IMPRENDITORIALITA' SOCIALE
Canale 1
NICOLA CUCARI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il programma è concepito come un viaggio trasformativo che accompagna lo studente dalla comprensione teorica dell'imprenditorialità sociale alla sua applicazione pratica attraverso lo sviluppo di progetti concreti. Il percorso inizia con un'introduzione fondamentale all'imprenditorialità sociale, dove gli studenti esplorano i profili degli imprenditori sociali più influenti e iniziano a delineare il proprio percorso personale in questo campo. Questa fase introduce le questioni definitorie che caratterizzano il dibattito accademico e pratico sull'imprenditorialità sociale. La seconda fase del corso si concentra sulla creazione del cambiamento sociale attraverso l'identificazione di opportunità, dove gli studenti apprendono come cogliere le opportunità imprenditoriali sociali e trasformarle in venture concrete. Il terzo modulo si dedica alla costruzione del modello di business sociale, esplorando il ruolo del business model nell'avvio di imprese sociali. Attraverso l'utilizzo del business model canvas adattato al contesto sociale e l'analisi di casi, gli studenti apprendono come sviluppare modelli di business che generano efficacemente valore sociale, ambientale ed economico. Il quarto modulo affronta le strategie di finanziamento per le imprese sociali. Il quinto e ultimo modulo esplora il tema della misurazione dell’impatto sociale. Il corso adotta un approccio pedagogico innovativo basato sul project-based learning che integra teoria e pratica attraverso l'analisi di casi studio reali, lo sviluppo di progetti personali e l'applicazione diretta delle metodologie apprese. Ogni studente sviluppa durante il semestre un progetto di imprenditorialità sociale, dalla concezione iniziale fino alla presentazione finale.
La valutazione culmina nella Pitch Battle Competition organizzata nell’ambito del Laboratorio per l’imprenditorialità di Invitalia e/o in collaborazione con partner aziendali.
Il Corso si arricchisce di testimonianze, collaborazioni e partnership proveniente dall’ecosistema di innovazione, regionale e nazionale.
Il taglio del corso è di natura teorico-pratico.
Prerequisiti
Nessuno
Testi di riferimento
Collavo, T., 2022. Foundations of Social Entrepreneurship: Theory, Practical Tools and Skills. Taylor & Francis.
Cucari, N., Franzese M. (2024). Essere startupper. Il primo manuale diffuso sulle startup. McGrawHill Italia. ISBN: 9788838612589.
Frequenza
Fortemente consigliata
Modalità di erogazione
Frontale, testimonianza, e project work
- Codice insegnamento10616827
- Anno accademico2025/2026
- CorsoManagement delle imprese - Business Management
- CurriculumManagement e sostenibilità
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDSECS-P/08
- CFU6