MODELLI STATISTICI PER L'IMPRESA
Obiettivi formativi
Obiettivi generali Il corso di Modelli Statistici per l’impresa fornisce agli studenti le conoscenze necessarie per comprendere le principali metodologie statistiche applicabili al management e più in generale in ambito socioeconomico e finanziario, preposte alla formulazione, stima e validazione di modelli di regressione lineari e per dati discreti. Particolare enfasi sarà data alle applicazioni in ambito aziendale, socioeconomico e finanziario, volte all’analisi di specifici problemi di gestione delle imprese e di valutazione e controllo dei processi aziendali. Attraverso lo studio di casi, esercitazioni in aula e lavori di gruppo, gli studenti potranno apprendere l’utilizzo del software statistico R, inteso non solo come strumento di lavoro, ma anche come mezzo di approfondimento dei modelli teorici e della loro applicabilità a dati reali. Inoltre, partendo dall’analisi di dati reali gli studenti potranno acquisire la capacità di discriminare tra procedure statistiche alternative, valutandone vantaggi e svantaggi, nonché di leggere criticamente e di comprendere articoli scientifici che facciano ricorso a procedure eventualmente non illustrate nel corso. Obiettivi specifici Conoscenze e capacità di comprensione: Il corso fornisce agli studenti le conoscenze per specificare e stimare un modello di regressione e per interpretare i risultati di un procedimento di stima. Capacità applicative: Attraverso lo svolgimento di esercitazioni in aula, studio di casi e lavori di gruppo, il corso supporta gli studenti nella realizzazione di un’analisi empirica tramite un software statistico. Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di studiare le relazioni esistenti tra due o più variabili (qualitative e/o quantitative), spiegare la variabilità osservata nei dati e analizzare criticamente i risultati ottenuti. Capacità critiche e di giudizio: I contenuti e le modalità di svolgimento del corso consentono agli studenti che abbiano superato l’esame con successo di acquisire una sensibilità all’analisi empirica dei dati; mediante gli strumenti metodologici introdotti nel corso, gli studenti sapranno discriminare tra le diverse procedure statistiche e sapranno valutarne criticamente i risultati. Capacità comunicative: Il corso contribuisce a rafforzare anche le capacità di esposizione orale e di sintesi, in quanto gli studenti frequentanti sono invitati a svolgere un lavoro di gruppo, i cui risultati dovranno essere sintetizzati in un breve report e presentati pubblicamente a tutti gli altri studenti. Capacità di apprendimento: Il corso garantisce l’acquisizione di un elevato livello di autonomia nella gestione dello studio e del proprio apprendimento. Questo è reso possibile attraverso l’attività svolta in aula che, partendo da problemi reali, sollecita gli studenti a valutare vantaggi e svantaggi delle procedure adottate, fornendo loro l’impostazione adeguata per la comprensione autonoma di modelli statistici alternativi, non introdotti nel corso, e della loro valutazione in termini di vantaggi e limitazioni. I
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento1031420
- Anno accademico2025/2026
- CorsoManagement delle imprese - Business Management
- CurriculumManagement e sostenibilità
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDSECS-S/01
- CFU9