Obiettivi formativi L'insegnamento presenterà e analizzerà i modelli teorici e gli strumenti analitici necessari per comprendere il comportamento del consumatore e dei vari attori in campo e quali fattori contribuiscono a formare le scelte e a costituire i meccanismi della soddisfazione dei bisogni e delle aspettative.
Approfondimenti specifici riguarderanno i processi relazionali ed interazionali del consumatore nei principali contesti di consumo e in particolare nella gestione di strategie commerciali e distributive.
Primo e principale obiettivo del Corso (Descrittore di Dublino 1), ai fini dell’analisi dei comportamenti di consumo, sarà quello di fornire agli studenti gli strumenti per comprendere l’interazione tra consumatore e venditore e i processi di costruzione sociale dell’identità del consumatore in forma individuale e di gruppo.
Per il secondo obiettivo (Descrittore di Dublino 3), il riferimento ad un approccio di analisi intersezionale consentirà di evidenziare i principali fattori di cambiamento sociale e quindi di sviluppare le abilità di applicazione dei concetti appresi in diversi contesti di analisi e per distinte identità del consumatore.
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito i risultati posti dai seguenti obiettivi:
Per il terzo obiettivo (Descrittore di Dublino 3), l’affinamento delle capacità critiche e di giudizio dello studente sarà verificato attraverso prove di verifica scritte, pratiche e orali sia sulla conoscenza teorica che metodologica nella capacità di applicazione in contesti differenziati fra loro e per la raccolta e interpretazione di dati rispetto a necessità, desideri e modelli di comportamento degli utenti di organizzazioni economiche.
La realizzazione del quarto obiettivo (Descrittore di Dublino 4) sarà affidata alla funzionalità delle prove pratiche e orali in classe e a favore delle colleghe e dei colleghi per verificare la capacità dello studente a comunicare quanto appreso sia in termini di conoscenza che per la capacità di applicazione delle conoscenze.
Per il quinto e ultimo obiettivo (Descrittore di Dublino 5), l’offerta di un ampio ventaglio di fonti documentali e la conoscenza di metodologie di analisi e applicative consentirà allo studente di condurre approfondimenti e aggiornamenti dei suoi studi anche in modo autonomo a conclusione del percorso
|
Obiettivi formativi L'insegnamento presenterà e analizzerà i modelli teorici e gli strumenti analitici necessari per comprendere il comportamento del consumatore e dei vari attori in campo e quali fattori contribuiscono a formare le scelte e a costituire i meccanismi della soddisfazione dei bisogni e delle aspettative.
Approfondimenti specifici riguarderanno i processi relazionali ed interazionali del consumatore nei principali contesti di consumo e in particolare nella gestione di strategie commerciali e distributive.
Primo e principale obiettivo del Corso (Descrittore di Dublino 1), ai fini dell’analisi dei comportamenti di consumo, sarà quello di fornire agli studenti gli strumenti per comprendere l’interazione tra consumatore e venditore e i processi di costruzione sociale dell’identità del consumatore in forma individuale e di gruppo.
Per il secondo obiettivo (Descrittore di Dublino 3), il riferimento ad un approccio di analisi intersezionale consentirà di evidenziare i principali fattori di cambiamento sociale e quindi di sviluppare le abilità di applicazione dei concetti appresi in diversi contesti di analisi e per distinte identità del consumatore.
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito i risultati posti dai seguenti obiettivi:
Per il terzo obiettivo (Descrittore di Dublino 3), l’affinamento delle capacità critiche e di giudizio dello studente sarà verificato attraverso prove di verifica scritte, pratiche e orali sia sulla conoscenza teorica che metodologica nella capacità di applicazione in contesti differenziati fra loro e per la raccolta e interpretazione di dati rispetto a necessità, desideri e modelli di comportamento degli utenti di organizzazioni economiche.
La realizzazione del quarto obiettivo (Descrittore di Dublino 4) sarà affidata alla funzionalità delle prove pratiche e orali in classe e a favore delle colleghe e dei colleghi per verificare la capacità dello studente a comunicare quanto appreso sia in termini di conoscenza che per la capacità di applicazione delle conoscenze.
Per il quinto e ultimo obiettivo (Descrittore di Dublino 5), l’offerta di un ampio ventaglio di fonti documentali e la conoscenza di metodologie di analisi e applicative consentirà allo studente di condurre approfondimenti e aggiornamenti dei suoi studi anche in modo autonomo a conclusione del percorso formativo.
|
Obiettivi formativi L'insegnamento presenterà e analizzerà i modelli teorici e gli strumenti analitici necessari per comprendere il comportamento del consumatore e dei vari attori in campo e quali fattori contribuiscono a formare le scelte e a costituire i meccanismi della soddisfazione dei bisogni e delle aspettative.
Approfondimenti specifici riguarderanno i processi relazionali ed interazionali del consumatore nei principali contesti di consumo e in particolare nella gestione di strategie commerciali e distributive.
Primo e principale obiettivo del Corso (Descrittore di Dublino 1), ai fini dell’analisi dei comportamenti di consumo, sarà quello di fornire agli studenti gli strumenti per comprendere l’interazione tra consumatore e venditore e i processi di costruzione sociale dell’identità del consumatore in forma individuale e di gruppo.
Per il secondo obiettivo (Descrittore di Dublino 3), il riferimento ad un approccio di analisi intersezionale consentirà di evidenziare i principali fattori di cambiamento sociale e quindi di sviluppare le abilità di applicazione dei concetti appresi in diversi contesti di analisi e per distinte identità del consumatore.
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito i risultati posti dai seguenti obiettivi:
Per il terzo obiettivo (Descrittore di Dublino 3), l’affinamento delle capacità critiche e di giudizio dello studente sarà verificato attraverso prove di verifica scritte, pratiche e orali sia sulla conoscenza teorica che metodologica nella capacità di applicazione in contesti differenziati fra loro e per la raccolta e interpretazione di dati rispetto a necessità, desideri e modelli di comportamento degli utenti di organizzazioni economiche.
La realizzazione del quarto obiettivo (Descrittore di Dublino 4) sarà affidata alla funzionalità delle prove pratiche e orali in classe e a favore delle colleghe e dei colleghi per verificare la capacità dello studente a comunicare quanto appreso sia in termini di conoscenza che per la capacità di applicazione delle conoscenze.
Per il quinto e ultimo obiettivo (Descrittore di Dublino 5), l’offerta di un ampio ventaglio di fonti documentali e la conoscenza di metodologie di analisi e applicative consentirà allo studente di condurre approfondimenti e aggiornamenti dei suoi studi anche in modo autonomo a conclusione del percorso
|