MICROECONOMIA - ANALISI E POLITICHE

Canale 1
LUCA PANACCIONE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Modulo 1 (per EPOS e FINASS) Strumenti Regole di derivazione Funzioni concave e quasi-concave Massimizzazione non vincolata e vincolata Il teorema di Kuhn-Tucker: condizioni necessarie e condizioni sufficienti Teoria delle scelte del consumatore Scelte del consumatore Introduzione (2.A) Beni di consumo (2.B) L'insieme di consumo (2.C) Il vincolo di bilancio (2.D) Teoria classica della domanda Introduzione (3.A) Proprietà delle relazioni di preferenza (3.B) Preferenze e utilità (3.C) Il problema di massimizzazione dell'utilità (3.D) Il problema di minimizzazione della spesa (3.E) Relazione fra domanda, utilità indiretta e funzioni di spesa (3.G) Teoria delle scelte dell'impresa Produzione: le scelte dell'impresa Introduzione (5.A) Insieme di produzione (5.B) Massimizzazione del profitto (5.C) Teoria dell'equilibrio economico generale Equilibrio economico generale: alcuni esempi Introduzione (15.A) Puro scambio: la scatola di Edgeworth (15.B) Un'economia con un singolo consumatore e una singola attività produttiva (15.C) Equilibrio economico generale e benessere Introduzione (16.A) Il modello di base (16.B) Il primo teorema dell'economia del benessere (16.C) Teoria delle scelte in condizioni di incertezza Scelte del consumatore in condizioni di incertezza Eventi incerti. Probabilità. Valore atteso Piani di consumo contingente Utilità attesa Preferenze per il rischio: avversione al rischio, neutralità al rischio, propensione per il rischio Equivalente certo Scelte di assicurazione Equilibrio economico generale con incertezza (19.B) Il modello di Arrow-Debreu: definizione dell'equilibrio e proprietà di benessere. (19.C) Modulo 2 (solo per EPOS) Approfondimento della relazione fra domanda, utilità indiretta e funzioni di spesa (3.G) Proprietà della funzione di profitto e della corrispondenza di offerta (5.B) Minimizzazione del costo di produzione (5.C) Proprietà della funzione di costo minimo e domanda condizionale dei fattori della produzione (5.C) La geometria dei costi e dell'offerta nel caso di un singolo output (5.D) Il secondo teorema dell'economia del benessere (16.D) Le condizioni del primo ordine per l'ottimo paretiano (16.F)
Prerequisiti
Microeconomia - Livello introduttivo
Testi di riferimento
A. Mas-Colell, M.D. Whinston, J.R. Green, "Microeconomic Theory", Oxford University Press
Modalità insegnamento
Lezioni a distanza e collegamento studenti da remoto
Frequenza
Frequenza non obbligatoria, ma raccomandata
Modalità di esame
Prova finale scritta
Modalità di erogazione
Lezioni in presenza
  • Codice insegnamento10596360
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoEconomia politica - Economics
  • CurriculumEconomia politica
  • Anno1º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDSECS-P/02
  • CFU9