ECONOMIA E ANALISI TERRITORIALE

Obiettivi formativi

Il corso offre ai partecipanti gli strumenti teorici, metodologici e tecnici utili per comprendere l’organizzazione dell’economia dal punto di vista spaziale e geografico. I principali temi trattati sono: le dinamiche di sviluppo economico regionale e di riproduzione degli squilibri alle diverse scale geografiche; le logiche e i modelli di localizzazione delle attività economiche e delle reti di imprese, a livello locale e globale; le relazioni tra innovazione, tecnologia e territorio; le politiche territoriali per lo sviluppo e l’innovazione. Il corso integra i contributi teorici più recenti della geografia economica, dell’economia spaziale e urbana, delle scienze regionali e della statistica spaziale. Il corso è costituito da lezioni frontali e alcune ore di laboratorio. Nel laboratorio, gli studenti acquisiranno familiarità con la cartografia digitale, i sistemi informativi geografici, il trattamento e l’elaborazione di dati spaziali e la produzione di carte tematiche.

Canale 1
FILIPPO CELATA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Prima parte: 1. Sviluppo regionale, disuguaglianze e agglomerazione. 2. Accessibilità, centralità, reti e gerarchie. 3. Città, urbanizzazione ed economia della rendita. 4. Specializzazione, cluster e spazialità delle relazioni economiche. 5. Innovazione, territorio e sistemi regionali di innovazione. 6. Globalizzazione, catene del valore e sviluppo regionale. Seconda parte (laboratori): 1. Introduzione ai sistemi informativi geografici e all’analisi spaziale. 2. Dati spaziali: specificità, fonti, metodi 3. Introduzione alla statistica spaziale, clustering e autocorrelazione.
Prerequisiti
Nessun prerequisito: la frequenza del corso non implica alcune propedeuticità
Testi di riferimento
Studenti frequentanti: a) Bignante E., Celata F., Vanolo A. (2022) Geografie dello sviluppo: una prospettiva critica e globale (2nda edizione), UTET: capitoli 5 (pp. 185-205, pp. 224-261) e 6 (pp. 311-337). b) Camagni R. (2008) Principi di economia urbana e territoriale, Carocci: estratti dai capitoli 1 (pp. 39-56), 2 (pp. 69-82 e 93-96), 4 (pp. 117-155) e 6 (pp. 183-206). c) Slide del corso. Studenti non frequentanti: a) Bignante E., Celata F., Vanolo A. (2022) Geografie dello sviluppo: una prospettiva critica e globale (2nda edizione), UTET: capitoli 1, 4, 5, 7. b) Camagni R. (2008) Principi di economia urbana e territoriale, Carocci: capitoli 1, 2, 4, 6.
Frequenza
In presenza
Modalità di esame
Orale. Per gli studenti che frequentano il laboratorio questo si concluderà con una verifica in aula.
Bibliografia
Non disponibile
Modalità di erogazione
Il corso prevede lezioni frontali e attività pratica da svolgersi in laboratorio
  • Codice insegnamento10616771
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoEconomia politica - Economics
  • CurriculumEconomia politica
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDM-GGR/02
  • CFU6