MANAGEMENT DELLE TECNOLOGIE DIGITALI PER LA SOSTENIBILITA'
Canale 1
ANTONIO LA SALA
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Obiettivi generali
Fornire agli studenti la conoscenza e la comprensione del ruolo e dell’impatto che le tecnologie digitali hanno sulla sostenibilità lungo la direttrice economica, sociale e
ambientale, cogliendone le implicazioni a livello organizzativo e sociale. Da un lato, infatti, le informazioni occupano una posizione di primo piano nei processi di problem solving e decision-making in un uno scenario competitivo globale; dall’altro, tuttavia, il modo in cui tali informazioni sono prodotte sviluppa un impatto non neutrale sull’ecosistema. Gli studenti saranno, dunque, introdotti ai temi della complessità, della materialità della tecnologia digitale e delle decisioni guidate dai dati.
Obiettivi specifici
Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti apprenderanno la nuova rilevanza che le tecnologie digitali hanno acquisito nel management e il loro ruolo di amplificatori o inibitori di sostenibilità, nonché le metodologie di sviluppo e d’uso dei modelli decisionali per il management;
Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti svilupperanno la capacità di comprendere e valutare l’impatto che le tecnologie digitali hanno sulla sostenibilità lungo le
tre dimensioni di società, ambiente ed economia al fine di supportare il processo decisionale nelle organizzazioni;
Autonomia di giudizio: sviluppo di capacità critiche e di giudizio sul ruolo e sulla rilevanza delle tecnologie digitali in ambito socio-organizzativo attraverso la discussione partecipata di esempi e casi di studio;
Abilità comunicative: gli studenti saranno stimolati ad interagire con il docente e saranno testate le loro abilità comunicative attraverso dei lavori di gruppo/individuali;
Capacità di apprendere: sviluppo della capacità di apprendere attraverso momenti di approfondimento individuali e di proseguire autonomamente lo studio al termine
dell'insegnamento attraverso l'acquisizione di un approccio sistemico della disciplina.
Testi di riferimento
Testi di riferimento:
- Rullani E., Rullani, F. (2018). Dentro la rivoluzione digitale. Giappichelli.
- Appunti delle lezioni.
Bibliografia consigliata:
Bianchi, P. (2018). 4.0. La nuova rivoluzione industriale. Società editrice il Mulino spa.
Cusumano, M. A., & Gawer, A. (2002). The elements of platform leadership. MIT Sloan management review, 43(3), 51.
Daft, R.L. (2021). Organizzazione Aziendale, 7 ed., Maggioli Apogeo.
Eisenmann, T., Parker, G., & Van Alstyne, M. (2011). Platform envelopment. Strategic management journal, 32(12), 1270-1285.
Floridi, L. (2017). La quarta rivoluzione: come l'infosfera sta trasformando il mondo. Raffaello Cortina Editore.
Floridi, L. (2020). Pensare l'infosfera: La filosofia come design concettuale. Raffaello Cortina Editore.
Jacobides, M. G., Sundararajan, A., & Van Alstyne, M. (2019). Platforms and ecosystems: Enabling the digital economy. In Briefing Paper World Economic Forum.
La Sala, A. (2020). Resilience in complex socio-organizational systems. From the state-of-the-art to an empirical proposal. Edizioni Nuova Cultura, Roma.
Simone, C., Cerquetti, M., & La Sala, A. (2021). Museums in the Infosphere: reshaping value creation. Museum Management and Curatorship, 1-20.
Simone, C., La Sala, A., & Laudando, A. (2020). Le industry platforms: dalla nascita alla strategia degli ologrammi. Corporate Governance and Research & Development studies-Open Access, (1).
Van Dijck, J., Poell, T., & De Waal, M. (2018). The platform society: Public values in a connective world. Oxford University Press.
Frequenza
Non obbligatoria, ma consigliata.
Modalità di esame
Prova scritta e orale.
Bibliografia
Bianchi, P. (2018). 4.0. La nuova rivoluzione industriale. Società editrice il Mulino spa.
Cusumano, M. A., & Gawer, A. (2002). The elements of platform leadership. MIT Sloan management review, 43(3), 51.
Daft, R.L. (2021). Organizzazione Aziendale, 7 ed., Maggioli Apogeo.
Eisenmann, T., Parker, G., & Van Alstyne, M. (2011). Platform envelopment. Strategic management journal, 32(12), 1270-1285.
Floridi, L. (2017). La quarta rivoluzione: come l'infosfera sta trasformando il mondo. Raffaello Cortina Editore.
Floridi, L. (2020). Pensare l'infosfera: La filosofia come design concettuale. Raffaello Cortina Editore.
Jacobides, M. G., Sundararajan, A., & Van Alstyne, M. (2019). Platforms and ecosystems: Enabling the digital economy. In Briefing Paper World Economic Forum.
La Sala, A. (2020). Resilience in complex socio-organizational systems. From the state-of-the-art to an empirical proposal. Edizioni Nuova Cultura, Roma.
Simone, C., Cerquetti, M., & La Sala, A. (2021). Museums in the Infosphere: reshaping value creation. Museum Management and Curatorship, 1-20.
Simone, C., La Sala, A., & Laudando, A. (2020). Le industry platforms: dalla nascita alla strategia degli ologrammi. Corporate Governance and Research & Development studies-Open Access, (1).
Van Dijck, J., Poell, T., & De Waal, M. (2018). The platform society: Public values in a connective world. Oxford University Press.
Modalità di erogazione
Didattica frontale e seminari.
- Codice insegnamento10616828
- Anno accademico2025/2026
- CorsoManagement delle imprese - Business Management
- CurriculumManagement e sostenibilità
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDSECS-P/08
- CFU6