DIGITAL CONTENT PROCESSING
Obiettivi formativi
Il corso mira a fornire agli studenti una conoscenza relativamente sia alla struttura dei computer e sia ai sistemi operativi. Prosegue fornendo conoscenze teoriche e metodologiche per la raccolta, la rappresentazione e l’analisi di dati eterogenei. Il corso si conclude introducendo aspetti tecnologici ed innovativi delle reti di computer.
Canale 1
MATTEO CINELLI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Introduzione alla Data Science
Introduzione ad un linguaggio per l’analisi dati (R)
Introduzione alle librerie per la gestione e manipolazione dei dati
Introduzione alle librerie per la visualizzazione dei dati
Analisi esplorativa dei dati
Principali tipi di visualizzazione dei dati
Esempi di analisi univariata, bivariata e multivariata
Introduzione alle serie temporali
Introduzione alle reti complesse
Caratterizzazione di reti complesse (metriche)
Community detection algorithms
Raccolta dati
Prerequisiti
Nozioni base di matematica e statistica
Testi di riferimento
- Wickham, H., & Grolemund, G. (2017). R for data science (Vol. 2). Sebastopol, CA: O'Reilly.
- Newman, M. (2018). Networks. Oxford university press.
- Network Science, A.L. Barabàsi http://networksciencebook.com
Frequenza
Lezione frontale
Modalità di esame
Prova orale
Bibliografia
- Wickham, H., & Grolemund, G. (2017). R for data science (Vol. 2). Sebastopol, CA: O'Reilly.
- Newman, M. (2018). Networks. Oxford university press.
- Network Science, A.L. Barabàsi http://networksciencebook.com
Modalità di erogazione
Lezioni frontali
- Codice insegnamento1049427
- Anno accademico2024/2025
- CorsoEconomics and communication for management and innovation - Economia e comunicazione per il management e l’innovazione
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDINF/01
- CFU9
- Ambito disciplinareAttività formative affini o integrative