ENTERPRISE COMMUNICATION MANAGEMENT

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire un esaustivo ed aggiornato quadro della gestione delle comunicazioni in azienda e offrire agli studenti la comprensione dei concetti e degli strumenti della comunicazione di impresa. In particolare, al termine del corso gli studenti impareranno: - la cronica necessità ed il ruolo strategico della comunicazione nelle imprese e nella promozione di processi di innovazione sociale e culturale; - le basi e le prospettive delle specifiche discipline e delle aree emergenti della comunicazione di impresa (pubblicità, pubbliche relazioni, marchio, relazioni con i media, comunicazione organizzativa, CSR); - le basi e le prospettive di discipline specifiche ed aree emergenti della comunicazione di impresa (social media, comunicazione di crisi, giornalismo di impresa, comunicazione interculturale); - abilità professionali per analizzare e gestire la comunicazione nelle aziende; - abilità di scrittura professionale e parlare in pubblico.

Canale 1
VALERIO MANCINI Scheda docente
GLAUCO GALATI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso è strutturato in moduli tematici che coprono i seguenti argomenti: 1. Introduzione alla comunicazione digitale e agli SDGs 2. Teorie della comunicazione di massa e digitale 3. Piattaforme digitali e governance della sostenibilità 4. Convergenza mediatica e collaborazione pubblico-privato 5. Impatto economico e sociale della comunicazione digitale 6. Tecnologie emergenti per la comunicazione sostenibile
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti specifici, ma una conoscenza di base dei principi di comunicazione e una familiarità con le piattaforme digitali saranno utili.
Testi di riferimento
N. Couldry, Media, Society, World: Social Theory and Digital Media Practice, Polity Press, 2012. H. Jenkins, Convergence Culture: When Old and New Media Collide, NYU Press, 2006. D. Lupton, Digital Sociology, Routledge, 2015. G. Ritzer, P. Degli Esposti, Creative Destruction and Cultural Lag in the Digital Age, 2020.
Frequenza
La frequenza è fortemente consigliata. Gli studenti dovranno partecipare attivamente alle discussioni e ai seminari.
Modalità di esame
La valutazione finale sarà basata su: - Partecipazione attiva in classe (20%) - Analisi di casi studio (30%) - Progetto di gruppo (30%) - Esame finale con domande teoriche e applicate (20%)
Modalità di erogazione
Le lezioni saranno erogate in modalità frontale con seminari di approfondimento e analisi di casi studio. Sarà richiesto lo studio autonomo dei materiali assegnati.
  • Codice insegnamento1049390
  • Anno accademico2024/2025
  • CorsoEconomics and communication for management and innovation - Economia e comunicazione per il management e l’innovazione
  • CurriculumEconomics and communication for management and innovation (Percorso valido anche fini del conseguimento del doppio titolo italo-rumeno)
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDSPS/08
  • CFU12
  • Ambito disciplinareAttività formative affini o integrative