BANK CORPORATE GOVERNANCE

Obiettivi formativi

Lo studente al termine del corso avrà conoscenza: a) Del ruolo della corporate governance b) Della corporate governance nelle banche: suggerimenti dalla ricerca c) Della corporate governance nelle banche: suggerimenti dalla pratica d) Del sistema dei controlli interni e) Dei meccanismi di remunerazione f) Della relazione tra la corporate governance e il mercato dei capitali - Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo studente sarà in grado di analizzare la corporate governance di una banca e raccogliere la documentazione necessaria dalle fonti pubbliche disponibili (siti delle banche, sito dell’Autorità di Vigilanza, sito delle borse valori, siti società specializzate, ecc.). - Autonomia di giudizio: lo studente sarà in grado di applicare i concetti appresi per valutare la corporate governance della banca, il suo possibile percorso di crescita, le strategie del management ed identificare i possibili scostamenti dalle best practice e le possibili aree di rischio. - Abilità comunicative: lavorando in piccoli gruppi, lo studente acquisirà la capacità di fare una presentazione in pubblico (in inglese) relativamente ad un approfondimento sulla corporate governance delle banche. - Capacità di apprendere: lo studente avrà appreso i meccanismi di base del funzionamento del sistema dei controlli interni delle banche e dei meccanismi di remunerazione.

Canale 1
MARINA BROGI Scheda docente
MARINA BROGI Scheda docente
  • Codice insegnamento10592944
  • Anno accademico2024/2025
  • CorsoEconomics and communication for management and innovation - Economia e comunicazione per il management e l’innovazione
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDSECS-P/11
  • CFU6
  • Ambito disciplinareAziendale