ECONOMIA E ANALISI TERRITORIALE
Obiettivi formativi
Il corso offre ai partecipanti gli strumenti teorici, metodologici e tecnici utili per comprendere l’organizzazione dell’economia dal punto di vista spaziale e geografico. I principali temi trattati sono: le dinamiche di sviluppo economico regionale e di riproduzione degli squilibri alle diverse scale geografiche; le logiche e i modelli di localizzazione delle attività economiche e delle reti di imprese, a livello locale e globale; le relazioni tra innovazione, tecnologia e territorio; le politiche territoriali per lo sviluppo e l’innovazione. Il corso integra i contributi teorici più recenti della geografia economica, dell’economia spaziale e urbana, delle scienze regionali e della statistica spaziale. Il corso è costituito da lezioni frontali e alcune ore di laboratorio. Nel laboratorio, gli studenti acquisiranno familiarità con la cartografia digitale, i sistemi informativi geografici, il trattamento e l’elaborazione di dati spaziali e la produzione di carte tematiche.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Bibliografia
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento10616771
- Anno accademico2025/2026
- CorsoEconomia politica - Economics
- CurriculumEconomia politica
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDM-GGR/02
- CFU6
 
        