Programma
CAPITOLO 1 (SOLO I PARAGRAFI INDICATI )
L’ATTIVITÀ CONTRATTUALE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
1. L’attività contrattuale della p.a.: nozioni introduttive
2. I principi dell’attività contrattuale della p.a.
3. Le opere e i lavori pubblici
4. I servizi e le forniture
5. I sistemi diretti per la realizzazione delle opere, servizi e forniture
6. Le esternalizzazioni
6.1. L’appalto
6.2. Il general contractor come forma peculiare dell’appalto
6.3. I contratti di partenariato pubblico privato
6.4. La concessione di lavori e servizi
6.5. Il project financing: la realizzazione di opere pubbliche da parte di soggetti privati
7. Le stazioni appaltanti
8. I settori speciali
CAPITOLO 2 ESCLUSO
CAPITOLO 3 (solo il primo paragrafo)
I PRESUPPOSTI PER LA REALIZZAZIONE DI CONTRATTI PUBBLICI
1. Il responsabile unico del progetto
CAPITOLO 4
I SOGGETTI PARTECIPANTI ALLE GARE. REQUISITI E SISTEMA DI QUALIFICAZIONE
1. I soggetti partecipanti alle gare
2. I requisiti di partecipazione
3. I requisiti speciali
4. Il sistema di qualificazione
5. L’avvalimento
CAPITOLO 5
LE PROCEDURE DI SCELTA DEL CONTRAENTE
1. Le procedure di scelta del contraente
2. Le procedure aperte
3. Le procedure ristrette
4. Le procedure negoziate
5. Il dialogo competitivo
6. Il partenariato per l’innovazione
7. La procedura negoziata senza la pubblicazione di un bando
8. Consultazioni preliminari di mercato
9. Le clausole ambientali e sociali
10. Gli accordi quadro
11. La pubblicità e la trasparenza degli atti delle procedure
CAPITOLO 6
L’OFFERTA, I CRITERI DI AGGIUDICAZIONE E LO SVOLGIMENTO DELLA GARA
1. L’offerta e le garanzie
2. I termini di presentazione delle offerte
3. I criteri di aggiudicazione
3.1. L’offerta economicamente più vantaggiosa
3.2. Il criterio del minor prezzo
4. La commissione di gara
5. Lo svolgimento della gara e il soccorso istruttorio
6. La valutazione delle offerte anomale
7. L’accesso agli atti
8. L’aggiudicazione e i controlli
CAPITOLO 7 ESCLUSO
CAPITOLO 8
I CONTRATTI SOTTO SOGLIA
1. I contratti sotto soglia europea
2. I principi in materia di contratti sotto soglia
3. L’affidamento diretto, la procedura negoziata e l’amministrazione diretta
4. I contratti di somma urgenza
CAPITOLO 9 (escluse le pagg da 271 a 284)
ESECUZIONE DEL CONTRATTO
5. Le modifiche contrattuali e le varianti
6. Il subappalto e la cessione del contratto
7. La contabilità nei contratti e le riserve
8. Il corrispettivo e i meccanismi di adeguamento dei prezzi
9. Il collaudo e la verifica di conformità
10. Lo scioglimento del contratto
10.1. Il recesso
10.2. La risoluzione
CAPITOLO 10
LA RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE
1. Gli strumenti di risoluzione delle controversie alternativi alla giurisdizione
1.1. L’accordo bonario
1.2. La transazione
1.3. L’arbitrato
2. Il Collegio consultivo tecnico
3. La tutela giurisdizionale dinanzi al giudice amministrativo
Prerequisiti
Non sono previste particolari conoscenze propedeutiche all’apprendimento dell’insegnamento.
Testi di riferimento
Manuale dei contratti pubblici di Ruggiero Dipace (solo le parti indicate nel programma)
Anno di pubblicazione 2025 (in corso di pubblicazione)
Frequenza
Frequenza consigliata ma non obbligatoria
Modalità di esame
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale della durata di circa 30/40 minuti,
è organizzata attraverso un certo numero di domande finalizzate a verificare il livello di
comprensione effettiva dei concetti e la capacità degli studenti di applicarli in contesti reali. Nella valutazione dell'esame la determinazione del voto finale terrà conto di alcuni elementi, come ad esempio: il livello e la qualità della conoscenza degli argomenti trattati; la capacità di analizzare un tema in modo critico, la capacità di applicare teorie e concetti ai contesti e l’utilizzo di un lessico appropriato alla disciplina oggetto di studio.
Modalità di erogazione
Lezione frontale unita ad una partecipazione attiva dello studente al fine di aumentarne il livello di autonomia nella rielaborazione dei contenuti e delle abilità acquisiti.
Esercitazioni su casistica giurisprudenziale.