LABORATORIO PREMIO MARKETING

Obiettivi formativi

Obiettivi generali Il Laboratorio Premio Marketing fornisce agli studenti e alle studentesse gli elementi necessari per la risoluzione di un reale caso aziendale, mediante la redazione di un elaborato finale (piano di marketing). Ogni anno, infatti, in collaborazione con una diversa impresa, gli studenti sono chiamati a mettersi alla prova con un “problema” di marketing, la cui risoluzione richiederà l’applicazione di tecniche analitiche, strategiche e operative. Oltre a lezioni frontali di contenuto teorico, saranno fornite agli studenti indicazioni di carattere operativo, che condurranno alla redazione di un elaborato in grado di riflettere gli standard richiesti dalle imprese. Gli studenti potranno partecipare singolarmente o in gruppo (composto al massimo da 3 persone). Infine, questo laboratorio ha una valenza che si estende oltre i confini del corso di laurea, perché svolto in collaborazione con la Società Italiana Marketing. Tutti i gruppi, infatti, potranno partecipare ad una competizione che vede coinvolti studenti afferenti a molteplici università italiane. I partecipanti vedranno riconosciuta la loro partecipazione alla competizione nazionale mediante apposito attestato rilasciato dalla Società Italiana Marketing stessa, che potrà essere utilizzato per arricchire il proprio curriculum vitae. Per avere informazioni di dettaglio, si consiglia la consultazione del sito web dedicato http://www.premiomarketing.com/sp/it/home.3sp. Obiettivi specifici Conoscenze e capacità di comprensione: Al termine del corso lo studente potrà dimostrare di avere piena padronanza dei concetti principali relativi alle modalità di redazione di un piano di marketing, declinato nelle sue sezioni analitica, strategica e operativa. Capacità applicative: Attraverso lo svolgimento di lavori di gruppo, il corso supporta gli studenti nell’applicazione pratica delle modalità di redazione di un piano di marketing. Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di redigere il proprio elaborato, effettuando l’analisi dei diversi ambienti di marketing, formulando una specifica strategia e prendendo le giuste decisioni operative per il perseguimento degli obiettivi posti in essere. Capacità critiche e di giudizio: I contenuti e le modalità di svolgimento del corso incoraggiano fortemente lo sviluppo del pensiero critico dello studente nell’approcciarsi alla comprensione e all’analisi del mercato di riferimento, presupposti fondamentali per la formulazione di un’adeguata strategia e per l’applicazione operativa. Capacità comunicative: lo studente acquisirà abilità comunicative e appropriatezza nell’impiego del linguaggio tecnico relativo alla disciplina del Marketing. Capacità di apprendimento: Al termine del corso lo studente sarà grado di redigere un piano di marketing.

Canale 1
MICHELA PATRIZI Scheda docente
  • Codice insegnamentoAAF2169
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoManagement delle imprese - Business Management
  • CurriculumMarketing
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • CFU3