GIUSEPPINA GUAGNANO
Structure:
Dipartimento di METODI E MODELLI PER L'ECONOMIA, IL TERRITORIO, LA FINANZA
SSD:
STAT-01/A

Notizie

 
 
STATISTICA CORSO BASE
 
Tutte le informazioni e i materiali didattici sono consultabili nel corso Classroom 'Statistica Corso Base Canale E -M a.a. 2025/26':
codice corso:      qlcvxq3w
link:                     https://classroom.google.com/c/ODA4MTIzNTk1NjA1?cjc=qlcvxq3w

                               CORSO PARALLELO DI R
           Il corso di Statistica base prevede anche una parte facoltativa dedicata all'apprendimento del
           software open source R (https://cran.r-project.org).
           Tale parte facoltativa consta di 12 lezioni on-line da scaricare e ascoltare. Ogni settimana, a
            partire dalla prima, verrà proposta una serie di esercizi di autovalutazione. Complessivamente
           10 delle 12 lezioni prevedono esercizi.
           Al termine del corso, coloro che avranno consegnato almeno 8 delle 10 serie di esercizi
           proposti, potranno sostenere una semplice prova finale, il cui superamento comporta un
           aumento sul voto finale fino a 4 punti. Tale possibilità è limitata alla sessione invernale di
           esami (gennaio - febbraio 2026).
           La prima lezione sarà pubblicata venerdì 26 settembre e non prevede esercizi.
           Le lezioni successive, saranno pubblicate il giorno venerdì, e gli studenti interessati
           dovranno trasmettere gli svolti esercizi entro il giovedì successivo.
           Le istruzioni per trasmettere gli esercizi saranno indicate successivamente sul sito
           Classroom.
          Al fine di poter scaricare il materiale condiviso necessario iscriversi con gli account
          @studenti.uniroma1.it 
          Oltre all’opportunità di apprendere l’uso di un software statistico molto utilizzato in ambito
          accademico e professionale, si ricorda che quanti svolgeranno questa parte opzionale si
          troveranno avvantaggiati negli altri corsi che prevedono l’apprendimento di R.

 

Prove esami e risultati:
Esempio di prova scritta

 
 
 
MODELLI STATISTICI PER L'IMPRESA
 
 
 
Gli studenti possono far riferimento all'omonimo corso creato su e-learning, dove verrà caricato tutto il materiale didattico utilizzato a lezione (slides, codici di R, datasets).
 
 
 
Prove esami e risultati:

Orari di ricevimento

Martedì ore 11:00-13:00

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corsoCurriculum
AAF2551LABORATORIO DI STATISTICA E SERIE STORICHEITAFinanza e assicurazioni - Finance and insurance33439Finanza
1031420MODELLI STATISTICI PER L'IMPRESAITAManagement delle imprese - Business Management33447Management e sostenibilità
1031420MODELLI STATISTICI PER L'IMPRESAITAIntermediari, finanza internazionale e risk management - Financial institutions, international finance and risk management33446Corporate finance and investment banking (percorso formativo valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-belga o del doppio titolo italo-francese)
1031420MODELLI STATISTICI PER L'IMPRESAITAManagement delle imprese - Business Management33447Direzione e gestione d'impresa
1015450STATISTICA CORSO BASEITAScienze aziendali33437Amministrazione delle aziende
1031420MODELLI STATISTICI PER L'IMPRESAITAManagement delle imprese - Business Management33447Marketing
1015450STATISTICA CORSO BASEITAScienze aziendali33437Banca, assicurazione e mercati finanziari
1015450STATISTICA CORSO BASEITAScienze aziendali33437Gestione d'impresa
1016857ANALISI DELLE SERIE STORICHEITAFinanza e assicurazioni - Finance and insurance33439Finanza