni (rilevanti per le politiche economiche).
Attenzione: il saggio deve essere svolto su un articolo riguardante l'economia dello sviluppo, e precedentemente concordato con il docente.
Per poter sostenere l’esame, è necessario inviare il saggio una settimana prima della data dell’esame prescelta [si veda Infostud]. L'esame consisterà in una discussione del saggio. Oggetto dell’email: Development Economics 2026.
Opzione 2: Presentare una ricerca contenente i risultati di un’analisi originale condotta utilizzando R.
È possibile scegliere tra:
- lavorare su dati forniti dal docente;
- lavorare su dati scelti autonomamente.
Quattro lezioni saranno dedicate ad assistervi nella preparazione dei dati per l’elaborato. La frequenza non è obbligatoria, ma è fortemente raccomandata.
I risultati preliminari della ricerca saranno presentati durante il corso.
Durante la presentazione saranno forniti commenti e suggerimenti dal docente e dai colleghi da incorporare nell'elaborato.
Attenzione: il lavoro deve essere svolto su un tema riguardante l'economia dello sviluppo, e precedentemente concordato con il docente.
Per poter sostenere l’esame, è necessario inviare il saggio e tutto il materiale per la replicazione dei risultati una settimana prima della data dell’esame prescelta [si veda Infostud]. L'esame consisterà in una discussione del saggio. Oggetto dell’email: Development Economics 2026.
Modalità di erogazione
Il corso sarà organizzato in 24 lezioni da due ore.
- Codice insegnamento10616787
- Anno accademico2025/2026
- CorsoEconomia politica - Economics
- CurriculumEconomics and policy evaluation - in lingua inglese
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDSECS-P/01
- CFU6