INTERNATIONAL BANKING AND CAPITAL MARKETS

Obiettivi formativi

Lo studente al termine del corso avrà conoscenza: a. Del ruolo delle banche e dei mercati all’interno del sistema finanziario b. Del bilancio delle banche c. Dell’operatività bancaria alla base del margine di interesse e del margine di intermediazione d. Di Basilea 3 e. Della vigilanza e della regolamentazione prudenziale f. Della corporate governance bancaria Lo studente sarà in grado di analizzare una banca di importanza sistemica a livello globale e raccogliere la documentazione necessaria dalle fonti pubbliche disponibili (siti delle società, sito dell’Autorità di Vigilanza, sito delle borse valori, siti società specializzate, ecc.). Lo studente sarà in grado di applicare i concetti appresi per valutare la banca, il suo possibile percorso di crescita, la combinazione ideale delle fonti di finanziamento ed identificare i possibili scostamenti dalle best practice e le possibili aree di rischio. Lo studente avrà appreso i meccanismi di base del funzionamento del sistema finanziario e del sistema bancario, dei rischi delle banche e della regolamentazione prudenziale. Lo studente acquisirà la capacità di fare una presentazione in pubblico di un lavoro relativo al posizionamento di una di importanza sistemica a livello globale.

Canale 1
PAOLA PAIARDINI Scheda docente
PAOLA PAIARDINI Scheda docente
  • Codice insegnamento1044460
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoEconomia politica - Economics
  • CurriculumMacroeconomics and finance (Percorso valido anche fini del conseguimento del doppio titolo italo-belga) - in lingua inglese
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDSECS-P/11
  • CFU6
  • Ambito disciplinareAziendale